Site icon La terrazza Mongardino

Il sistema europeo aveva avvertito del rischio di inondazioni a Valencia giorni prima del danno, ma ne aveva sottovalutato l’entità | Clima e ambiente


Un’e-mail è arrivata a diverse amministrazioni nazionali e regionali lo scorso lunedì 28 ottobre alle 7:23. Si trattava di una notifica del Sistema europeo di allerta inondazioni (EFAS) che avvisava che le piogge previste nella provincia di Valencia potrebbero straripare fiumi come il Turia, il Magro o la Rambla del Poyo in meno di 48 ore.

Questo avvertimento non implica azioni immediate o allerta della popolazione. Come si vede nell’e-mail originale qui sotto, ottenuta da EL PAÍS attraverso la Legge europea sulla trasparenza, include i dati di base della previsione e un collegamento al sistema di allerta. Il messaggio metteva in guardia sulla possibilità di un evento anomalo, anche se meno grave di quello che poi si è verificato: indicava che nella zona di Valencia c’era una probabilità del 17% che si verificasse un’alluvione con un periodo di ritorno di 20 anni (semplificando, un evento che si verifica all’incirca ogni 20 anni), secondo il modello statistico utilizzato dall’EFAS.

Cattura dell’e-mail inviata dall’EFAS alle autorità spagnole.IL PAESE (IL PAESE)

L’e-mail è stata inviata alla Confederazione Idrografica Júcar, al Ministero della Transizione Ecologica, al Ministero dell’Interno, all’UME e all’Agenzia Valenciana per la Sicurezza e la Risposta alle Emergenze (quest’ultima organizzazione è riuscita a connettersi al sistema dallo scorso gennaio, ma non lo fa perché non è incorporato nei suoi protocolli, dice un portavoce).

Si trattava della quarta notifica in tre giorni riguardante la zona di Júcar e Turia, e l’EFAS ne invierà un’altra poche ore dopo. Nella settimana precedente il 29 ottobre, aveva inviato e-mail simili anche ai gestori dei bacini del Segura, del Guadalquivir e del Guadiana.

La mappa seguente è un’istantanea di ciò che i tecnici hanno potuto vedere sul portale EFAS dopo l’e-mail del 28. Queste informazioni in tempo reale sono accessibili solo a loro, ma dopo 30 giorni sono aperte a tutti. Si tratta di una mappa dinamica, con decine di filtri, uno strumento che non offre né certezze né può essere interpretato senza conoscenze specialistiche, confermano tutti gli esperti interpellati.

I triangoli e i quadrati indicavano i punti in cui era prevista l’esondazione del fiume nelle prossime 48 ore, con tre livelli di colori, dal meno grave al più grave: giallo, rosso e viola.

Screenshot della mappa EFAS aggiornata alla mezzanotte del 28 ottobre. Clicca qui per vedere a schermo intero.

Il colore viola indica un pericolo maggiore di inondazioni davvero straordinarie. Con il rosso si anticipano le inondazioni che si verificano ogni cinque anni; con il giallo, ogni due. I danni più gravi si sarebbero verificati a nord della città di Valencia, nel fiume Mijares, che sfocia a Sagunto.

Nel pomeriggio di lunedì 28 ottobre l’EFAS ha aggiornato la previsione e ampliato l’entità del fenomeno previsto. La mappa mostrava poi che a sud di Valencia e sulla Rambla del Poyo si prevedevano straripamenti insoliti, come quelli che si verificano una volta ogni 20 anni. Tuttavia, quelli di martedì 29 ottobre furono molto più brutali.

Screenshot della mappa EFAS aggiornata a mezzogiorno del 28 ottobre. Clicca qui per vedere a schermo intero.

Un segnale d’allarme?

L’EFAS ha avvertito che è opportuno monitorare attentamente i corsi d’acqua della Comunità Valenciana, ma non è riuscita a prevedere l’entità delle inondazioni, secondo i dati analizzati e gli esperti, accademici e analisti idrologici consultati. Inoltre, non ha saputo precisare il luogo in cui il Dana scaricherà la sua forza maggiore, collocandolo a 70 chilometri a nord del luogo in cui si è registrata la pioggia record: la sua previsione più pericolosa puntava al sud della provincia di Castellón, con probabilità molto significative di straripamenti insoliti in fiumi come il Palancia (38%) e il burrone Maimona (63%).

