Il ‘padre’ del termine dana, prima della sua voce nel dizionario RAE: “Pensavo che non avrei avuto fortuna” | Cultura
“Bene, mi fai felice”, ha confessato al telefono martedì mattina il famoso meteorologo Ángel Rivera, dopo aver appreso da EL PAÍS che Sono la parola dana (acronimo di depressione isolata ad alti livelli, una sacca d’aria negli alti strati dell’atmosfera popolarmente conosciuta come goccia fredda) è appena entrata nel mondo Dizionario della lingua spagnola insieme a spoiler, siero, telelavoro e tabbouleh, tra gli altri termini. Subito dopo, Rivera chiede se la Royal Spanish Academy (RAE) “ha accettato il dana in minuscolo” e la risposta, felicemente, è sì. “Perfetto, così, perfetto. L’importante è che lo scriviamo in minuscolo come fronte freddo o temporale, perché se è maiuscolo si può confondere con un nome proprio e non lo è, è un fenomeno in gergo meteorologico”, applaude Rivera . Subito dopo, il veterano esperto, che è stato responsabile della previsione presso l’Agenzia meteorologica dello Stato (Aemet) e suo portavoce in 38 anni di servizio pubblico prima di andare in pensione nel 2012, si qualifica: “È una gioia, ma relativa, perché mi sento profondamente mi rammarico che un termine pulito, bianco, tecnico e oggettivo abbia purtroppo finito per essere associato a una terribile catastrofe che ha provocato più di 200 morti”.
Alla domanda su cosa pensa della definizione della parola RAE ―“La depressione ad alti livelli dell’atmosfera che si muove in modo indipendente e può produrre grandi perturbazioni con precipitazioni molto intense”―, non gli piace troppo lo slogan secondo cui “ “Si muove in modo indipendente .” “Non è scandaloso, ma non è proprio così, poiché è indipendente dalla circolazione principale, ma ha un collegamento con altre correnti secondarie dell’atmosfera di minore importanza, infatti si muove attraverso tale collegamento”. “Quello che succede è che, nel momento in cui l’abbiamo chiamato, non avevamo i satelliti che abbiamo adesso o quasi nessuno strumento, quindi sembrava totalmente separato, ma ora sappiamo che non è così.” Rivera, che non è stato consultato nell’elaborazione di questa definizione, descrive il dana come un fenomeno che si verifica quando “un meandro molto profondo del getto polare o di una corrente generale in quota viene strangolato”. Inoltre, non ci sono prove che la RAE si sia rivolta agli esperti dell’Aemet per restringere il campo di una parola già accettata dal Fundéu nel 2023.
Difficile credere che l’ormai onnipresente dana, tra i più cercati su Google nel 2024, non abbia nemmeno 40 anni. L’esperto afferma che il termine è nato all’interno dell’ex Istituto Nazionale di Meteorologia (INM, poi Aemet) alla fine degli anni Ottanta, anche se non ricorda la data esatta, quando si cercò di porre fine all’uso e all’abuso dell’espressione “freddo” drop.” “, cosa che non gli è piaciuta affatto. Cold Drop è una traduzione dal tedesco Kaltlufttropfen che fu introdotto dai meteorologi in Spagna negli anni Quaranta e “reso popolare negli anni Cinquanta da Mariano Medida in televisione”. Il problema è che era fuori posto negli articoli scientifici perché non era una parola tecnica e il suo uso era stato pervertito. “Medina aveva usato molto correttamente freddo freddo, ma il termine prese piede a tal punto che, dal pantananda de Tous del 1982, ogni pioggia torrenziale o alluvione veniva chiamata goccia fredda e non tutte le piogge torrenziali sono causate da una dana, né una dana implica necessariamente piogge torrenziali, anche se la sua presenza è un fattore molto importante per provocarle,” spiega il esperto.
Oggi la RAE ha presentato la novità del nuovo aggiornamento del “Dizionario della Lingua Spagnola” nella versione 23.8.
Voci come “barista”, “dana”, “espóiler” o “sérum” sono incorporate nell’opera.
Ulteriori dettagli: https://t.co/0cHDnQtjOe. pic.twitter.com/mlJl4BOVCp
— RAE (@RAEinforma) 10 dicembre 2024
Pensando al concetto e al termine in inglese, taglio basso (depressione separata o recisa), optarono in spagnolo per l’aggettivo isolato e si resero conto che dana poteva funzionare come acronimo aggiungendo “una sfumatura importante” all’espressione inglese, “ad alti livelli dell’atmosfera”, con la grande fortuna di quello quella parola coincideva con il cognome di Francisco García Dana, capo del Centro di Analisi e Previsione dell’INM, che “era morto due o tre anni prima”, precisamente nel 1984 all’età di 60 anni. “Ho pensato dana come omaggio al cognome di questo storico maestro dei pronostici, che fu il mio mentore e il secondo in comando di Mariano Medina”, ricorda Rivera.
Non era solo in quelle deliberazioni. “Eravamo un piccolo gruppo di cinque o sei persone, tra cui Paco Martín e Ricardo Riosalido. Abbiamo considerato diverse possibilità e Dana ci è piaciuta. Solo più tardi ci siamo resi conto che, tra l’altro, si trattava del ricordo di un eccellente meteorologo”, aggiunge Rivera. La cosa più divertente della storia è questa padre della dana, allora uno dei fenomeni più complessi da prevedere, non confidava nelle sue possibilità di presa sul pubblico e sui media: “La verità è che pensavo che non avrei avuto fortuna”.
Ad Aemet si festeggia anche che la RAE abbia dato il suo status al termine. “Crediamo che sia positivo che dana sia entrato nella RAE, poiché il suo utilizzo è sempre più comune e ciò a cui si dedica, appunto, il dizionario è raccogliere termini comuni”, commenta Rubén del Campo, successore di Rivera alla guida del portavoce dell’Aemet. Quanto alla definizione, pensano che sia un successo, poiché “rende chiaro che un dana è un fenomeno atmosferico e lo distingue dagli effetti che produce”. “Vale a dire: il dana è la causa (o una delle cause) delle piogge torrenziali (effetto possibile), anche se non sempre queste piogge intense si verificano quando arriva un dana. Infatti, affinché possano essere prodotti, oltre alla presenza di una dana, sono necessari altri ingredienti. E non sempre quando ci sono piogge torrenziali c’è un danno» sottolinea Del Campo.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta