Il più grande centro di ricerca sul cancro della Spagna è sull’orlo del precipizio. Il Centro nazionale per la ricerca sul cancro (CNIO), a Madrid, soffre silenziosamente da anni di una situazione surreale: la scienza avanza molto più lentamente di quanto dovrebbe a causa dei suoi quattro microscopi confocali, essenziali per poter indagare i processi biochimici che danno origine al cancro, solo uno funziona adesso.
I vertici di questo fiore all’occhiello della ricerca pubblica spagnola denunciano da anni la situazione alla sua direttrice, María Blasco, e al Ministero della Scienza, dell’Innovazione e dell’Università, da cui dipende, senza che il problema sia stato risolto. Il centro, fondato nel 1998 per essere il punto di riferimento nella ricerca oncologica, è molto al di sotto di quello di qualche anno fa, problema che le fonti consultate attribuiscono direttamente alla cattiva gestione dell’attuale direttore, che è lì da 13 anni. anni in carica senza intenzione di sostituirla.
“Siamo in una situazione estrema”, spiega Manuel Valiente, ricercatore sul cancro al cervello al CNIO. Senza microscopi confocali, sottolinea, è come diventare “ciechi” davanti al cancro. “È uno strumento utilizzato abitualmente di cui tutti i gruppi di ricerca hanno bisogno. È il nostro strumento di base per visualizzare e comprendere, ad esempio, come le cellule tumorali invadono un organo specifico. Senza di essa non possiamo vedere”, sottolinea. Il collo di bottiglia è tale che alcuni ricercatori si recano in altri centri di ricerca per utilizzare le loro attrezzature, cosa insolita per un centro che gestisce un budget totale di oltre 40 milioni di euro. L’età delle attrezzature lascia il CNIO lontano dalla capacità tecnologica di altri centri apparentemente più modesti, come il Centro Nazionale di Biotecnologie, o il Severo Ochoa, dipendente dal CSIC, o il Centro Nazionale di Ricerche Cardiovascolari, che hanno fino a sei microscopi confocali.
I ricercatori mettono in guardia da questa situazione almeno dal 2022, come dimostrato dalle lettere a cui questo giornale ha avuto accesso. La prima lettera è indirizzata a Blasco e Óscar Fernández-Capetillo, vicedirettore del centro dal 2015. La seconda lettera era a Raquel Yotti, allora segretaria generale della Ricerca presso il Ministero della Scienza e dell’Innovazione e presidente del consiglio di amministrazione del CNIO dei fiduciari. In quest’ultimo, gli otto responsabili del programma di oncologia molecolare hanno avvertito: “Siamo molto preoccupati per quella che consideriamo una cattiva gestione del centro”. Alla mancanza di microscopi operatori si aggiungeva una situazione pericolosa nella struttura animale, con topi affetti da infezioni, l’abbandono di scienziati di alto livello dal centro e la mancanza di leadership e soluzioni da parte di Blasco.
Le denunce sono continuate fino a questa settimana, quando il responsabile dell’unità di microscopia ha avvisato Blasco in una e-mail che i guasti alle apparecchiature, obsolete e irreparabili, rendono il CNIO “incapace” di “rispondere alle esigenze di microscopia”. i suoi ricercatori. Il capo implora Blasco di “dare priorità” all’acquisto di un nuovo microscopio. Ma l’acquisto previsto per quest’anno è stato annullato per mancanza di fondi, spiegano fonti del centro.
María Blasco ha rifiutato di rispondere alle domande di questo giornale, compreso se intende dimettersi. In una e-mail, la direzione del centro risponde che nei loro piani d’azione hanno previsto l’acquisto di diverse attrezzature e che sperano di acquistare un nuovo microscopio confocale l’anno prossimo. Aggiungono che il centro continua ad essere competitivo a livello internazionale e a produrre scienza di alto livello, anche se riconoscono di avere un deficit di 4,5 milioni di euro.
