Site icon La terrazza Mongardino

Il sabotaggio del Nord Stream ha causato la più grande perdita di metano finora registrata: l’equivalente di otto milioni di automobili in un anno | Clima e ambiente



Nel settembre 2022 la rete di gasdotti Nord Stream, che trasportava il gas naturale dalla Russia all’Europa occidentale attraverso il Baltico, è stata distrutta con esplosivi. Questo sabotaggio, che non è ancora stato chiarito, anche se diversi resoconti giornalistici quest’estate hanno segnalato un’operazione condotta dall’Ucraina dopo l’invasione da parte della Russia, non ha avuto conseguenze solo sulla sicurezza energetica europea. Si è verificata anche un’enorme perdita di metano (CH₄), un potente gas serra che è al centro della lotta contro il cambiamento climatico. Diversi gruppi di scienziati si misero al lavoro subito dopo le esplosioni per cercare di determinare l’entità della perdita e offrirono stime nelle settimane e nei mesi successivi. Ma i primi calcoli non sono stati all’altezza, secondo tre articoli pubblicati questo mercoledì sulle riviste Natura Comunicazioni sulla natura. Sono state immesse nell’atmosfera circa 465.000 tonnellate, alle quali se ne aggiungono altre cinquanta che in un modo o nell’altro si sono disciolte in mare.

Si tratta della più grande perdita specifica di metano causata dall’uomo, come evidenziato dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), che ha coordinato il gruppo di 70 scienziati di 30 organizzazioni che hanno partecipato alla ricerca. La cifra di 465.000 tonnellate è più del doppio di quanto si pensasse finora, afferma l’UNEP. “Nel breve termine, la perdita del Nord Stream ha contribuito al riscaldamento globale tanto quanto avrebbero contribuito otto milioni di automobili guidate”. [en promedio] per un anno”, spiega l’agenzia delle Nazioni Unite.

Inoltre, è 3,5 volte più grande di quella considerata finora la più grande perdita specifica in un’infrastruttura di combustibili fossili: quella rilevata in un giacimento petrolifero nel 2023 in Kazakistan, precisa Luis Guanter, professore di Fisica applicata all’Universitat Politècnica de Valencia (UPV). Guanter, oltre ad essere responsabile del gruppo di lavoro che ha rilevato la fuga di notizie in Kazakistan, è uno degli autori dell’inchiesta pubblicata mercoledì su Natura in cui viene offerta la quantificazione del sabotaggio del Nord Stream. Ma, a differenza della perdita nel pozzo del Kazakistan, durata più di 200 giorni, quella nel Mar Baltico è stata appena visibile per una dozzina di giorni, il tempo necessario perché il gas che si era accumulato nei tubi fuoriuscisse.

Guanter evidenzia dallo studio il gran numero di fonti che sono state utilizzate per raggiungere la cifra di 465.000 tonnellate. I ricercatori hanno utilizzato dati atmosferici, immagini satellitari e osservazioni marine, misurazioni aeree e stime ingegneristiche per scoprire quanto metano si è dissolto nel Baltico e quanto è fuggito nell’atmosfera. E delle quasi 500.000 tonnellate che il sistema di gasdotti conteneva al momento delle esplosioni, la stragrande maggioranza è finita nell’atmosfera.

Come si legge nell’articolo pubblicato su Naturaciò è dovuto alla profondità ridotta alla quale si sono verificate le rotture, compresa tra 70 e 80 metri. Ciò “ha permesso ai pennacchi di salire rapidamente attraverso la colonna d’acqua, provocando la dissoluzione solo di una piccola frazione del metano totale rilasciato dai tubi”, notano gli autori. Ecco perché la maggior parte della perdita ha finito per accumularsi nell’aria, contribuendo così maggiormente al riscaldamento globale.

Il metano è strettamente legato all’industria dei combustibili fossili poiché è un sottoprodotto del petrolio e del gas, oltre ad essere presente nello sfruttamento del carbone. È responsabile di circa un terzo dell’attuale riscaldamento del pianeta. Ha un potenziale di intrappolamento del calore molto più elevato rispetto all’anidride carbonica, il principale gas serra, anche se il tempo in cui rimane nell’atmosfera è molto più breve, appena un decennio rispetto alle centinaia di anni nel caso della CO₂.

La fuga di notizie dal Nord Stream è stata enorme, come mostrano ora i dati resi pubblici. Ma gli scienziati offrono nel loro articolo un contesto per comprendere il vero problema di questo gas. “Sebbene, a nostra conoscenza, rappresenti la più grande quantità registrata di metano rilasciata da un singolo evento puntuale, equivale allo 0,1% delle emissioni di metano di origine antropica del 2022”. Perché il problema continua ad essere le fughe quotidiane e lo sfogo deliberato dell’industria fossile nei giacimenti di petrolio, gas e miniere di carbone. A queste si aggiungono inoltre le emissioni di metano causate dal bestiame e da alcune colture.

Questa fuga di notizie è solo la punta dell’iceberg

“Questa perdita è stata straordinaria nella sua entità, ma è solo la punta dell’iceberg”, ha detto in una dichiarazione nel 2021 Manfredi Caltagirone, capo dell’Osservatorio internazionale sulle emissioni di metano (IMEO), un organismo creato dall’UNEP e attualmente attivo sistema di allarme perdite di grandi dimensioni. “Nonostante le loro enormi dimensioni, le esplosioni del Nord Stream hanno causato solo due giorni di emissioni di metano da parte dell’industria globale del petrolio e del gas. C’è un’enorme opportunità per affrontare questo inquinamento, che sta alimentando la crisi climatica”, ha aggiunto Caltagirone.

L’IMEO ha lanciato un sistema di allarme basato sui dati forniti dai satelliti. Ogni volta che individuano una perdita in un’infrastruttura di combustibili fossili, informano i governi e le aziende di agire, se è possibile determinare il proprietario dell’impianto da cui ha origine la perdita. Ma secondo uno studio presentato da questa organizzazione durante l’ultimo vertice sul clima, nella stragrande maggioranza dei casi gli avvertimenti vengono ignorati.

Tra il 1° gennaio e il 30 settembre dello scorso anno, questo sistema ha emesso 1.225 notifiche di perdite, rilevate dai satelliti in base alla traccia (piume) che lasciano. “Solo l’1% delle notifiche ha ricevuto una risposta sostanziale che forniva maggiori dettagli sulla causa delle emissioni o se erano state intraprese azioni”, ha lamentato l’UNEP in quel rapporto.



source

Exit mobile version