Il premio offre fino a R $ 25 mila per i progetti nelle scuole; Saperne di più
Se sei un insegnante e hai sviluppato un progetto nella scuola in cui lavori, puoi richiedere Educatore Premio Nota 10 fino al 30 maggio.
Le parti interessate possono presentare domanda nel portale dei premi.
L’iniziativa è focalizzata su Valore pratiche pedagogiche che contribuiscono con i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’agenda delle Nazioni Unite 2030 – come l’educazione di qualità, l’uguaglianza di genere, l’acqua potabile e i servizi igienico -sanitari, tra gli altri.
Come funzionerà?
I progetti saranno divisi in tre assi tematici:
- Diritti umani,
- sostenibilità,
- innovazione e tecnologia.
Non totale, Verranno assegnate nove iniziative di insegnanti, consulenti, coordinatori o presidi scolastici.
I progetti devono essere stati sviluppato nel 2024 in qualsiasi fase dell’insegnamento – Dall’asilo al liceo, compresa l’educazione giovanile e adulti.
Ci sarà una prima valutazione per Seleziona i finalisti di ogni asse tematico E quindi il Consiglio del comitato di valutazione definirà i vincitori di ciascun asse. Il risultato uscirà ad ottobre, in una cerimonia a San Paolo.
Premio
I primi, secondi e terzi posizionati su ciascun asse tematico riceveranno pRio in contanti per un importo di R $ 25 mila, R $ 20 mila e R $ 15 milarispettivamente. I vincitori vinceranno ancora borse di studio per studiare post -laurea e l’accesso a Profs, una piattaforma di formazione continua per gli educatori di Somos Educação.
Inoltre, i tre progetti nominati al 1 ° posto competeranno per il premio Educatore dell’anno, che prenderà un donazione a scuola di $ 25 mila.
Nel 2024, il premio Educator Award 10 sull’asse educativo e tecnologico e il premio Educatore del 2024 andarono al progetto “come dice l’altro …”, di Helder Guasttti. In The Initiative, gli studenti del quinto anno modernizzavano le racconti popolari brasiliani che usano l’intelligenza artificiale per creare illustrazioni
“Teacher of the Year” prende un premio nazionale per il progetto antirazzista