Site icon La terrazza Mongardino

Il Palazzo della Banca Chrissoveloni, lo splendore del centro storico per un colpo di fortuna non toccato dalla distruzione. Un’opportunità per il patrimonio, uno shock per i proprietari I INTERVISTA – MAKE BUCHAREST GREAT AGAIN

Palazzo della Banca Chrissoveloni (str. Lipscani 16/str.Stravropoleos), fu costruito tra il 1923 e il 1928, secondo un progetto firmato da dagli architetti George M. Cantacuzino e August Schmiedigen.nello spirito del Rinascimento italiano. L’edificio, unico a Bucarest, nasce da un’idea di Jean N. Chrissoveloni (1881-1926), presidente dell’omonima banca, e rappresenta appieno la visione e la passione del banchiere di origine greca per l’architettura come mezzo di rappresentazione e progresso.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un libro di inestimabile valore che mostra gli interni del Palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
Fonte: Unione degli architetti rumeni.

Recentemente, Jean Chrissoveloni, l’ultimo rampollo della dinastia di banchieri, entrò per la prima volta nel monumentale edificio, ispirato all’opera dell’architetto rinascimentale Andrea Palladio (1508-1580)

Più di 100 anni dopo la costruzione dell’edificio (15 settembre 1943), egli entrò per la prima volta nel palazzo della sua famiglia.

Di seguito, la storia della Banca Chrissoveloni, raccontata dal nipote di Jean N. Chrissoveloni, ultimo discendente della dinastia di quattro generazioni di Chrissoveloni che hanno modernizzato e sviluppato la Romania.

Nel 1929, la grande crisi economica mondiale (1929-1933) costrinse la famiglia Chrissoveloni a vendere l’edificio della Banca Nazionale per evitare il fallimento.

Jean Chrissoveloni e un piccolo gruppo partecipano alla visita guidata del Palazzo della Banca. Crediti fotografici: Associazione di Storia dell’Arte.
Credito fotografico: Sweet Bucharest, pagina Facebook.

L’imponente edificio è stato quindi per tutto il tempo la sede di una banca e, per sua grande fortuna, era al sicuro dalla distruzione. Oggi il Palazzo Chrissoveloni è la sede della filiale regionale di Bucarest della NBR.

La banca che oggi presentiamo al pubblico riassume e commemora le aspirazioni e gli ideali di un uomo che aveva qualità eccezionali per comprendere il ruolo sociale dell’architettura”, disse l’architetto George M. Cantacuzino nel suo discorso di inaugurazione della Banca Chrissoveloni nell’aprile del 1928 (fonte Dan Teodorovici, “George Matei Cantacuzino, Modernismo Ibrido”, Simetria Publishing House, 2016).

Jean N. Chrissoveloni (1881-1926), presidente dell’omonima banca. Crediti fotografici: Archivio della famiglia Chrissoveloni.
“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un cartellino che mostra gli interni del palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un cartellino che mostra gli interni del palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.

Jean Chrissoveloni conserva negli archivi di famiglia un raro e preziosissimo album, “Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, pubblicato a Parigi nel 1929, con una dedica dell’arch. George Matei Cantacuzino alla nonna Sibylle C. Youell (1881-1931), amica intima della regina Maria. Di seguito si possono vedere le fotografie e le piante architettoniche originali, che illustrano un palazzo come Bucarest non aveva mai visto prima.

Sibylle C. Youell (1881-1931), amica intima della regina Maria, nonna di Jean Chrissoveloni. Crediti fotografici: Archivio della famiglia Chrissoveloni.
“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un cartellino che mostra gli interni del palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
Credito fotografico: Max Caradja Johnson, pagina Facebook.
Palazzo Chrissoveloni era una delle sedi bancarie più moderne d’Europa negli anni Venti.

La Banca Chrissoveloni era una delle principali banche commerciali della Romania tra le due guerre, con filiali nel Paese (Galati, Sibiu, Costanza) e all’estero (Istanbul, Vienna, Parigi, New York). L’edificio, progettato dagli architetti George M. Cantacuzino e August Schmiedigen, contiene elementi interni in marmo, pietra e metallo adatti alle attività bancarie. Al secondo piano, la Sala Fiorentina o Sala del Consiglio si distingue per le finestre vetrate, il pavimento in pietra, le decorazioni murali, il massiccio soffitto in travi di legno, il camino e gli apparecchi di illuminazione, che completano il quadro di un edificio unico nel suo genere.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un prezzario che mostra gli interni del Palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.

