Il segreto dell’abbigliamento preistorico con cui sopravvissero i primi coloni nel Nord America | Scienza
12.900 anni fa, nel nord degli attuali Stati Uniti, un mammut fu ucciso da un gruppo di esseri umani che avevano già iniziato a colonizzare l’America alla fine del Paleolitico. Le vestigia della scena bestiale sono state bruciate nel sito archeologico di La Prele – scoperto nel 1986 nello stato del Wyoming – così come nell’insediamento di coloro che uccisero l’animale. In quel luogo, i cacciatori-raccoglitori paleoindiani di quelle alte latitudini non si dedicavano solo a catturare animali per mangiarne la carne. Inoltre sfruttavano la loro pelle per confezionare abiti, su misura per il loro corpo, che li aiutavano a sopportare il clima gelido di quel periodo. Un gruppo di ricercatori dell’Università del Wyoming è riuscito a datare gli aghi d’osso utilizzati per cucire quei vestiti e ha identificato il tipo di animale da cui provenivano questi strumenti.
“Gli esseri umani non cacciavano gli animali solo per il cibo e la sussistenza. Li hanno intrappolati anche per altri scopi”, spiega l’archeologo Spencer Pelton, autore principale dello studio pubblicato sulla rivista PLOS UNO. I ricercatori hanno esaminato 32 frammenti ossei raccolti, confrontando i peptidi (cioè brevi catene di aminoacidi) di questi strumenti con quelli di animali esistenti in quel periodo. “Gli archeologi non hanno identificato i materiali utilizzati per produrli e questo limita la comprensione di questa invenzione culturale”, aggiunge.
Gli antichi abitanti del sito di La Prele, secondo gli scienziati, utilizzavano ossa di volpe rossa, gatti selvatici, puma, linci e persino lepri per realizzare questi piccoli strumenti, che solitamente venivano affilati con pietre fino a formare una punta. Anche se gli autori chiariscono che non si sono conservati resti degli indumenti a causa dei millenni trascorsi fino ad oggi, esiste una certezza indiretta della loro esistenza dovuta alla forma di questi aghi di ossa di animali.
Ian Gilligan, ricercatore dell’Università di Sydney (Australia), sostiene che è difficile immaginare che gli strumenti studiati siano stati utilizzati per altri scopi. “Sono aghi molto fini, hanno uno spessore di 1,5 millimetri. È difficile pensare che sarebbero stati utilizzati per altri scopi, ad esempio nella costruzione di coperture per tende”, afferma l’autore del libro. Clima, abbigliamento e agricoltura nella preistoria, che non faceva parte dello studio.
A differenza dei capi drappeggiati, ovvero un unico pezzo di tessuto che avvolge il corpo, gli abiti su misura aderiscono meglio alla pelle e le cuciture forniscono una barriera impermeabile e antivento. Luc Doyon, esperto di archeologia ossea presso l’Università di Bordeaux, ritiene che l’articolo riesca a descrivere accuratamente l’origine delle ossa con l’uso della TAC. “Spesso, quando studiamo strumenti in osso, corno o avorio, il processo cancella le caratteristiche che ci permetterebbero di stabilire la specie e l’elemento da cui provengono”, dice questo esperto che non è stato coinvolto nell’analisi.
Altre ricerche avevano già descritto come gli aghi da cucito facilitassero la diffusione dei primi sapiens a sud della Siberia 40.000 anni fa. Gli archeologi, secondo Doyon, credevano che gli aghi ossei fossero un indicatore dell’aspetto degli indumenti. Tuttavia, una recente analisi dimostra che potenzialmente non è così. Una pubblicazione del 2018 evidenzia l’occupazione umana alle medie e alte latitudini prima della comparsa dell’abbigliamento. Nel 2022, l’esperto ha partecipato a un’analisi su come il Un uomo saggio i loro vestiti sulla costa catalana, il che dimostra una tecnologia di perforazione e sutura che sarebbe stata efficiente quanto gli aghi e che è anteriore alla sua prima apparizione nella documentazione archeologica.
La ricerca suggerisce che l’abbigliamento ha consentito la moderna dispersione umana alle latitudini settentrionali che, nel tempo, hanno consentito la crescita della popolazione e la successiva colonizzazione del continente americano. Gli oggetti sono stati recuperati da scavi archeologici effettuati dai ricercatori del dipartimento di antropologia dell’Università del Wyoming tra il 2015 e il 2022. “Non abbiamo, ad esempio, teschi, vertebre o costole di cani o gatti, né peli” Nel sito ci sono solo gli aghi”, sottolinea Pelton, autore della ricerca.