Site icon La terrazza Mongardino

Il vassoio di torrone: simbolo immortale del Natale o tradizione autoimposta? | Gastronomia: ricette, ristoranti e bevande


Perché lo mettiamo, se poi metà delle cose non lo mangia nessuno, vediamo chi si occupa di allestirlo quest’anno, ora che la nonna non c’è più, che senso ha o come non metterlo… Sì!, è Natale! Il vassoio di torrone è l’emblema per eccellenza del dopocena natalizio spagnolo o una tradizione che provoca non pochi scismi familiari? Può sembrare un’esagerazione, ma il semplice gesto di tagliare e servire pezzi di questa delizia a forma di mandorla fa discutere.

Nella mia famiglia la parte più “torrone” è quella castigliana (nell’altra parte, quella galiziana, si cambia il torrone con il filloas) e la persona incaricata della raccolta delle tavolette è sempre stata mia zia Rosa. Lei è una di quelle che va a Casa Mira a fare la fila per prendere la sua spedizione buona e poi assemblare il vassoio: «Lo facevo da sola perché avevo più pazienza e anche perché mi piaceva meno cucinare». Ora che i miei nonni non ci sono più, il vassoio del torrone è scomparso, anche se per mia zia Rosa farà sempre parte dei ricordi d’infanzia. “A casa lo tiravamo sempre fuori dopo pranzo e cena, e c’era di tutto: torrone duro, morbido, di tuorlo d’uovo tostato, torrone di Cadice, torrone al cioccolato, qualche statuina di marzapane, Gloria e poi i confetti e i pinoli”, ricorda. .

Allargando la cerchia ad amici e colleghi professionisti, regna la disparità di opinioni. C’è chi non lo mette e non si discute perché in famiglia non importa a nessuno, chi lo mette “perché deve esserci” e chi sostiene che senza vassoio di torrone non c’è Natale, anche se poi rimane intatto. La mia amica Clara dice che sua madre ripete ogni Natale questa frase: “L’anno prossimo non taglierò niente. Metto i pacchi e basta perché altrimenti devo buttare tutto”. Ma l’anno dopo quel vassoio di pezzi tagliati ricompare sulla tavola. La giornalista di viaggi e gastronomia Mari Carmen Duarte Rodríguez sottolinea il motivo più probabile per cui quel vassoio viene appena toccato: “Nessuno mangia perché stiamo già tutti rotolando per il dessert”. In altre case, come quella della scrittrice Gabriela Ybarra, il vassoio semplicemente scomparve. “Un anno non l’ha indossato e nessuno ha sentito la sua mancanza.”

Nella famiglia della scrittrice e giornalista Alba Correa si invoca la diplomazia: “Mia nonna vuole sempre metterli, i miei zii le dicono che non è necessario e finiscono per concordare che ne metta una quantità misurata. Sono sulla barca di mia nonna. Capisco che non sia molto pratico e sensato mettere nel piatto qualcosa che difficilmente mangerai, ma cosa è pratico e sensato a Natale? C’è poi un fenomeno abbastanza diffuso, che potremmo chiamare “lo strano caso del vassoio termoretraibile”. Sono quei vassoi che si riempiono il 24 e da cui quella notte non si mangia quasi nulla, ma con l’avanzare del Natale si svuotano misteriosamente. La responsabile culturale Valeria Reyes riassume così: “Si mangia fuori pasto e fuori dalle vacanze. La cosa tipica è che trovi tua madre in accappatoio che sgattaiola in cucina per mangiare un biscotto di pasta frolla. ‘Oh figlia, ho mangiato i frollini di Santa Rita perché come te non mangi niente!’” E a casa di Ana Ribera, caporedattrice di Prisa Audio, succede qualcosa di simile: “Se lo lasci sul bancone della cucina, a poco a poco le cose scompaiono”.

In un articolo di giornale Ora del 1935, che parla di ciò che noi madrileni mangiamo durante queste feste, si diceva che il torrone fosse qualcosa di “indispensabile”, “obbligatorio” in ogni casa, anche la più umile. E lo storico di Alicante Francisco Figueras Pacheco, nel suo libro La gustosa storia del torrone e il primato di quelli di Jijona e Alicantepubblicato nel 1955, affermava che, insieme al tacchino di Natale, il torrone è “il complemento obbligatorio” in queste date. Obbligo, una parola curiosa che suggerisce che ci sia una certa inerzia nel mettere il torrone sulle tavole di Natale. Dal Consiglio Regolatore di Jijona e Turrón de Alicante spiegano da dove nasce questo legame tra il torrone e il Natale. “La produzione del torrone è legata al ciclo della mandorla. Qui viene raccolto nel mese di settembre e, poiché i contadini avevano bisogno di integrare il proprio reddito, una volta raccolti i frutti, preparavano il torrone. Nei mesi di novembre e dicembre lo portavano nelle grandi città per venderlo”, racconta il suo segretario generale, Federico Moncunill.

Torrone del negozio Casa Mira, a Madrid. Immagine fornita dal marchio.

Ciò avviene fin dal XV secolo, come racconta Francisco Figueras Pacheco nella sua monografia sul torrone, dove offre anche una sorta di spiegazione della tradizione di regalare il torrone a Natale. Nel XVI secolo, i consiglieri di Alicante, approfittando del fatto che le loro casse erano ben nutrite, iniziarono ad includere nei regali di Natale che facevano ai commercianti e agli avvocati “due dolci tipici di Alicante”: il pane ai fichi e il torrone. Già nel XVII secolo il torrone finiva sulle migliori tavole delle città e all’estero, dove i mercanti di mare lo utilizzavano per le contrattazioni. Dai, quello che era iniziato come un regalo è diventato un business fiorente.

Per Moncunill il vassoio di torrone è una tradizione natalizia radicata quanto il presepe o l’albero di Natale, “il che significa che anche chi non ama il torrone ce l’ha per poterlo offrire ai propri ospiti”. Carlos Ibañez Méndez, proprietario di Casa Mira, negozio di torrone artigianale aperto a Madrid dal 1842, sottolinea l’importanza che questo dolce sia legato a un periodo specifico dell’anno, poiché ciò aiuta a mantenere viva la tradizione. “Sono la sesta generazione a gestire il negozio, ma abbiamo clienti che ci raccontano che i loro nonni venivano qui e ora vengono con i nipoti. Finché continuerà ad essere trasmessa di generazione in generazione, la tradizione continuerà ad essere mantenuta”.

Se guardiamo TikTok, vedremo che la febbre del torrone è molto viva tra i più giovani, anche se prendono le distanze dalla tradizione. Quest’anno hanno spopolato quelli della Pepina Pastel, con sapori come Gublins o Doritos, e il gocciolare di torrone Peldanyos è andato esaurito in un batter d’occhio. Comprendeva sapori come popcorn al formaggio dolce o caramello alla ciliegia. Da parte sua, la creatrice della ricetta kawaii Sara Conde prepara dall’anno scorso “adorabili” torte di carote, Oreo o torroni Kinder.

Vedremo in futuro vassoi in cui il torrone tenero di Jijona e quello duro di Alicante convivono con queste varietà più creative? Mentre ci divertiamo a discutere su chi lo preparerà quest’anno o se dobbiamo continuare a distribuire i dolci anche se nessuno li mangia, è molto probabile che la tradizione continui a vivere.



source

Exit mobile version