Il palazzo in cui operava l’impero bancario Chrissoveloni si distingueva per le sue strutture innovative, straordinarie per quei tempi: generatore di elettricità, impianto di riscaldamento e ventilazione, telegrafo proprio, rete telefonica interna, pozzo profondo per l’approvvigionamento idrico, ascensori, ecc. Ai piani superiori, i dipendenti della Banca avevano a disposizione un palazzetto dello sport, una sala per la scherma, una sala da pranzo con cucina e guardaroba.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un tariffario che mostra gli interni del palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.

Tra il 1993 e il 1998, il Palazzo Chrissoveloni è stato sottoposto a un ampio processo di restauro. Il progetto è stato premiato dall’Unione rumena degli architetti.

I lavori sono stati coordinati dagli architetti Gabriel Tureanu, Constantin Rulea, Aurel Ioncică e Eliodor Popa. Sono stati restaurati tutti gli impianti originali e ripristinata la bellezza delle decorazioni – pavimenti, soffitti, rivestimenti, vetrate, mobili d’epoca, griglie metalliche, apparecchi di illuminazione originali.

Lo spazio rappresentativo al piano terra dell’edificio era la Sala Ghișeelor, dove attualmente si svolgono le operazioni con il pubblico della Filiale Generale di Bucarest dell’NBR. Colpisce per il suo lucernario centrale impreziosito dalle pareti in marmo bianco e dalla pavimentazione verde scuro. Ci sono banchi su tre lati della stanza, e l’area centrale è arredata con due tavoli e quattro panche scolpite in marmo bianco”, fonte bnr.ro.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un tariffario che mostra gli interni del palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
G.M. Cantacuzino, il principe architetto, nobile creatore di bellezza nella storia dell’architettura rumena

George Matei Cantacuzino (1899-1960), architetto, pittore e scrittore di talento e nobiltà, nacque nel 1899 in Metternichgasse 10 a Vienna. Era figlio di N. B. Cantacuzino e di Marcelei Bibescu, nipote del figlio del sovrano Gh. Bibescu. N. B. Cantacuzino era indirettamente imparentato con il principe Alexandru Ioan Cuza. Sia persia per linea paterna o materna, sia, più tardi, per via della moglie, G. Cantacuzino era anche imparentato, direttamente o indirettamente, con diverse personalità: G. M. M. Cantacuzino era anche imparentato, direttamente o indirettamente, con diverse personalità: Anne de Noailles, il principe Barbu Dimitrie Stirbey, Nicolae Ghika-Budești, Gheorghe Balș, con i pittori Theodor Pallady, Puvis de Chavannes, Theodore Chasseriau. (fonte: Facoltà di Architettura G.M.C.).

George Matei Cantacuzino (1899-1960)
Fonte: bnr.ro.

George Matei Cantacuzino si è diplomato alla Scuola Nazionale di Belle Arti di Parigi (19 febbraio 1929), diploma equivalente a Bucarest nel 1929. È stato architetto consulente presso la Direzione degli Studi delle Ferrovie Rumene e professore supplente presso l’Accademia di Belle Arti. (fonte storica dell’arte, Oana Marinache, arhivadearhitectura.ro).

Tra i numerosi progetti di rilievo firmati da arh. G.M. Cantacuzino ricordiamo: Tenuta Mogoșoaia, 1920-1931, ammodernamento e ampliamento della tenuta e dei giardini, inizialmente in collaborazione con Domenico Rupolo, beneficiario Martha Bibescu; Banca Chrissoveloni, Via Lipscani16 / via Stravropoleos, 1923-1928; Tenuta Polizu, Villa della Regina Elisabetta di Grecia, Bucarest, Calea Victoriei, 163, circa 1923-1925, 1928-1929, Casa Nae Ionescu, requisita dal Feldmaresciallo Ion Antonescu, il restauro della Cattedrale Metropolitana di Iasi (1959-1960), il Padiglione rumeno all’Esposizione Internazionale di New York-1939, Albergo Belona e ville a Eforie Nord (1934-1940), Albergo Rex a Mamaia (1934-1940), Blocco Carlton (1934-1940), distrutto dal terremoto del 1940, ecc.

