I negoziatori dei 196 paesi più l’UE che hanno partecipato alla COP16 sulle terre hanno chiuso l’incontro nella notte tra venerdì e sabato a Riad senza concordare un accordo globale che garantisca la gestione della siccità. Non ci sono riusciti nonostante l’“urgenza” che riconoscono un fenomeno che colpirà tre persone su quattro nel 2050 e che ha un costo stimato in 300 miliardi di dollari l’anno. Il testo finale invita a “proseguire le discussioni sulla base dei progressi compiuti alla COP16”, fino al prossimo vertice della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD), che si terrà in Mongolia nel 2026. I dialoghi sono rimasti bloccati nella selezione di una o più delle sette strategie precedentemente stabilite per agire contro la siccità. Tra questi spiccava un protocollo, descritto come uno strumento giuridicamente vincolante con principi, obiettivi, traguardi e accordi istituzionali; rispetto ad altri dati, come i quadri globali, come già esiste per la biodiversità.
Ciò che è stato approvato nei 12 giorni di durata del vertice sono impegni per oltre 12 miliardi di dollari per fermare la desertificazione, il degrado del territorio e la siccità, soprattutto nei paesi più vulnerabili. Inoltre, è stato creato un caucus per le popolazioni indigene e un altro per le comunità locali, per garantire che le loro prospettive siano rappresentate ai vertici. C’è anche l’impegno a portare avanti la cosiddetta “interfaccia scienza-politica” per rafforzare il processo decisionale basato sulla scienza; e per continuare il lavoro dell’iniziativa Affari per terreni insieme al settore privato, la cui presenza a questa COP è stata la più numerosa tra quelle tenutesi finora.
Ma la mancanza di consenso sull’accordo globale sulla siccità ha messo in ombra un vertice precedentemente definito “storico” da Osama Faqeeha, vice ministro dell’Ambiente dell’Arabia Saudita, dopo aver avuto 24.000 partecipanti invece dei 7.000 che normalmente partecipavano a questo incontro. “Non c’è volontà politica né pressione da parte dei cittadini per fermare questo ecocidio. Agire è costoso economicamente e politicamente, ma non agire è infinitamente più costoso e irresponsabile”, considera l’ingegnere e genetista José Esquinas, presente al Summit della Terra di Rio del 1992, quando furono approvate le convenzioni sul clima e sulla biodiversità. Proprio uno dei rapporti pubblicati in questi giorni dall’UNCCD conclude che per ogni dollaro investito nella terra si ottengono almeno otto dollari di beneficio, e che il mondo ha bisogno di 1 miliardo di dollari al giorno per combattere la desertificazione, il degrado del territorio e la siccità tra il 2025 e il 2025. 2030. “Prima avevamo meno prove scientifiche ma molto più entusiasmo. È incredibile che ora, conoscendo l’entità del problema, le cause e le soluzioni, non ci sia abbastanza dialogo”, spiega.
Il documento finale pubblicato dall’UNCCD rivela la “profonda preoccupazione” per l’aumento dell’intensità, della frequenza, della durata e dell’estensione delle siccità, e che i loro impatti sono “esacerbati da attività umane non sostenibili” legate alla gestione delle risorse terrestri e idriche e cambiamenti climatici, aggiungendo che essi hanno contribuito “a effetti devastanti su larga scala” in tutti i continenti nell’ultimo decennio. Solo negli ultimi due anni, gli Stati Uniti hanno sofferto la peggiore siccità degli ultimi 1.200 anni; Europa, la peggiore da 500 anni; e il basso livello dell’acqua ha alterato la navigazione attraverso il Canale di Panama. Il Corno d’Africa e il sud del continente sono stati devastati dal fenomeno, i fiumi del bacino amazzonico si sono prosciugati e l’Afghanistan e il Sud-Est asiatico sono stati pesantemente colpiti.
Si tratta della terza conferenza delle parti dell’ONU che si tiene quest’anno e si è conclusa con difficoltà. Il vertice sul clima, convocato a Baku, si è concluso con l’accordo di mobilitare risorse pubbliche e private per 1,3 trilioni di dollari entro il 2035, pur criticando la presidenza dell’evento, affidata all’Azerbaigian, per la sua modalità di conduzione dei negoziati. E l’ultima sessione plenaria del vertice sulla biodiversità, tenutasi a Cali, è stata sospesa per mancanza del numero legale mentre si discuteva su come mobilitare le risorse finanziarie.
Il mauritano Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo dell’UNCCD, ha esortato in una conferenza stampa prima della chiusura delle risoluzioni a non arrendersi di fronte al panorama e ha incoraggiato l’unione delle forze politiche, imprenditoriali, finanziarie, contadine, indigene e giovanili, per invertire la deriva del pianeta, che ha già degradato il 40% del suo suolo e che circa il 75% delle terre è diventato permanentemente più secco negli ultimi 30 anni. Ha anche chiesto, tra le altre questioni, una maggiore equità nella distribuzione dei titoli fondiari nel mondo. “Le donne possiedono il 30% della terra, ma sono loro che lavorano l’80% della produzione”, ha osservato. C’è molto da fare.