Una delle richieste dei vertici del CNIO è che Blasco venga sollevato dalla direzione. Come accade in altri importanti centri di ricerca, non esiste una regolamentazione chiara che possa sollevare i direttori, cosa che permetta loro di restare in carica per sempre come se fossero dei monarchi. La situazione nel centro di ricerca oncologico è particolarmente sorprendente, dato che negli ultimi anni quasi nessuno ha osato mettere in discussione in pubblico la direzione di Blasco o chiederne le dimissioni.
“Il CNIO è senza testa da 10 anni”, riassume Marcos Malumbres, che è stato capo della Divisione Cellulare e del Gruppo Tumori del CNIO. “È l’unico centro della sua classe che dovrebbe fare molto meglio di quello che è e ciò è dovuto alla mancanza di direzione, che ci sta mettendo a dura prova. La mancanza di legame del regista con la realtà è assoluta”, aggiunge. Malumbres è uno degli scienziati che hanno deciso di lasciare il CNIO. All’inizio del 2025 sarà affiliato all’Istituto di Oncologia Vall d’Hebron, a Barcellona, come ricercatore ICREA. Prima di Malumbres, il centro perdeva riferimenti come Manuel Serrano o Alfonso Valencia. Da due anni il CNIO è alla ricerca di un nuovo direttore del programma, senza successo.
Paco Real è capogruppo al CNIO dal 2007. “La situazione al centro è critica”, avverte. “Il CNIO ha perso competitività nell’ultimo decennio e i ricercatori del centro hanno più volte espresso alla direzione scientifica le loro preoccupazioni riguardo a questo problema. La scienza è più lenta di quanto dovrebbe e non c’è alcun segno di soluzione”, lamenta.
Il personale del CNIO, composto da quasi 700 persone, è stato particolarmente turbato nei giorni scorsi dalle rivelazioni secondo cui il programma CNIO Arte, un’iniziativa creata da Blasco per creare e acquisire opere d’arte e compiere viaggi nell’Artico o in Mozambico, ha avuto un totale di costo di 877.787,99 euro, secondo il Rapporto di Trasparenza avanzato da Abce confermato da questo giornale. Tale importo comprende 291.979,35 euro per l’acquisizione di opere d’arte e 585.106 euro per il personale che lavora parzialmente su questo progetto.
«Colpisce la spesa al CNIO Arte, cosa che non promuove la scienza che si fa al centro, nei viaggi di piacere del direttore insieme ad alcuni artisti», spiegano fonti del comitato imprese del centro. Da anni l’ingresso del CNIO è adornato da striscioni che chiedono un aumento di stipendio per scienziati e tecnici, il cui stipendio non arrivava a 17mila euro l’anno. Intanto Blasco “guadagna 230mila euro l’anno”, dicono le stesse fonti.
Il sito web del CNIO spiega che questo programma è finanziato grazie al sostegno di enti privati che collaborano e che desiderano donare soldi specificatamente per questa azione. Aggiungono che questo progetto ha fruttato 704.000 euro.
Questa crisi arriva nel momento peggiore. L’organizzazione ha un deficit di 4,5 milioni di euro, dovuto in parte al fatto che il sussidio nominale che riceve dal Ministero della Scienza, di circa 22 milioni di euro, non viene aggiornato da anni per correggere l’inflazione, secondo fonti vicine l’indirizzo. Il risultato è che nei conti figurano tutti i tipi di giochi di prestigio per compensare le perdite, ad esempio con eredità che alcuni donano all’organizzazione, il cui ammontare si aggira intorno al mezzo milione di euro ogni anno, anche se non basta ad alleviare la perdita, i conti dettagliano le stesse fonti. L’acquisto dei microscopi confocali rimane congelato per mancanza di denaro. La soluzione provvisoria sarà quella di noleggiare una nuova unità nel 2025. Un nuovo microscopio confocale costa circa 900.000 euro, una somma simile a quella che Transparency attribuisce al programma CNIO Arte da quando è stato creato da Blasco nel 2018.
Hai maggiori informazioni su questo caso o altri simili? Puoi scriverci a ndominguez@elpais.es.