Hotel Belona, dell’arch. GMC.
GMC, l’architetto di Palazzo Chrissoveloni, ha trascorso un periodo nelle carceri comuniste.

Nel 1939, GMC fondò con arh. Matila Gkyka, Paul Emil Miclescu e Octav Doicescu, GMC fondò la rivista Simetria, “Caiete de arte și critică”. Arrestato nel 1948 e condannato a 5 anni di prigione, trascorse un periodo a Jilava e Aiud. Rilasciato nel 1953, fu nuovamente imprigionato nel Canale del Danubio-Mar Nero.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un prezioso libro che mostra gli interni del palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.

Dan Teodorovici dedica un ampio e documentato studio a GMC, nel volume “George Matei Cantacuzino, Modernism Hybrid”, Simetria Publishing House, 2016.

Nel 1923, GMC e August Ferdinand Schmiedigen aprirono uno studio di architettura. In questo modo GMC, benché ancora giovane e studente, fu in grado di redigere i propri progetti. Grazie a Schmiedigen, GMC acquisì familiarità con i materiali da costruzione e imparò a gestire un progetto in tutte le sue fasi, dall’idea alla progettazione architettonica e strutturale fino alla supervisione del cantiere. Inoltre, il GMC ha prodotto studi analitici sull’architettura tradizionale. Ad esempio, il banchiere Jean Chrissoveloni (1881-1926), lo incontrò e chiese a GMC di progettare la sede della Banca Chrissoveloni a Bucarest”, Dan Teodorovici, “George Matei Cantacuzino, Modernismo Ibrido”, Simetria Publishing House, 2016.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un prezioso libro che mostra gli interni del Palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
Jean Chrissoveloni conosceva e ammirava certamente il linguaggio architettonico di GMC e Schmiedigen, nello spirito palladiano”.

Nel periodo tra le due guerre, la Banca Chrissoveloni era tra le nove banche più importanti della Romania. Jean Chrissoveloni voleva costruire una nuova sede a Lipscani, il quartiere bancario di Bucarest. Voleva un edificio rappresentativo, non solo per la sua professionalità ma anche per le sue affinità sociali e la sua grande passione per l’architettura. Jean Chrissoveloni conosceva e ammirava certamente il linguaggio architettonico di GMC e Schmiedigen, nello spirito palladiano. Una delle ragioni potrebbe essere che conosceva bene la civiltà francese e inglese, dove il classicismo e il palladianesimo erano utilizzati in particolare per gli edifici amministrativi. Jean Chrissoveloni aveva studiato in Francia. In seguito aveva stabilito una stretta collaborazione con la Hambros Bank di Londra, aveva parenti che vivevano in Inghilterra e aveva sposato Sibylle C. Youell (1881-1931), un’amica intima della Regina Maria (1875 Eastwell / Kent-1938 Sinaia)” (Fonte, Dan Teodorovici, “George Matei Cantacuzino, Modernism Hybrid”, Simetria Publishing House, 2016).

GMC e Schmiedigen hanno utilizzato la tipologia storica del palazzo urbano palladiano, come spiegato da Andrea Palladio, sia nei suoi “Quattro Libri dell’Architettura” che nei palazzi di Vicenza, per progettare sul lotto di forma irregolare – un appezzamento di terreno tra le vie Lipscani e Stavropoleos, non parallele – un edificio che fosse in armonia con gli edifici vicini.

Crediti fotografici: Associazione di Storia dell’Arte.

Gli architetti hanno costruito interamente sul terreno tra le due strade e hanno organizzato il volume dell’edificio intorno a un cortile interno rettangolare coperto da un lucernario, con sportelli pubblici al piano terra. A seconda della loro funzione, le ali rivolte verso la strada hanno profondità diverse. L’ala principale, rivolta verso via Lipscani, comprende l’ingresso principale con i suoi elementi di accesso (portico, rotonda del vestibolo con accesso alla scala principale e agli ascensori). Qui la rotonda adatta la pianta dell’edificio alla diversa angolazione delle due strade. Questa sottile meccanica del progetto corrisponde all’obiettivo degli architetti di nascondere il più possibile le reti degli impianti generali e dei sistemi di condizionamento”, (Dan Teodorovici, “George Matei Cantacuzino, Modernism Hybrid”, Simetria Publishing House, 2016).