La tabella seguente mostra le probabilità di inondazioni previste dai modelli EFAS per il sud di Valencia prima del danno e mostra i limiti di questo sistema: serve come strumento di allerta precoce, ma la sua accuratezza nel prevedere la gravità delle inondazioni, soprattutto nelle piccole bacini, è limitato. Per la Rambla del Poyo la probabilità di un’alluvione storica (ogni 20 anni) è stata calcolata al 13% e a Sot de Chera la previsione di straripamento era del 20%. Nel suo punto di misurazione a Riba-roja, il Poyo ha raddoppiato la sua portata prevista per una piena in 500 anni.

All’EFAS sanno che le previsioni per burroni piccoli come Poyo, che normalmente non portano acqua, sono estremamente complicate. Così lo riassume a questo giornale Pedro Arévalo, ingegnere civile e consulente sul rischio di inondazioni: “La scala spazio-temporale su cui funziona [EFAS] “Riguarda tutta l’Europa, con una delibera che impone limitazioni alla calibrazione dei modelli e alla rappresentazione del comportamento idrologico, soprattutto nei bacini medi o piccoli associati a fenomeni convettivi.”

Nonostante l’inesattezza, i dati di Poyo o Turia sono stati un segnale d’allarme, che dovrebbe allertare una regione nota per le sue inondazioni? Lo ritiene Félix Francés, professore di Ingegneria Idraulica al Politecnico di Valencia: “Certamente sarebbe suonato un allarme, poiché indica che potrebbe verificarsi un evento di notevole entità, con una parte della previsione superiore ai 20 anni di ritorno periodo. Ciò che non aveva previsto, almeno con questo preavviso di 48 ore, è l’entità di ciò che è realmente accaduto e la tempistica”. Marc Berenguer, del Centro per la ricerca applicata in idrometeorologia dell’Universitat Politècnica de Catalunya, è d’accordo: “È sempre difficile dire cosa si sarebbe dovuto fare, ma le previsioni disponibili mostrano un segnale forte nell’area già diversi giorni prima. “

La notifica arrivata alle amministrazioni spagnole lunedì 28 mattina precisa che nella provincia di Valencia, a partire da martedì 29 a mezzogiorno, la probabilità di ricevere inondazioni con un ritorno di 20 anni era del 17%, e con un ritorno di 5 anni. , 39%. È bene ricordare che queste informazioni non obbligano a seguire alcun protocollo in quanto non provengono da un servizio meteorologico come l’AEMET, ma invitano semplicemente a monitorare la situazione. La Confederazione Júcar assicura a questo giornale che è stato fatto esattamente questo, “il seguito e il monitoraggio del possibile episodio”.

“La percentuale di risposte corrette per l’EFAS è piuttosto alta”

L’EFAS invia notifiche quando la previsione di alluvioni in un’area è significativa. Secondo l’analisi dei dati pubblici di EL PAÍS, questo sistema invia tra le 2.000 e le 3.000 notifiche all’anno ai paesi europei. La Spagna ha ricevuto notifiche per 1.300 episodi tra il 2019 e novembre 2024.

Esistono tre tipi di avvisi: i più apprezzati sono quelli cosiddetti formali, perché consentono la preparazione (vengono emessi con un rischio significativo di esondazione di un determinato fiume e con più di due giorni di anticipo). Quando non soddisfano nessuno dei prerequisiti, vengono classificati come informali e quando mancano meno di due giorni alla fine di un episodio, vengono inviate notifiche di inondazioni improvvise (flash) ad un’intera provincia.

