Site icon La terrazza Mongardino

Il risparmio comunale raggiunge un nuovo record e si avvia a raddoppiare il proprio debito | Economia


I Comuni non hanno mai risparmiato così tanti soldi. Il suo salvadanaio è cresciuto anno dopo anno per più di un decennio, una tendenza che è continuata nonostante i recenti colpi della pandemia e della crisi energetica con tutti i suoi derivati, dal crollo dell’attività all’escalation dell’inflazione e all’aumento nei prezzi. Infatti, gli oltre 38.698 milioni che le imprese locali detenevano in contanti e depositi alla fine del 2023, secondo i dati della Banca di Spagna, non solo rappresentano un massimo storico, ma sono sulla buona strada per raddoppiare l’importo del loro debito, che Al contrario, si è sgonfiato: il volume delle passività comunali, sebbene sia leggermente aumentato dopo la pandemia, è ai livelli più bassi dal 2004. Nel dicembre dello scorso anno si attestava a 23.309 milioni, pari all’1,5% del Pil.

Questa liquidità record è dovuta ad anni di duri tagli durante la crisi finanziaria e al rigido controllo del bilancio Infatti Impedisce ai comuni di utilizzare i propri risparmi come desiderano, motivo per cui hanno ingrassato il loro salvadanaio dopo molti anni in cui hanno avuto più entrate che uscite. “Ma questo eccesso di risorse è inefficiente, è denaro inutilizzato che resta in un vicolo cieco e che a volte ha addirittura generato spese per la riscossione delle commissioni bancarie”, afferma Diego Martínez López, professore di Economia all’Università Pablo de Olavide .

Per avere il quadro completo bisogna fare un salto nel passato e tornare ai tempi della Grande Recessione. Era il 2011, quando i conti pubblici tremavano, i premi per il rischio erano alle stelle e Bruxelles chiedeva tagli. Poi, PSOE e PP hanno concordato – con José Luis Rodríguez Zapatero alla guida del governo – di riformare la Costituzione per introdurre una richiesta avanzata dall’austera Germania di Angela Merkel: il principio della stabilità finanziaria. Tale accordo prevedeva la riformulazione dell’articolo 135 del Carta Magna e ha imposto un vincolo di bilancio alle pubbliche amministrazioni affinché non licenziassero i propri numeri rossi in un momento in cui le entrate crollavano.

L’anno successivo, con Mariano Rajoy a La Moncloa, il Congresso approvò la Legge sulla stabilità di bilancio e la sostenibilità finanziaria nel rispetto degli accordi europei. Questo standard fornisce maggiori dettagli sugli obiettivi fiscali che le pubbliche amministrazioni devono perseguire e sulle sanzioni a cui vanno incontro se non li rispettano. L’allora ministro delle Finanze, Cristóbal Montoro, definì la martoriata economia spagnola come “una nave in quotazione”. “Sono necessarie misure di austerità”, ha detto prima di inaugurare una serie di dolorose forbici per reindirizzare il deficit di tutte le amministrazioni, che era impazzito: ha raggiunto l’11,5% del PIL nel 2012, un massimo storico che non è mai stato raggiunto nemmeno durante la pandemia.

Gli enti locali – che includono consigli comunali, consigli, consigli insulari e consigli provinciali o provinciali, tra gli altri – hanno l’obiettivo più severo, poiché sono soggetti alla regola della spesa – un tetto alla crescita delle esborsi fissato per ogni anno fiscale , e che vale per tutte le amministrazioni, una legge rigida che regola le tesorerie locali e che sono l’unico sottosettore obbligato a tenere i conti in pareggio: quando preparano i bilanci, le spese che prevedono per l’anno fiscale non vengono mai può superare il reddito. Invece, allo Stato e alle comunità è consentito avere deficit fiscali entro certi limiti. Alcuni obiettivi che, però, sono stati rispettati solo occasionalmente in questo lungo decennio di regole di stabilità e hanno portato Bruxelles a tenere per anni la Spagna nel suo braccio correttivo.