Il progetto della Banca Chrissoveloni presenta altre due caratteristiche dell’opera di GMC: la fusione architettonica e il motivo decorativo del tulipano”.
Una caratteristica fondamentale del progetto è la proporzione degli spazi. Se parliamo solo del piano terra (ingresso, vestibolo e cortile interno), tutti hanno forme regolari: rispettivamente quadrato, cerchio e rettangolo. La lunghezza dell’androne è pari al raggio del vestibolo (circa 4 metri); il suo diametro è pari ai 2/3 della larghezza del cortile, mantenendo la stessa proporzione per la corte (circa 12/18 m). Il rapporto dei quadrati, 1,5, è tipico dell’ordine toscano e corrisponde alla nota musicale di 1/4 raccomandata da Vitruvio, spesso utilizzata da Palladio.
“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un tariffario che mostra gli interni del Palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un libro di valore che mostra gli interni del Palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
Prima del completamento del progetto, Jean Chrissoveloni morì improvvisamente per un tumore al cervello, che lasciò un segno nella GMC”.

Il progetto della Banca Chrissoveloni presenta altre due caratteristiche del lavoro del GMC: la fusione architettonica e il motivo decorativo del tulipano. Prima del completamento del progetto, Jean Chrissoveloni morì improvvisamente per un tumore al cervello, che segnò GMC. Egli si considerava fortunato di aver incontrato Jean Chrissoveloni in quanto “un ospite al banchetto di Platone”.

Nel suo discorso inaugurale alla banca nell’aprile 1928, il GMC disse: La panchina che oggi presentiamo al pubblico (…) riassume e commemora le aspirazioni e gli ideali di un uomo che aveva le eccezionali qualità per comprendere il ruolo sociale dell’architettura. Palladio racconta che gli aristocratici vicentini, quando gli chiesero di costruire i palazzi di questa città, pensavano non solo ai loro bisogni immediati ma anche alla fama della città. Questa era anche la preoccupazione che guidava Jean Chrissoveloni, non solo nell’architettura, ma anche nella finanza e nella politica”.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un libro di prezzi che mostra gli interni del palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
La sala degli sportelli è composta secondo il ritmo di una loggia veronese del primo Rinascimento, mentre le facciate sono disegnate secondo alcuni principi palladiani, che completano il Rinascimento”.

Nello stesso discorso inaugurale, il GMC osservava che “La Banca Chrissoveloni non è una copia archeologica. È composta da una somma di reminiscenze liberamente interpretate. La facciata dell’ingresso ricorda forse la severa architettura dell’Italia bizantina. L’atrio è modellato su una loggia veronese del primo Rinascimento, mentre le facciate sono modellate su alcuni principi palladiani, che completano il Rinascimento”. La Loggia di Verona è la stessa Loggia del Consiglio, una loggia a due piani attribuita a Fra Giovanni Giocondo (1433-1515). Questa loggia era certamente importante per il GMC, in quanto le cinque statue che rappresentano personaggi di spicco di Verona e che dominano l’ultimo livello includono Catullo e Vitruvio, a cui il GMC era particolarmente affezionato”, (Dan Teodorovici, “George Matei Cantacuzino, Modernismo ibrido”, Casa editrice Simetria, 2016).

Chi è Jean Chrissoveloni, la storia della famiglia di banchieri, qui:

Foto: Antoaneta Dohotariu.

B365.ro: Signor Jean Chrissoveloni, lei è tornato in Romania nel 1991. Perché non ha rifondato la Banca Chrissoveloni?

Jean Chrissoveloni: Abbiamo lasciato il Paese dopo 100 anni di costruzione. Nel 1848 furono costruiti i primi locali della nostra banca a Costantinopoli. Quindi, se fossi riuscito a ottenere la licenza della Banca Chissoveloni dopo il 1989, saremmo stati la banca più antica della Romania. Volevo ristabilire la banca. Ci ho provato, ma non ci sono riuscito.

