Il pericolo nascosto del Natale: i giocattoli contraffatti | Attività commerciale
Durante il periodo natalizio, quando le case si riempiono di gioia e di doni e i bambini scrivono le loro lettere ai Re Magi, un problema nascosto minaccia la loro sicurezza: i giocattoli contraffatti. La campagna natalizia, da ottobre a dicembre, concentra il 60% delle vendite annuali di giocattoli, ma non tutti i prodotti acquistati rispettano le norme europee di sicurezza. Questi oggetti possono mettere in pericolo i bambini. Senza andare oltre, qualche anno fa un minore ha perso la vita utilizzando un giocattolo non omologato, un caso che metteva in luce i rischi legati all’acquisto di prodotti illegali, spesso venduti come autentici.
I giocattoli contraffatti non solo comportano rischi per la sicurezza dei bambini, ma hanno anche un impatto economico significativo. Secondo un rapporto dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) nel 2023, queste pratiche rappresentano una perdita media dell’8,7% sul valore totale delle vendite del settore a livello europeo, pari a 1.000 milioni di euro. In Spagna le perdite ammontano a 113 milioni di euro, pari all’11% del fatturato del settore, e incidono sull’occupazione, con una riduzione stimata del 5% dei posti di lavoro diretti.
I contraffattori si concentrano sui prodotti più popolari e richiesti. Marta Salmón, presidente dell’Associazione spagnola dei produttori di giocattoli (AEFJ), sottolinea che “i giocattoli più contraffatti sono quelli che vanno di moda: animali di peluche di personaggi di successo, giochi di costruzione con licenze cinematografiche o oggetti da collezione popolari sui social network”. In poche settimane, il mercato è invaso da copie economiche e non sicure. La Polizia Nazionale mantiene questi prodotti sotto costante sorveglianza, rafforzando i controlli durante il periodo natalizio.
La contraffazione è collegata a diversi reati. Alberto Gallo, associato dell’area antipirateria di Elzaburu, spiega: “si tratta di una violazione della proprietà industriale e intellettuale, con pene fino a sei anni di reclusione”. Inoltre, la sua produzione e importazione può comportare frodi, contrabbando e violazioni contro la salute e l’erario pubblico. Per tutelarsi Gallo consiglia di registrare correttamente i marchi di questi giochi e di adottare le misure del caso: richiedere interventi doganali se gli oggetti sono alla frontiera o presentare denunce alle autorità se già circolano sul mercato.
José Luis Gómez, ispettore capo della sezione per i crimini contro la proprietà intellettuale e industriale, assicura che la sorveglianza della contraffazione di giocattoli è una priorità per la polizia: “È sempre sul nostro radar, soprattutto con il pubblico a cui si rivolge, il nostro piccolo quelli.” La Polizia di Stato effettua interventi continui, intensificati nel periodo natalizio. Ad esempio, quello avvenuto l’anno scorso nella zona industriale Cobo Calleja a Fuenlabrada, in cui una coppia è stata arrestata mentre vendeva giocattoli contraffatti di marchi come Pokémon e Disney (un lotto del valore di cinque milioni di euro). Partecipano anche ad operazioni internazionali come l’operazione Ludus, coordinata da Europol e con la quale collabora l’AEFJ, che ha sequestrato giocattoli contraffatti in Europa. Nell’operazione Pokezone lavorano con marchi, intermediari e autorità.
I tradizionali punti di ingresso di questi prodotti nell’Unione europea sono i porti marittimi. Secondo l’Euipo, Cina, Hong Kong e Turchia sono i principali paesi di origine. I contraffattori utilizzano diversi trucchi per eludere i controlli. Alberto Gallo evidenzia l’utilizzo del sigillo China Export, simile al marchio CE (Conformità Europea), ma senza soddisfare gli standard europei. Un’altra strategia è quella di spedire le merci in piccoli pacchi per rendere più difficili i controlli doganali. Inoltre, separano i giocattoli dalle etichette e dagli imballaggi, assemblandoli nell’UE dopo aver attraversato i confini. L’aumento dei sequestri di scatole ed etichette false rilevato dall’Euipo negli ultimi anni è il risultato di questa tattica.
Quando acquistano giocattoli, soprattutto online, i consumatori dovrebbero prestare attenzione agli indicatori di contraffazione. Secondo Europol, i giocattoli illegali spesso mancano di informazioni essenziali come la marcatura CE, l’etichetta di sicurezza elettrica, la fascia di età o l’indirizzo di origine. Le etichette possono anche contenere errori come nomi di marchi errati, codici a barre multipli o fasce di età esagerate. Marta Salmón sottolinea che le repliche illegali sono potenzialmente pericolose per la sicurezza dei bambini, poiché i contraffattori risparmiano su materiali e controlli. Il rischio più comune (32%), secondo Euipo, è l’esposizione a sostanze chimiche e tossine pericolose. Per evitare problemi si consiglia di acquistare da siti ufficiali, controllare le recensioni e diffidare dai prezzi eccessivamente bassi.
Le piattaforme non possono lavarsi le mani. Come spiega Alberto Gallo, “non sono responsabili se non sono consapevoli di offrire prodotti contraffatti, ma sono responsabili se non agiscono quando vengono avvisati”.
In caso di danni causati da un giocattolo contraffatto è possibile presentare un reclamo. Gallo ricorda che, secondo l’articolo 116, comma 1, del Codice penale, “chiunque è penalmente responsabile di un reato è anche civilmente responsabile se dal fatto derivano danni o perdite”. Ciò implica che i responsabili subiscono conseguenze penali e le persone colpite possono chiedere un risarcimento. Tuttavia, identificare i presunti colpevoli è difficile a causa dell’opacità delle reti di distribuzione illegali, che complica il processo legale per ottenere un risarcimento.
La richiesta di prodotti a buon mercato in date di grande consumo come il Natale alimenta le imitazioni nonostante gli sforzi di marchi, specialisti e autorità per rimuoverli dal mercato. Pertanto, gli esperti concordano sulla necessità di educare i consumatori sulle conseguenze delle loro decisioni. Acquistare prodotti contraffatti non è un atto innocente: finanzia reti criminali, priva la società delle tasse necessarie per ospedali e scuole e mette in pericolo la sicurezza dei bambini.
Proteggiti come i Lego
Alberto Gallo, esperto antipirateria di Elzaburu, sottolinea che i produttori di giocattoli possono proteggere i propri prodotti con strumenti come la registrazione di marchi tridimensionali. Un esempio è la sentenza del 2023 del Tribunale dell’Unione Europea, che ha respinto una richiesta di nullità presentata contro il marchio della figura umana tridimensionale di Lego. La corte ha concluso che dettagli come il collo corto e rettangolare o il busto liscio, spigoloso e trapezoidale non erano necessari per fabbricare la bambola. “I giocattoli possono essere protetti anche da copyright, design industriale o brevetti”, aggiunge Gallo.