Sono le 7 del pomeriggio di un giorno qualsiasi della vigilia di Natale e fa un freddo gelido a Madrid, ma Inés Rodríguez si presenta all’appuntamento alla Redazione di EL PAÍS così fresca, con una camicetta e un cappotto leggero, che esce senza volendo chiederle se non ha freddo e se gradisce un caffè per scaldarsi. Lei dice di no, grazie, attraversiamo insieme un patio freddo fino al soggiorno dove chiacchieriamo e, una volta lì, si siede e si rilassa in una conversazione molto piacevole piena di frasi fatte con le costruzioni verbali della Generazione Zeta e il calore di il suo accento canarino. La mancanza di ossigeno di cui ha sofferto da bambina durante il parto le ha lasciato un certo modo di camminare e parlare che dimentichi nel momento in cui sei con lei. Tutta la velocità motoria e verbale che vorresti raggiungere ma non ci riesci, la sprechi in agilità, stile e velocità mentale. È bello vederlo e ascoltarlo.
“pugnalerò la prossima persona che mi chiamerà ‘campione'”, ha detto nel TikTok che l’ha lanciata alla fama. Come vedi quello sfogo oggi?
Quel video mi ha cambiato la vita, letteralmente. Fino ad allora, quello che facevo era, sostanzialmente, lavorare come logopedista in un centro sanitario e caricare cose della mia vita su Internet, un po’ per normalizzare la mia vita da disabile, senza alcuna pretesa. Ma all’improvviso, beh, questo ha colpito i fan e non ho capito niente, e non è passato nemmeno un anno, e sto lavorando in TV, e mi chiedi questa intervista, e ancora non capisco. .
Perché qualcosa diventi virale, devi entrare in contatto con molte persone molto diverse. Cosa pensi sia stato ciò che ha attirato la tua attenzione riguardo alle sue parole?
Lamentarsi apertamente, senza essere politicamente corretto, banale o pietoso. Il giorno in cui ho caricato quel video ero stanco, arrabbiato perché qualcuno mi aveva fermato e mi aveva detto una cosa del genere in un negozio e mi sono sentito a mio agio a lamentarmi, come mi lamento con i miei amici, della libertà che deriva dall’avere pochi follower, senza sospettando che ciò che era incasinato sarebbe stato incasinato. Penso che la gente apprezzi questo: la naturalezza, l’umorismo, il non essere timido, perché se la gente non si tira indietro nel raccontarmi le cose, meno lo sono anch’io, dato che sono io quello colpito e non ho voglia di sopportare con esso.
Quando hai iniziato ad arrabbiarti per come gli altri ti trattavano?
Mi è sempre piaciuto essere lasciato solo. Sono sempre stato molto indipendente e mi è piaciuto fare le mie cose da solo, senza aiuto. Recentemente una mia insegnante della Primaria mi ha detto che un giorno voleva aiutarmi a salire le scale tenendomi per il braccio e io le ho detto di lasciarmi andare. Sono sempre stato così, ma arriva un punto in cui, per accumulo, esplodi. Vediamo, voglio essere capito. Faccio un discorso molto schietto, perché voglio essere ascoltato bene. Ma la realtà è che capisco le persone. Sono consapevole che lo fanno per pura ignoranza. Quindi mi sono preso la libertà di educare a modo mio. E perché rimanga, devi dire le cose chiaramente.
Era sempre così loquace?
Ho sempre amato parlare, comunicare. Da piccola sono cresciuta con i cantastorie, con il teatro, amavo parlare in pubblico, presentare in classe. Quindi tutti quegli strumenti che avevo ora si cristallizzano. Inoltre, essendo logopedista, utilizzo tutti questi strumenti di comunicazione anche nel mio lavoro, perché lavoro con persone che hanno danni cerebrali, problemi di comunicazione e devo essere molto conciso e preciso affinché il linguaggio raggiunga loro.
Hai studiato logopedia per aiutarti?