Jean Chrissoveloni, le sorelle e i genitori, anni ’60. Crediti fotografici: Archivio della famiglia Chrissoveloni.
Mio padre ha venduto l’edificio per 160 milioni di lei, costava 220 milioni”.

Jean Chrissoveloni: È un edificio incredibile e di recente ci sono entrato per la prima volta. Conservo l’album di progetti e fotografie che G.M Cantacuzino regalò a mia nonna, Sibylle C. Youell (1881-1931), amica intima della regina Maria nel 1929, il 15 ottobre.

Questo libro è fenomenale, vedi il busto di mio nonno o i dettagli di questa porta che esiste ancora oggi. La nostra grande fortuna, perché nella vita bisogna essere fortunati, è che questo edificio è stato venduto alla Banca Nazionale durante la più grande crisi finanziaria del XX secolo. Mio padre vendette l’edificio per 160 milioni di lei, costato 220 milioni più 6 milioni di onorari degli architetti. Vedete che lavoro fenomenale hanno fatto gli architetti. L’intero edificio rappresenta la passione di mio nonno per il Rinascimento fiorentino, era un grande amante dell’arte italiana.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un libro di prezzi che mostra gli interni del palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
Mio padre diceva sempre che il sacrificio più grande che ha dovuto fare nella sua vita è stato quello di vendere la banca”.

B365.it: Cosa ha provato quando ha visto gli interni della Banca per la prima volta nella sua vita?

Jean Chrissoveloni: Mi sono commosso molto. Mio nonno, purtroppo, ci ha lasciati nel 1926 senza vedere l’edificio ultimato. Non è vissuto per vedere la fine della costruzione, anche se ha messo tutto il suo impegno in questo progetto monumentale. Mio padre, Nicky Chrissoveloni, che all’epoca aveva 21 anni, gli succedette in banca. Diceva sempre che il sacrificio più grande che aveva dovuto fare nella sua vita era stato quello di vendere la Banca Chrissoveloni. La crisi travolse il mondo finanziario come uno tsunami e i clienti della banca vennero a chiedere indietro il loro tesoro. Era un corsa alle banchetutti i clienti si precipitavano a ritirare i loro soldi. Mio padre vendette tutto, compresi i locali della banca, e restituì alla gente ogni centesimo, restituendo miliardi.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un tariffario che mostra gli interni del palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
Gli interni sono incredibili, non capisco perché la Banca Nazionale non organizzi almeno una volta alla settimana una visita per il pubblico”.

B365.ro: Che cos’era questo deposito?

Jean Chrissoveloni: Era fenomenale, se eri un cliente della banca potevi mettere tutti i tuoi oggetti di valore nelle scatole. Non si trattava solo di gioielli o di denaro, ma di un tesoro di tutti gli oggetti di valore che si possedevano. E diventavano responsabilità della Banca Chrissoveloni, diventavano parte del tesoro della banca. Gli interni sono incredibili, non capisco perché la Banca Nazionale non organizzi almeno una volta alla settimana una visita per il pubblico. Tutti dovrebbero poter vedere la Banca.

Mio padre ha restituito quasi 3 miliardi di lei, ha dovuto liquidare tutto, tutto ciò che la famiglia aveva. Mio nonno aveva grandi visioni, gestiva una banca multinazionale con uffici a Parigi, New York, Vienna, aveva proprietà di valore in Romania e all’estero. Tutto fu liquidato perché mio padre potesse pagare i suoi creditori. Fu uno sforzo enorme e perse l’edificio. Ma per dimostrarvi quanto fosse ottimista, dopo aver perso tutto e senza più una sede centrale, nel 1933 la Banca Chrissoveloni si trasferì a Palazzo Suțu. Non aveva più la sua sede, ma esisteva.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un libro di prezzi che mostra gli interni del palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
Il tavolo dell’ufficio di mio nonno e di mio padre è l’unico oggetto che si è salvato da tutti i mobili della banca. Lo tengo nel mio appartamento ad Atene”.