La sottodelegazione del governo di Castellón ha analizzato la qualità di tutti gli allarmi dell’EFAS in un rapporto del 2020: “La percentuale di successo delle previsioni dell’EFAS è piuttosto alta, poiché la stragrande maggioranza coincide con quanto accaduto in quei giorni. Inoltre, i giorni che meglio si adattano alle previsioni fatte dall’EFAS sono quelli che sono accompagnati da temporali specifici che portano temporali significativi”. Infatti, nelle inondazioni di Valencia del 2019, le previsioni dell’EFAS erano ampiamente corrette nel localizzare e anticipare l’alluvione. Anche se i tecnici ricordano altri episodi, come l’alluvione di Valencia del maggio 2022, quando i dati delle notifiche furono ancora più catastrofici di quanto accaduto lo scorso ottobre, e alla fine le conseguenze furono molte meno.

La Confederazione Júcar ha ricevuto quasi 200 notifiche dal 2019, di cui più di 80 nel 2020 e solo 12 nel 2024. Delle sole 10 notifiche formali ricevute in questo periodo, due sono dei giorni precedenti la dana, secondo i dati gestiti dall’EFAS raccolti da EL PAÍS.

Nella dana del 29 ottobre, per Turia e Júcar sono state inviate notifiche formali durante il fine settimana (25 e 26 ottobre), mentre le notifiche sono state inviate il giorno precedente flash in otto province spagnole, tra cui Valencia, Castellón e Albacete, dove le inondazioni hanno colpito più duramente.

Come prevedere le prossime alluvioni?

Le alluvioni sono, secondo i dati delle Nazioni Unite, la catastrofe naturale che provoca più vittime al mondo. Inoltre, il suo rischio sta aumentando in tutto il mondo a causa degli effetti del cambiamento climatico poiché sempre più centri abitati o attività economiche si trovano in aree a rischio di inondazioni. Basti pensare che l’Horta Sud, la regione più colpita dalla dana di Valencia, ha triplicato la sua popolazione negli ultimi 20 anni: vivono oggi 340.000 persone in più rispetto a vent’anni fa.

Ecco perché cresce l’interesse nel prevedere le piene, anche nei bacini di piccole dimensioni, dove la cosa più difficile è calibrarne l’intensità. Una piccola variazione nei dati del modello di previsione può cambiare molto i risultati finali: “I modelli idrologici e meteorologici hanno molte incertezze ad essi associati, quindi piccole variazioni nei dati di input possono generare molta dispersione nei risultati finali”, sottolinea fuori Pedro Arévalo.

Uno dei progetti più all’avanguardia in Europa in questo senso è EDERA, guidato dal Centro di ricerca applicata in Idrometeorologia dell’Università Politecnica della Catalogna. Finanziato dalla Commissione Europea, va oltre l’EFAS nel tentativo di fornire il cosiddetto oracastingprevisioni aggiornate ogni ora per bacini da 10 a 2.000 km² (quello di Poyo, ad esempio, è di 422 km²).

Include anche previsioni di impatto a livello locale che tengono conto della presenza o meno di aree urbane. Come spiega Marc Berenguer, uno dei coordinatori del progetto, “EDERA può fornire informazioni più specifiche sulle aree che potrebbero essere colpite dalle inondazioni, consentendo alle autorità di adottare misure più specifiche per proteggere le persone, le case o le infrastrutture”.

Il progetto che EDERA porterà avanti si concluderà all’inizio del 2025, ma i suoi progressi non rimarranno in cantiere. Si prevede che saranno incorporati nell’EFAS e saranno a disposizione delle autorità di protezione civile in tutta Europa anche dopo la conclusione del progetto.

Anche le iniziative private cercano spazio. Uno dei più importanti è quello di Google, che da anni indica nella sua applicazione cartografica le zone dove si è verificata un’alluvione. Ora va oltre, creando un modello di previsione delle inondazioni che sfrutta elementi di intelligenza artificiale come la rete neurale Long Short Term Memory (LSTM), che, in breve, sfrutta la memoria dei dati che vede in ogni momento per eseguire previsioni.

Nonostante tutto ciò, gli ultimi modelli Google presentano lo stesso limite di quelli pubblici: la difficoltà di avere posizioni precise quando mancano i dati storici. La Rambla del Poyo, per citare il caso che ci interessa, ha una sola stazione di misurazione lungo i suoi oltre 40 chilometri di percorso: senza misurazioni non ci possono essere dati affidabili, e senza dati affidabili non può esserci previsione.



source

Exit mobile version