Wow, sono arrivato in ripresa. Volevo fare lo psicologo, forse perché ho anche la mia qualifica, ma mi sono iscritta male, non mi hanno ammesso, ho pensato di fare un corso ponte per riprovarci l’anno dopo, mi sono inserita in Logopedia come potevo mi sono appassionato alla Paleontologia e mi sono innamorato della specialità. E mi sono specializzato in logopedia per danni cerebrali, non so se per conoscenza di me stesso o perché la trovo affascinante, incredibile e bella di per sé.
In ogni caso, ciò che hai imparato puoi usarlo tu stesso.
Beh, non crederci. Ho molti strumenti da usare, ma in quel caso è come il detto “in casa del fabbro, un coltello di legno”. Sono come il dottore che fuma. È vero che ci sono cose che prima facevo e non capivo perché e ora, a livello anatomico funzionale, riesco a capirle e per questo mi è più facile gestirle. Ma non li uso tanto per me quanto per gli altri.
Perché?
Uffa, quello è un melone. Senti, dato che ho a che fare con pazienti molto più colpiti di me, penso di essere la regina del mambo. Ed è vero che ho certe cose, mi prende quando parlo, ci sono parole che non capisco bene come dovrebbero, a seconda del momento, di quanto sono stanco o nervoso, come tutti, tranne che la mia è qualcosa di neurologico e ha un nome. Quindi ci sono esercizi che potrei fare e non li faccio, perché già mi difendo bene.
È interessante sentirsi la regina del mambo con i propri pazienti. È qualcosa come nel paese dei ciechi, l’uomo con un occhio solo è il re?
È triste ammetterlo, ma è vero. Ma succede con tutto: disabilità, precarietà, solitudine. C’è sempre qualcuno peggio di te. Penso che ci pensiamo per sentirci meglio: per mettere in prospettiva ciò che ci accade e vederlo in un quadro che non ci faccia stare così male. Mi sembra un metodo di difesa naturale. Io, a livello della mia disabilità, mi amo e mi apprezzo, mi rispetto e mi accetto per come sono, perché, inoltre, ci sono persone peggiori di me. E l’ho visto molto più chiaramente da quando lavoro con loro. Ho imparato ad apprezzare quanto sono fortunato.
Non sei arrabbiato con il mondo perché sei nato con la tua disabilità?
Sì, moltissimo. Ho iniziato ad andare in terapia quando avevo 18 anni perché, una cosa di cui sono orgoglioso, è che, da adolescente, e anche oggi, ci sono momenti e giorni in cui mi chiedo perché mi sia successo questo, ma ce l’ho fatta. tempo abbastanza bene. Quello che ho vissuto è stato un periodo in cui ero molto arrabbiato con il mondo: i conflitti bellici, la precarietà, le ingiustizie mi consumavano. Non riuscivo a capire perché il mondo fosse così ingiusto, ancora non lo capisco. Sono andato in terapia perché era qualcosa che non mi permetteva di funzionare, mi rendeva sempre preoccupato e triste, e ho dovuto chiedere aiuto per acquisire strumenti per mettere tutto questo in prospettiva e non divorarmi.
Cosa vedi negli occhi delle persone quando ti vedono camminare o ti sentono parlare?
Soprattutto, paternalismo. E molta infantilizzazione. E vergogna. Ti vedono come una ragazza. È come se ti vedessero e dicessero: “Guardala, com’è carina, quanto è indipendente, quanto è felice, con quello che ha addosso”. Ci sono persone che ti dicono addirittura: “Che peccato, quanto sei carina” o “beh, non si dice niente quando parli”. Sembra che tu debba essere stupido. In un certo senso danno per scontato che avrai una disabilità intellettiva, il che è un’altra cosa: nemmeno le persone con disabilità intellettiva dovrebbero essere trattate con paternalismo. E no. Non sono una ragazza e nemmeno una stupida: ho solo la paralisi cerebrale.
Le dà fastidio essere chiamata campionessa, coraggiosa o eroina, ma che dire di chi dice a certi disabili che sono angeli?
Immaginare. Non siamo tutti esseri di luce, ci sono persone stupide ovunque, anch’io posso essere un figlio di puttana di tanto in tanto. Sono piuttosto ateo, ma non voglio entrare in questo argomento, perché ognuno ha le sue cose e le affronta come meglio può, se questo gli aiuta. Capisco che la religione sia una via di fuga assolutamente valida, vorrei che mi aiutasse. Sono invidioso delle persone che hanno fede. Beh, non ne ho uno. Fiduciosamente. Mi risparmierebbe un sacco di terapia.
