Impazienza o incapacità di prestare attenzione? Come ci influenza volere (e avere) tutto adesso | Stile di vita
Invia un messaggio WhatsApp, Ma Mi piace al post di un amico sui social network, ordinando un prodotto da un negozio in linea… Sono tutte azioni che abbiamo integrato nella nostra vita con completa normalità e dalle quali ci aspettiamo una risposta immediata. Nessuno aspetta più più di mezzo minuto affinché sul cellulare venga visualizzato un messaggio con un’immagine e la scusa “il mio computer è troppo lento” diventa sempre meno credibile quando si tratta di rinviare un processo. I progressi tecnologici e con essi i tempi di risposta stimati si riducono. Fino a non molto tempo fa, quando si acquistava qualcosa tramite un sito web si presumeva che, come minimo, il tempo di attesa prima di riceverlo sarebbe stato di circa sei o sette giorni e la realtà è che, oggi, la maggior parte è lunga quando la consegna supera le 48 ore.
Anche la possibilità di rintracciare il pacco in ritardo è un altro carburante per l’impazienza. La stessa cosa accade quando aspetti una risposta da qualcuno a cui hai chiamato o scritto in precedenza, e lo è ancora di più sapendo che quasi tutti noi portiamo con noi il cellulare ―o anche uno smartwatch―. Non ricevere una risposta in tempo può essere considerato un affronto in molte relazioni personali. Sul lavoro è ancora più impegnato perché, a volte, non essere accessibili attraverso il mondo virtuale al di fuori dell’orario strettamente lavorativo può denotare una mancanza di interesse o dare l’impressione di voler stabilire una certa distanza dai colleghi o dai team leader.
Svilupparsi in un ambiente digitale favorisce le connessioni, accelera le procedure, offre un ampio catalogo di opzioni per il tempo libero, semplifica la vita nella risoluzione dei problemi e aiuta a chiarire molte incognite che si presentano quotidianamente, ma stiamo diventando più impazienti? Amparo Lasén, dottore in Sociologia alla Sorbona e professore all’Università Complutense di Madrid, sostiene che la pazienza, nel senso di quanto si considera ragionevole aspettare per ottenere una risposta o per ottenere qualcosa da qualcuno, ha a che fare con la aspettative che abbiamo generato attorno a ciò che ci aspettiamo. “Una cosa è che c’è una certa impazienza tecnologica, che ha a che fare con il tempo che stimiamo necessario per eseguire un’attività, caricare un documento o ricevere un messaggio; Inoltre, in generale siamo diventati più impazienti anche al di fuori dell’ambiente digitale», afferma l’esperto.
Quel tempo che consideriamo ragionevole quando aspettiamo qualcosa è una costruzione basata sulla nostra stessa esperienza e si adatta all’evoluzione dei processi, ma anche ai contesti. “L’aspettativa non è generata capricciosamente, è generata dall’esperienza che acquisiamo ed è evidente che l’esperienza che si ha quando si fa qualcosa attraverso un mezzo digitale – il cui processo è stato snellito negli ultimi anni – sarà inferiore a quello che ci si aspetta avrebbe in un altro contesto”, continua Lasén. Tradizionalmente, i media hanno lavorato per catturare la nostra attenzione allo stesso modo delle diverse piattaforme che si sviluppano nell’ambiente digitale (social network, contenuti audiovisivi in streamingvideogiochi in linea…) prova ad aumentare il tempo che l’utente trascorre lì. La differenza è che hanno strategie più selettive e sofisticate per catturare la nostra attenzione e, quindi, sono più efficaci.
È difficile stabilire se, in generale, la società odierna sia diventata più impaziente semplicemente perché la tecnologia ha snellito i processi e ridotto i tempi di attesa per offrire all’utente ciò che chiede in tempo reale. Confondere l’impazienza con la perdita della capacità di attenzione è qualcosa che gli specialisti dell’insegnamento mettono in guardia da anni. Analizzare il comportamento all’interno delle classi è decisivo per valutare se la perdita di interesse legata all’immediatezza fornita dalla tecnologia stia riducendo la capacità delle nuove generazioni di prestare attenzione a un singolo compito. In questo senso, lo psicologo Miguel Ángel Albalá, specialista in intervento psicosociale e comunitario e dottore in Educazione, sottolinea che “negli ultimi anni sono state sviluppate numerose ricerche che dimostrano la riduzione della capacità di attenzione tra i più giovani”. Un recente rapporto dell’eLearning Innovation Center dell’UOC sui consumi digitali tra i 14 ei 35 anni, ad esempio, conferma una diminuzione della capacità di prestare attenzione allo stesso compito ininterrottamente da 12 a 8,2 secondi negli ultimi 15 anni.
“Questa riduzione della capacità attentiva è dovuta a un crescente orientamento al multitasking, che comporta la frammentazione dell’attenzione e dello sforzo cognitivo verso diverse attività o stimoli contemporaneamente. Ciò rappresenta un adattamento all’ambiente per molti giovani e adulti, tra i quali è apprezzato svolgere più funzioni nello stesso spazio temporale, ma implica una minore efficienza rispetto all’esecuzione di un compito”, conferma Albalá. È a questo punto che la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. Secondo l’esperto, “tutti i contenuti accessibili che abbiamo attraverso la sfera digitale insieme ai social network, app che abbiamo a nostra disposizione, le diverse modalità di intelligenza artificiale e tutti gli stimoli che ci offrono, rappresentano un terreno che promuove multitasking e lo rafforzano costantemente attraverso premi molto apprezzati dai più giovani, come piaceinterazioni con altre persone, contenuti vari e attraenti accessibili rapidamente o risposte rapide a domande complesse.”
Fortunatamente, come società, disponiamo sempre più informazioni sui problemi psicosociali causati dal bisogno costante di ricevere stimoli attraverso Internet. Anche così, c’è la tendenza a incolpare l’individuo per il suo comportamento perché è molto più facile che smettere di affrontare i fattori esterni che hanno influenzato una situazione che, a volte, può portare a problemi psicologici come la malattia mentale [miedo a estar ausente]alla nomofobia [miedo irracional a estar sin teléfono móvil] o deficit di attenzione. “Esiste un livello individuale da cui affrontare queste difficoltà che è legato alla sfera psicologica e sociale. È necessario però promuovere cambiamenti non solo individuali, ma anche collettivi. L’ambito educativo in tutte le sue fasi è fondamentale per promuovere la prevenzione dell’uso inappropriato della tecnologia e la promozione delle conoscenze e delle competenze legate ad un utilizzo associato al benessere globale”, conclude Albalá. È importante anche offrire un aiuto personalizzato a chiunque abbia sviluppato nel tempo problemi dovuti ad un uso improprio della tecnologia. Ora, promuovere un cambiamento del modello sociale che riveda il rapporto degli individui con i media digitali a loro disposizione fin dalla tenera età è la modalità di prevenzione più efficace.