Il soffitto in legno dipinto, portato pezzo per pezzo dalla Toscana, esiste ancora oggi nella Sala del Consiglio. È incredibile quello che hanno fatto gli architetti, se non lo si vede non ci si può credere. Di tutti i mobili dell’edificio, mio padre ha salvato solo un tavolo, che si trovava nell’ufficio del presidente della banca. Il tavolo era nell’ufficio di mio nonno, poi in quello di mio padre. Dopo la vendita, mio padre portò il tavolo con sé nella nuova sede della banca, nel Palazzo Suțu. Quando nel 1948 arrivarono i comunisti e gli portarono via tutto, l’unica cosa che salvò fu di nuovo questo tavolo. Ora lo tengo nel mio appartamento ad Atene. Vi rendete conto? Di tutti i 280 milioni investiti nel palazzo, l’unica cosa che si è salvata è questo tavolo antico preso da Firenze.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un listino prezzi che mostra gli interni del palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.
L’edificio non è mai passato per la colonia comunista, è sempre stato in possesso della Banca Nazionale. È un grande salvataggio, un guadagno per il patrimonio del Paese, ma perché non mostrarlo al grande pubblico?”.

Gli interni della Banca Chrissoveloni furono arredati secondo la meticolosa descrizione di mio nonno. L’aspetto tecnico (impianti idraulici, di condizionamento, di sicurezza, di riscaldamento, ascensori, ecc.) è sorprendente per un edificio progettato nel 1920, ve lo immaginate?

La grande fortuna è stata che l’edificio è finito alla Banca Nazionale, che ha soldi, ha persone che apprezzano gli edifici antichi. Il governatore Mugur Isărescu ha un grande rispetto per questo edificio e lo mantiene in ottime condizioni. L’edificio non è passato attraverso la colonia comunista, è sempre stato nel patrimonio della Banca Nazionale, quindi è un grande risparmio, un guadagno per il patrimonio del Paese, ma perché non lo mostrano? Dovrebbero mostrarlo, molti turisti stranieri vengono a Bucarest e potrebbero capire che la Romania ha una storia. La NBR ha degli uffici lì, ma gran parte dell’edificio è vuoto.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un libro di prezzi che mostra gli interni del palazzo quando fu inaugurato nel 1928.

B365.it: Cosa sapevate di questo edificio?

Jean Chrissoveloni: Sapevo che la sua storia è legata al più grande shock che l’azienda di famiglia, concepita da mio nonno dopo tre generazioni di Chrissoveloni, ha attraversato. Zannis, Nicholaos, poi Jean, mio nonno, e Nicky, mio padre, hanno lavorato sodo e costruito un impero finanziario. Naturalmente, avevano anche bisogno di un palazzo da cui gestire questo impero. Questa era la visione di mio nonno, lui vedeva tutto in grande, tutto doveva essere grande.

Nicky Chrissoveloni, padre di Jean. Crediti fotografici: Archivio della famiglia Chrissoveloni.
Mio padre era perfetto, alto, bello, ricco, aveva tutto, ma soprattutto era un leader”.

B365.ro: Suo padre aveva 21 anni quando rilevò l’azienda, in tempi di crisi. Perché ha detto che era un dandy?

Jean Chrissoveloni: Era un uomo molto bello, metà inglese e metà greco, e aveva la meglio su tutti. Era perfetto, alto, bello, aveva tutto, ma soprattutto era un leader. Vedete, Chrissoveloni è un’azienda che è durata 100 anni. Non sarebbe durata 100 anni se ogni generazione non avesse avuto la persona giusta per ogni contesto difficile. Mio padre non era come mio nonno, mio nonno era un visionario, mio padre era una persona che si trovava di fronte a una grande crisi. Voleva salvare la banca, l’azienda aveva bisogno di quel tipo di cervello e questa è stata la fortuna della banca.

“Palais De La Banque Chrissoveloni, Bucarest”, un libro di prezzi che mostra gli interni del Palazzo alla sua inaugurazione nel 1928.

B365.it: La famiglia Chrissoveloni era vicina alla famiglia reale.

Jean Chrissoveloni: È stato qualcosa di incredibile, mio nonno ha trasformato la sua casa padronale a Ghidigeni nell’ospedale da campo “Principe Mircea” durante la prima guerra mondiale. Fece venire medici dalla Francia a sue spese, aveva una fabbrica di liquori e donava tutti i liquori. Sua moglie, Sybille, così come la regina Marie e la principessa Mignon, Maroise, lavoravano 24 ore su 24 nell’infermeria. Il nonno organizzò il servizio di ambulanza Queen Mary e finanziò gli ospedali da campo.