Pensi che sia più difficile per una giovane con disabilità trovare un partner che per una senza?
La risposta è che non lo so. Se lo sapessi non andrei in terapia. A livello personale mi relaziono molto facilmente con tutti, ma a livello romantico sono una persona negativa, sono pessimo in questo. Prima, quando ero adolescente, davo la colpa alla mia disabilità, ma ora ho concluso che non è così, perché conosco persone che non hanno questo problema. Penso che ci siano persone che hanno la capacità di trovare un partner, ma a me non succede. E’ un talento che non ho.
Raccontami un desiderio per il nuovo anno
Un po’ per restare come sono. Quello che faccio ha molto potenziale, ma non voglio limitarlo o mettermi barriere. Mi sono lasciato andare. Lo faccio scorrere. In più mi vergogno un po’ di chiedere qualsiasi cosa.
Perché?
Beh perché, come dice una ragazza su Internet, i lavori veri esistono, come l’idraulico, o il calzolaio, ma io cosa sono? Mi fa ridere un po’, perché il giorno in cui Internet non funzionerà, non sarò niente. Ho un piano B per la logopedia, ma mi sento in imbarazzo nel dire che mi pagano per parlare, che è una cosa che amo e non lo capisco. Io, che so cosa vuol dire lavorare come operatore sanitario, mi vergogno di dire che ora, in un giorno, guadagno quello che prima guadagnavo in tre mesi. E questo, in fondo, mi sembra ingiusto.
Mi sembra che soffra molto di disuguaglianza.
Molto. Penso che sia necessario per il mio lavoro e mi piace che sia così nella mia vita. Recentemente sono stato in Bangladesh e mio Dio. In Spagna ci sono cose che sono molto brutte, ma appena ingrandisci un po’ dici, oh mio Dio, e io mi lamento. C’è da lamentarsi, ma è bene mettere le cose in prospettiva.
Ho visto che uno dei suoi motti, contro chi la tratta con paternalismo, è “lasciami vivere”. Dimmi cosa vuol dire sentirsi trattati paternalisticamente.
Guarda, l’equivalenza che tutti possono capire è la tipica mamma fastidiosa che quando esci di casa ti dice: “Mettiti la giacca, che fa freddo”. Saprò se ho freddo e se voglio mettermi la giacca? So che mi ami, che ti prendi cura della mia sicurezza, ma sono adulta e se mi ammalo è colpa mia. Ebbene, questo, a tutti i livelli, a tutti, in ogni momento.
Confesso che stavo per chiederle se voleva una giacca quando la vidi arrivare così fresca.
La cosa peggiore è che siamo tutte, in fondo, madri. Perché io, come terapeuta e come amico, lo faccio meno, ma a volte dico anche alle persone di mettersi la giacca. E mi ritrovo a dirmi: ma che diavolo dici, e devo smetterla. Questo è esattamente ciò che ritengo sia necessario. Che le persone se ne rendano conto, che impariamo consapevolmente a fermarci, il che è decostruente. Devi decostruire te stesso, ma finché non ti rendi conto di come sei costruito, non puoi decostruirti. Ed è lì che sono, e siamo.
SEMPLICEMENTE INES
Inés Rodríguez (Tenerife, 25 anni) ha sofferto di ipossia da piccola durante la nascita di sua madre e questa mancanza di ossigeno nel cervello ha causato la paralisi con cui convive fin dalla nascita. I suoi genitori, educatori, l’hanno “viziata”, ma non “iperprotetta”, secondo le sue stesse parole. Dopo aver studiato logopedia, si è trasferita a Madrid, dove ha lavorato in un centro di cura per persone con danni cerebrali, come lei, e ha mantenuto un account TikTok in cui raccontava aspetti della sua vita quotidiana, con umorismo e rigore, senza giri di parole. per aiutare la visibilità e la normalizzazione della disabilità. Fino a quando uno dei suoi video più radicali e divertenti è diventato virale e, ora, collabora al programma L’Intermedio a sezione fissa.