“Nel caso delle società locali, in generale, sia l’obbligo del pareggio che l’applicazione della regola di spesa sono stati rispettati”, afferma César Martínez, ricercatore e professore di diritto finanziario e tributario presso l’Università Autonoma di Madrid. Gli eventuali risparmi dei Comuni dovranno essere utilizzati per ridurre il debito, ma molti non hanno nemmeno passività da ammortizzare. A partire dal 2014 è stato loro consentito di destinarne una parte a una serie di investimenti valutati – divenuti più flessibili con la pandemia – cosiddetti finanziariamente sostenibili, che non hanno alcun impatto sugli obiettivi di stabilità. D’altra parte, se i risparmi – tecnicamente chiamati residui di tesoreria, una grandezza che non coincide esattamente con i dati della Banca di Spagna, ma che riflette anche il margine disponibile – vengono incorporati nei bilanci durante tutto l’anno, sono suscettibili di provocando squilibri nei conti.

“Ci sono molti comuni che non hanno più debiti e alla fine non spendono quei soldi, perché la loro incorporazione può causare un deficit”, spiega Carmen López Herrera, partner dell’area Finanza Pubblica della società di consulenza Afi (Internazionale). Analisti finanziari). “Il problema è che non possono contare il resto come reddito non finanziario, ma devono rifletterlo come una spesa calcolata a livello di bilancio. E, se incorrono in un deficit, devono approvare un piano economico finanziario per tornare all’equilibrio, cosa che politicamente non suona mai buona”.

Secondo l’analista, dal punto di vista teorico questa esuberanza di risparmio è un successo. “Dice che la regola della spesa ha funzionato: negli anni buoni si risparmia così quando le cose vanno male c’è un cuscino e non si deve ricorrere al debito. Ma ci sono servizi che non si sono mai ripresi dopo i tagli della crisi finanziaria e ci sono bisogni scoperti, così come ci sono altre amministrazioni fortemente indebitate”.

Reddito stabile

A questo ammortizzamento contribuisce anche la struttura fiscale comunale. Le tasse riscosse dai consigli comunali, come l’IBI, sono meno sensibili al ciclo economico rispetto ad altre cifre statali come l’imposta sul reddito delle persone fisiche o l’IVA, che sono più colpite dal calo dell’attività e dei consumi. Lo stesso accade con le spese: la raccolta o il trasporto dei rifiuti, affidati ai comuni, non esercitano la stessa pressione al rialzo quanto la sanità e l’istruzione, a carico delle comunità, o le pensioni.

“Con tutto questo il debito è diminuito molto, ma ora siamo arrivati ​​a una situazione molto strana, in cui gli enti locali hanno più risparmi che debiti. Tralasciando alcuni comuni che hanno una situazione patologica, con debiti molto alti, il settore è molto sano. Dovremmo ripensare la regola della spesa, perché non ha senso che questi soldi non si trasformino in servizi pubblici”, aggiunge Martínez, dell’UAM.

Con queste misure, alla fine del 2023 il volume dei contanti e dei depositi nelle mani delle imprese era superiore del 3,5% rispetto all’anno precedente e del 36% rispetto al periodo pre-pandemia. Rispetto al 2011, la cifra è più di tre volte superiore. Il debito, dal canto suo, ha sperimentato una spettacolare tendenza al ribasso. Nel dicembre dello scorso anno era pari a 23.309 milioni, pari all’1,5% del Pil. Nel 2012 questa percentuale superava il 4%.

Martínez López ritiene che ci siano diverse opzioni per mettere a frutto questi soldi, dalla riorganizzazione dei poteri dei consigli comunali, affinché assumano più servizi, o investendo il resto nel debito di altre amministrazioni, ad esempio le comunità, la maggior parte delle quali in deficit o in comuni fortemente indebitati. “Diventerebbero attività finanziarie per le quali vengono percepiti interessi e tale redditività genererebbe reddito corrente. “Avere quei soldi lì non ha alcun senso dal punto di vista della disciplina fiscale”.



source

Exit mobile version