Alla fine del 2023, l’Argentina era impantanata in una delle crisi economiche a cui siamo abituati. Gli squilibri macroeconomici hanno ancora una volta destabilizzato il tessuto economico e sociale del Paese. L’inflazione dilagante, superiore al 200% annuo, ha rapidamente eroso il potere d’acquisto della popolazione, mentre un complesso sistema di tassi di cambio multipli, popolarmente noto come “trappole”, ha distorto tutta l’attività economica.
L’entità della crisi si riflette in indicatori allarmanti: un deficit fiscale pari al 5,4% del PIL entro il 2023, a cui va aggiunto il deficit quasi fiscale della Banca Centrale, che raggiunge quasi il 10% del PIL e, cosa più preoccupante, molto impegnata riserve internazionali. Questa situazione non è stata il risultato di uno shock esterno o di una crisi improvvisa, ma piuttosto il culmine di anni di squilibri accumulati e di politiche economiche insostenibili, in cui l’emissione monetaria per finanziare il deficit fiscale aveva generato una dinamica inflazionistica che si ripercuoteva costantemente.
L’impatto sociale di questa crisi non può essere valutato se non come devastante. Stipendi e pensioni, sebbene adeguati periodicamente, perdevano costantemente potere d’acquisto a fronte di un’inflazione che sembrava fuori controllo. La povertà aumentava di mese in mese, mentre la classe media vedeva evaporare i propri risparmi. Il mercato del lavoro rifletteva le profonde distorsioni dell’economia: l’occupazione formale ristagnava, mentre cresceva l’occupazione informale e precaria.
Inoltre, il sistema finanziario ha mostrato segni di grave stress, con un’elevata esposizione delle banche al debito pubblico e alle passività remunerate della Banca Centrale (principalmente Leliq) che pagava tassi di interesse superiori al 100% annuo. La dollarizzazione di fatto dei risparmi e la sfiducia nel peso come riserva di valore hanno complicato l’intermediazione finanziaria, limitando gravemente la capacità del sistema di incanalare i risparmi verso investimenti produttivi. Le aziende, di fronte a un contesto di elevata incertezza e di continui cambiamenti nelle regole del gioco, hanno rinviato investimenti e decisioni di assunzione.
È in questo contesto critico che Javier Milei, economista libertario noto per il suo stile basato sul confronto e le sue proposte di riforma radicale, diventa presidente del paese meridionale. Dopo essere entrato in carica nel dicembre 2023, e contrariamente alle aspettative di coloro che prevedevano un’attuazione graduale delle riforme, Milei ha rapidamente lanciato un ambizioso piano di stabilizzazione economica. Questo programma, concepito per affrontare i molteplici squilibri sopra descritti, è stato strutturato attorno a tre pilastri fondamentali.
Innanzitutto, e forse l’aspetto più visibile, è stato attuato un aggiustamento fiscale senza precedenti che prevedeva una drastica riduzione della spesa pubblica primaria del 35% in termini reali, concretizzatasi principalmente attraverso la graduale eliminazione dei sussidi economici insieme a una profonda riforma dello Stato. A ciò si aggiungono misure controverse, ma ritenute necessarie, come il congelamento nominale degli stipendi pubblici e l’adeguamento delle pensioni al di sotto dell’inflazione.
Sul fronte monetario, secondo pilastro del piano, il programma ha attraversato tre fasi distinte, come definite da Ernesto Talvi del Reale Istituto Elcano, ciascuna con obiettivi specifici. Una prima fase (dicembre 2023 – aprile 2024) che ha attuato una politica volutamente restrittiva che ha portato ad una contrazione reale della base monetaria del 35%. Questa politica di shock monetario ha innalzato il costo opportunità del denaro a livelli storici, costringendo gli agenti economici a vendere dollari per ottenere liquidità. Di conseguenza, la Banca Centrale è riuscita ad accumulare riserve e a ridurre significativamente il divario di cambio tra il tasso ufficiale e il tasso di mercato dal 120% al 20%.
In una seconda fase (aprile – luglio 2024), ha segnato una svolta verso una politica monetaria più espansiva, con una riduzione dei tassi di interesse e una complessa operazione di ristrutturazione delle passività monetarie della Banca Centrale. Tale espansione ha tuttavia generato tensioni sul mercato dei cambi e un rallentamento della tendenza al ribasso dell’inflazione. La terza fase (da luglio 2024) è stata caratterizzata da un nuovo rigido controllo dell’espansione monetaria attraverso la regolamentazione delle operazioni di sterilizzazione monetaria.
La politica del tasso di cambio, il terzo pilastro del programma, combinava una svalutazione iniziale del 100% con un regime di svalutazione controllata del 2% mensile (picchetto strisciante), mantenendo temporaneamente lo “stock” del tasso di cambio come salvaguardia per le riserve internazionali, contraddicendo in parte le promesse originali di Milei. Questo schema, sebbene criticato da alcuni analisti che ritengono che il tasso di cambio reale rimanga disallineato, cerca di bilanciare la necessità di correggere gli squilibri con la prudenza necessaria per evitare una grave crisi. Questa decisione sulle azioni, benché contraddittoria con gli obiettivi di liberalizzazione, riflette un pragmatismo imposto dalla fragilità iniziale della posizione esterna.
I primi risultati del programma non avrebbero potuto essere altro che l’accumulo di riserve internazionali e la riduzione del divario valutario. Tuttavia, ciò è stato ottenuto, come di consueto in queste politiche, al costo di una significativa contrazione economica e di un deterioramento degli indicatori sociali.
Quindi, se guardiamo indietro alla storia recente e contemporanea dell’America Latina, vedremo che questo tipo di piani sono una costante nella storia dei paesi che la compongono, e l’attuale programma argentino segue per molti aspetti un manuale ortodosso , nonostante l’appropriazione delle bandiere da parte dei settori libertari che vogliono vedere qualcosa di nuovo nel piano. Tuttavia, nonostante ciò, è giusto sostenere che il piano attuale presenta alcune caratteristiche particolari che lo distinguono dalle esperienze precedenti.
Ad esempio, l’elevato livello di dollarizzazione dell’economia e la complessità del sistema ereditato di tassi di cambio multipli rappresentano sfide eccezionali, che condizionano la progettazione della componente relativa al tasso di cambio del piano. Inoltre, il contesto politico del piano lo rende unico nella storia recente dell’America Latina, poiché la sua attuazione viene assunta senza il sostegno di un partito politico tradizionale e in una chiara minoranza istituzionale, che lo costringe a ricorrere a decreti di urgente necessità. . Ciò, come vedremo nel prossimo articolo sul Piano, comporta un rischio significativo nel medio e lungo termine.
L’Argentina si trova così di fronte all’ennesimo piano di stabilizzazione, i cui primi risultati stanno seguendo il percorso previsto, con una forte riduzione iniziale degli squilibri al costo di un vero colpo all’economia che mette a dura prova gli indicatori di povertà e deprivazione. Ma questa è, attenzione, la parte più semplice. Sappiamo tutti come ridurre questi squilibri. L’importante, però, è garantire che non si tratti di un miraggio di ripresa. E questa è la cosa complessa. La settimana successiva continuiamo.