Site icon La terrazza Mongardino

Il pacchetto fiscale resta in sospeso a causa delle richieste antagoniste degli alleati del governo | Spagna



Il capitolo sulla riforma fiscale non si è chiuso con la vulcanica sessione della Commissione Finanze del Congresso, nella quale il Governo ha dovuto fare acrobazie per trovare un accordo su un testo i cui negoziati sono durati fino alle prime ore di martedì mattina. Dopo frenetiche conversazioni tra i gruppi politici, è stato siglato un accordo precario che questo giovedì dovrà essere sottoposto alla sessione plenaria della Camera e la cui fattibilità resta incerta. Podemos minaccia direttamente di votare contro, mentre l’ERC chiede impegni scritti all’Esecutivo. Entrambi chiedono, in misura diversa, che il Governo proponga almeno la proroga di un anno dell’imposta sulle società energetiche, la cui revoca era stata concordata con Junts.

Il pacchetto prevede, innanzitutto, il recepimento della direttiva Ue per stabilire un’aliquota minima del 15% nell’imposta sulle società per le grandi multinazionali. Se questa misura non venisse approvata entro la fine dell’anno, la ricezione da parte della Spagna di 7,2 miliardi di fondi europei sarebbe messa a repentaglio. Nonostante il faticoso salvataggio del pacchetto in Commissione Finanze, l’Esecutivo non dispone ancora di voti sufficienti per farlo prosperare in sessione plenaria. Podemos, che da settimane adotta la strategia di Junts di negoziare punto per punto e legge per legge, minaccia di rovesciarlo se non verrà approvata una tassa permanente e più elevata sulle società energetiche. Nel pieno della frenesia di salvare il testo, martedì scorso l’ERC ha chiesto al governo, insieme a EH Bildu e BNG, la promessa di promulgare un decreto che proroga di un altro anno l’imposta sulle società energetiche. In un atto di bilanciamento, il Ministero delle Finanze ha precisato poco dopo che considera in vigore anche il suo patto con Junts, anche se ha introdotto la sfumatura che questo consiste nel non tassare le imprese che mantengono investimenti destinati alla carbonizzazione. Il decreto affidato alla sinistra sovranista dovrebbe poi essere convalidato dalla sessione plenaria del Congresso, dove verrebbe sconfitto se Junts si unisse al rifiuto certo di PP e Vox.

Il portavoce parlamentare del PSOE, Patxi López, ha ammesso martedì che i negoziati dovranno essere accelerati “fino al suono della campana” della sessione plenaria. López ha ripetuto più volte questa idea per giustificare che questo è il tipo di legislatura complessa con cui l’Esecutivo ha dovuto confrontarsi. Il leader socialista, tuttavia, ha sottolineato che il suo partito ha una “vocazione a finire la legislatura” e ha sottolineato che considera alcune richieste di gruppi come Junts e PNV “compatibili” con quelle degli altri partner di sinistra. López ha confermato che il Governo è disposto a promulgare il decreto sull’imposta sulle società energetiche, anche se ha sottolineato l’idea che i benefici destinati agli investimenti nelle attività di decarbonizzazione godranno di esenzioni.

Nel Governo e nel PSOE pensano di riuscire a far capire a ERC, EH Bildu e BNG, ma anche PNV e Junts “che le aziende che si comportano in modo diseguale non possono essere trattate allo stesso modo” e, quindi, coloro che si impegnano per la decarbonizzazione dovrebbero beneficio. I socialisti promettono anche di affrontare in seguito altre misure fiscali di sinistra. Una di queste, la tassa bancaria, è stata respinta in commissione – malgrado avesse il sostegno di Junts e PNV -, in questo caso a causa dell’astensione di ERC e EH Bildu, che l’hanno considerata insufficiente. In uno di quegli strani colpi di scena che hanno caratterizzato il caotico negoziato, l’intera sinistra sovrana ha poi concordato con il Governo l’attuazione di questa tassa sugli enti finanziari “aumentando la fascia più alta”, che potrebbe essere introdotta nel testo attraverso i successivi emendamenti vivi e sarà votato giovedì.

Il voto favorevole all’intera legge EH Bildu e BNG è garantito, secondo fonti parlamentari. L’ERC si è mostrato favorevole, ma il suo portavoce, Gabriel Rufián, ha chiesto al governo di impegnarsi per iscritto, prima del voto, a presentare il decreto concordato nelle prime ore di martedì per il resto dell’anno. Rufián ha colto l’occasione per esprimere una lamentela ricorrente tra gli alleati dell’Esecutivo: “Il Governo spesso si comporta come se questo fosse un mercato del pesce e i gruppi devono litigare tra di loro”.

La posizione più difficile sembra essere quella di Podemos. Lo ha anticipato il suo vice portavoce, Javier Sánchez Serna: “I voti di Podemos sosterranno questa riforma fiscale solo se ci saranno garanzie effettive che l’imposta sulle società energetiche sarà mantenuta. Per questo il PSOE deve ottenere i voti di Junts e PNV, perché è stato il PSOE ad aver concordato con loro di eliminarlo. Senza questa garanzia, in questo momento il governo non ha i voti di Podemos”. Fonti della direzione del partito hanno sottolineato che la loro posizione attuale è quella di votare contro e hanno chiesto, tra le altre misure, che l’imposta sulle società elettriche rimanga permanente. Un no di Podemos causerebbe la bocciatura dell’intera legge, compresa la tassa sulle multinazionali che Bruxelles esige sotto pena di sanzioni alla Spagna. Il Governo confida che finalmente i quattro deputati di questo partito si astengano, il che consentirebbe di salvare la legge di fronte al sicuro rifiuto del PP e di Vox. I popolari sono favorevoli alla direttiva europea ma non ad altri aumenti fiscali introdotti nel testo, come l’aumento di due punti dell’Irpef sui redditi da capitale superiori a 300mila euro, iniziativa di Sumar che ha avuto l’astensione di Insieme.

Il partito di Puigdemont è molto soddisfatto dell’esito delle trattative con il governo e non mostra segnali di preoccupazione circa la possibilità che venga promulgato il decreto sull’imposta sulle società energetiche voluto dalla sinistra sovranista. Fonti di Junts affermano di non essere contrari per principio alla tassazione degli utili delle società energetiche, ma solo a quelle misure fiscali che “mettono a rischio gli investimenti in Catalogna”. Queste fonti hanno commentato che, se necessario, esamineranno il contenuto della proposta di decreto. Se ciò rimanesse in linea con il progetto iniziale del governo sull’imposta su queste società, voterebbero contro e ne causerebbero il rifiuto.

Alla Junts, nonostante la soddisfazione per ciò che è stato realizzato in questa materia, sono molto attenti a creare aspettative sui futuri negoziati per il Bilancio dello Stato. «In ogni trattativa con ogni nuova cartella ripartiamo da zero», avvertono fonti del gruppo. La burrascosa sessione che si è conclusa all’alba di martedì è servita al PP e a Vox per insistere sul fatto che si tratta di un governo “debole” ed “esausto”. Sumar, invece, sostiene che il mandato sarà di lunga durata, pur continuando a criticare i metodi negoziali dei suoi partner del PSOE nell’Esecutivo.



source

Exit mobile version