Site icon La terrazza Mongardino

Il processo macroclimatico si chiude all’Aia con un allarme dell’OMS sulle minacce sanitarie derivanti dal riscaldamento | Clima e ambiente



La lotta tra alcuni dei più grandi inquinatori del mondo e i paesi più vulnerabili al riscaldamento globale si è conclusa questo venerdì presso la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite (ICJ). Tra i primi ci sono Stati Uniti, Cina, Russia e Giappone, che rifiutano le proprie responsabilità sulle emissioni di CO₂ prima degli attuali accordi sul clima. Questi ultimi sono divisi tra Stati insulari del Pacifico, dei Caraibi, dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina e sostengono che i diritti umani non dovrebbero essere esclusi in questo contesto. Al termine delle sessioni, l’OMS ha sottolineato che affrontare il cambiamento climatico significa evitare le disuguaglianze. I 15 giudici dell’ICJ emetteranno un parere consultivo non vincolante previsto nel 2025, che potrebbe influenzare l’applicazione delle norme sul clima.

Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha avvertito questo venerdì pomeriggio che stiamo affrontando “una crisi sanitaria, qui e ora, e combatterla è una questione di equità”. Ha spiegato che la trasmissione di malaria, dengue e colera “può aumentare in modo significativo se le temperature diventano ancora più estreme”. Ha anche indicato che “circa 920 milioni di bambini affrontano la scarsità d’acqua e questa situazione aumenterà con il cambiamento climatico”. Senza dimenticare che “154 milioni di persone vivono oggi a meno di un metro sopra il livello del mare e più di 130 milioni di persone sono condannate alla povertà estrema entro il 2030”. La risposta alla crisi climatica, ha aggiunto, “deve essere affrontata come una responsabilità condivisa degli Stati”. Derek Walton, consulente legale dell’organizzazione, ha sottolineato che il TIJ deve essere guidato dalla scienza in questo contesto. “Che il tribunale abbia messo la salute al centro della sua decisione”, ha chiesto.

L’Unione Europea è intervenuta più tardi, e André Bouquet ha dichiarato che la Corte internazionale di giustizia non deve pronunciarsi “nello specifico se i paesi hanno adempiuto o meno ai loro obblighi in materia di lotta contro il cambiamento climatico, ma piuttosto rispettare l’autonomia dei trattati esistenti senza creare “nuove regole .” Nelle parole di Josephine Norris, un’altra rappresentante legale dell’UE, si tratta di “rafforzare gli obblighi dell’Accordo di Parigi nelle sue decisioni, senza ridurre quelli dei paesi sviluppati e in via di sviluppo in base alle loro capacità”. L’UE postula gli accordi sul clima e la massima riduzione delle emissioni di CO₂ come una condotta basata sui migliori sforzi. Non li concepisce “come obblighi di risultato rispetto ai quali ogni inosservanza verrebbe immediatamente considerata una violazione”. La tutela e il rispetto “dei diritti umani stabiliti dalle leggi internazionali nel quadro degli attuali accordi sul clima” è un’altra delle richieste legali dell’Ue ai giudici, ha affermato Margherita Bruti Liberati.

La causa climatica, invocata da un centinaio di Stati e organizzazioni internazionali, si è svolta al Palazzo della Pace, sede del TIJ all’Aia. Nelle ultime due settimane, gli interventi hanno mostrato il divario che separa gli storici inquinatori – Germania e Regno Unito, tra gli europei – dai piccoli stati insulari e dalle nazioni in via di sviluppo. Questi ultimi subiscono in misura maggiore l’impatto del cambiamento climatico. La Repubblica di Vanuatu, situata nel Pacifico meridionale, ha promosso il caso. Minacciato dall’innalzamento del livello del mare e dalle tempeste distruttive, il suo procuratore generale, Arnold Kiel Loughman, ha dichiarato questo venerdì: “Le emissioni incontrollate di gas serra, i sussidi per i combustibili fossili e l’esplorazione ed estrazione di questi stessi “Gli inquinatori storici continuano ad alimentare la crisi climatica. ” Le accuse davanti alla Corte Internazionale di Giustizia hanno dimostrato, a suo avviso, “la ricerca di giustizia” perché “non possiamo aspettare altri due decenni affinché i negoziati sul clima fermino le attuali conseguenze catastrofiche del cambiamento climatico”.

L’argomentazione a favore dell’applicazione della legge sui diritti umani nel contesto del clima è stata la più controversa. I grandi inquinatori sostengono che queste regole non affrontano esplicitamente la mitigazione del cambiamento climatico e non si applicano a livello extraterritoriale. La Russia è stata schietta su questo punto, ma gli Stati Uniti e la Germania hanno a loro volta insistito sul fatto che il diritto a un ambiente sano non ha protezione legale internazionale. Per i Paesi più esposti alla crisi climatica, invece, si tratta di “una crisi dei diritti umani che colpisce tutti i diritti”. Per Fiji, Costa Rica e Colombia, ad esempio, “esiste una base giuridica affinché il risarcimento sia proporzionale ai danni subiti”.

L’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha inviato una lettera alla Corte Internazionale di Giustizia difendendo l’Accordo di Parigi, il Protocollo di Kyoto (in vigore dal 2005) e la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (1992) come “quadro per i negoziati sul clima”. Per questo ha chiesto ai giudici “di non creare ulteriori obblighi o responsabilità per gli Stati”. I 13 membri dell’OPEC e i loro alleati includono Arabia Saudita, Kuwait, Venezuela, Iran, Iraq e Nigeria, oltre a Russia e Messico.

L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha chiuso i suoi interventi sul caso. Grethel Aguilar, la sua direttrice, ha sottolineato che “la voce di tutti deve contare nella lotta contro gli effetti del cambiamento climatico e le responsabilità devono essere chiare”. Perché le leggi, ha concluso, “non vanno al ritmo della crisi climatica”. Il parere consultivo dei giudici è atteso nel 2025 e non è vincolante. Ha un peso politico e può chiarire gli obblighi legali dei paesi di limitare le attività inquinanti e sostenere le comunità vulnerabili di fronte alla crisi climatica.



source

Exit mobile version