Il giudice Alfredo Attié, presidente dell’Academia Paulista de Direito, afferma che la distanza tra magistratura e società è peggiorata, una distorsione che si verifica anche in primo grado.
Il commento è stato motivato dalle critiche dell’avvocato ed ex pubblico ministero Airton Florentino de Barrosper i quali la segretezza e le sessioni virtuali incoraggiano la corruzione.
Attié afferma che i ministri della STJ (Corte Superiore di Giustizia) e quelli della STF (Corte Suprema Federale) lavorano senza alcun controllo o supervisione.
“Molte decisioni vengono prese da sistemi informativi e assistenti. L’approccio è raggiunto da un piccolo gruppo di uffici, avvocati e avvocati, senza trasparenza dei criteri”, afferma il giudice del TJ-SP.
“Gli eventi accadono senza, nella stragrande maggioranza dei casi, criteri scientifici. Diritto, giustizia e democrazia, oltre ad essere separate, non vanno bene”, dice il presidente dell’APD.
Nel mese di ottobre, l’STJ ha annunciato modifiche al suo regolamento interno per espandere le sessioni virtuali (che possono giudicare l’habeas corpus). I procedimenti penali e le denunce penali continuano a svolgersi in sessioni faccia a faccia.
Il tribunale informa di aver creato una piattaforma che consente agli interessati di seguire il pannello di voto per ogni processo della sessione e di scaricare i documenti.
Corte eccezionale
L’avvocato Airton Florentino de Barros mantiene le sue critiche. “Continuo a oppormi ai processi virtuali in tutti i casi in cui lavoro, in tutti i tribunali”, dice.
Barros afferma che “questi processi clandestini contraddicono direttamente il principio della pubblicità”.
La Costituzione stabilisce che “tutti i processi davanti agli organi della Magistratura saranno pubblici”.
“Il processo virtuale, non giustificabile nemmeno durante la pandemia, è di fatto un’aberrazione, niente più che un tribunale eccezionale”, dice l’avvocato.
Il procuratore regionale della Repubblica Ana Lúcia Amaral afferma che “il sistema disfunzionale avvantaggia anche la difesa degli embarghi (ordini davanti a un giudice)”.
“Il monitoraggio tramite processo virtuale rende più difficile comprendere il sistema di contatto avvocato/giudice”, afferma il pubblico ministero in pensione che ha lavorato nella Terza Regione (SP-MS).
“Sarebbe bene che si sottolineasse come molti dei ricorsi che arrivano alla Corte in realtà vengono giudicati nel merito dalla classe”, suggerisce.
“I mezzi per uccidere formalmente un processo, senza dover entrare nel merito, sono abbondanti. Riducono drasticamente il presunto ‘eccesso di lavoro’. Se ci fosse tanto lavoro, le loro eccellenze non avrebbero il tempo di partecipare a così tanti raduni “, afferma.
In agosto, all’insediamento del presidente Herman Benjamin, il ministro Nancy Andrighi aveva affermato che l’imminente virtualizzazione dei processi ridurrà le riunioni dei ministri in riunioni collegiali.
“Il contatto visivo sarà sostituito da più ore trascorse a fissare lo schermo grigio del computer e nella solitudine dei nostri uffici.”
Per Nancy, “l’uso dell’intelligenza artificiale è diffuso, ma non potrà mai significare una rottura con gli impegni che abbiamo”.
Secondo un membro della STJ, il problema non sarebbe il processo virtuale in sé, ma il suo utilizzo in processi con grandi ripercussioni, soprattutto penali.
Un altro, invece, sostiene che nel processo virtuale molte cose sono passate inosservate, il che è estremamente pericoloso.
LINK PRESENTE: Ti è piaciuto questo testo? Gli abbonati possono accedere a sette accessi gratuiti al giorno da qualsiasi collegamento. Basta fare clic sulla F blu qui sotto.