La Regina Maria era la madrina di mio padre. Mio nonno era ossessionato da questa donna, qualsiasi cosa lei gli chiedesse di fare, lui la faceva”.

Mio nonno era ossessionato da questa donna, la Regina Maria, che per lui era una guida. Qualsiasi cosa gli chiedesse, qualsiasi cosa lei gli dicesse, lui la faceva. Mio nonno regalò alla regina il terreno su cui costruì il suo castello a Balci.c. È stato il miglior investimento che abbia mai fatto a Cadrilater. Il nonno fu il primo, nel 1913, a investire nel più grande mulino dei Balcani, fu un buon affare. Nel 1926 compì il suo ultimo gesto per la Regina Maria, regalandole il terreno per il Nido della Quiete.

Sibylle C.Youell (1881-1931), nonna di Jean Chrissoveloni. Crediti fotografici: Archivio della famiglia Chrissoveloni.
La Regina Maria chiese al nonno le perle della nonna, che le amava. Dopo la sua morte, la nonna andò dalla Regina e riebbe le sue perle”.

B365.co.uk: È vero che la Regina Maria chiese a sua nonna delle perle e che suo nonno gliele diede?

Jean Chrissoveloni: Glieli chiese. Ogni volta che li vedeva, la Regina Maria diceva: “Oh, come sono belli”. Alla fine il nonno li prese dalla nonna e li diede a lei. Ma la nonna, essendo una donna inglese sana di mente, dopo la sua morte, nel 1926, si recò dalla Regina e riebbe le sue perle. È una storia di famiglia vera e verificata. Posso mostrarvi il busto della mamma con le perle, fotografie della mamma con le perle. Erano famose, queste perle, quindi posso dire con certezza che le ha riavute. Una signora mi ha detto di averle viste nella collezione di gioielli della Queen Mary in un museo. Sono andata al museo e mi ha detto che non le hanno più. Non sappiamo dove siano ora le famose perle della nonna.

Ci sono molti giovani interessati al patrimonio di Bucarest. Fuori, se si organizza un evento come la visita alla Banca Chrissoveloni, non viene nessuno”.

Jean Chrissoveloni: All’estero la gente è indifferente, mentre in Romania, quando si organizza un evento, molte persone sono interessate a venire, a sapere, a scoprire cosa è successo. È una cosa che all’estero non si vede, le persone all’estero hanno vissuto una storia diversa, per loro il patrimonio non è un mistero, mentre qui è un mistero.

Il comunismo non solo ha rovinato i nostri nonni e genitori, ma ha rovinato anche la mia generazione. Non ci è mai stato permesso di fare nulla nel Paese in cui siamo nati”.

Bucarest mi ricorda la mia infanzia, ho lasciato il Paese all’età di 17 anni, sono tornato dopo 30 anni, non parlavo nemmeno più il rumeno. La maggior parte dei miei amici ha lasciato il Paese. Il comunismo non ha rovinato solo i nostri nonni e genitori, ma anche la mia generazione. Non ci è mai stato permesso di fare nulla nel Paese in cui siamo nati. È stata una grande perdita. Sono legato alla Romania attraverso le mie radici familiari e un’altra cosa che mi lega ai rumeni è che abbiamo lo stesso senso dell’umorismo. È curioso. L’umorismo di Bucarest ha un po’ di ironia, un po’ di sarcasmo, ma c’è un legame tra di noi che non si sente all’esterno. Qui è diverso. Trovo che ridiamo delle stesse cose. Per esempio, il calcio, il campionato di calcio. I rumeni dicevano sempre: “I nostri avversari sono molto più bravi di noi, non abbiamo speranze”. Poi si giravano e dicevano: “Sì, ma noi batteremo l’Inghilterra e la Germania, li batteremo tutti”. È una strana contraddizione che ci definisce.

Foto: Antoaneta Dohotariu.

“Make Bucharest Great Again” racconta la storia non raccontata degli edifici storici di Bucarest o presenta progetti architettonici innovativi. Quanto ho scritto in precedenza si trova qui:

Exit mobile version