Il nuovo porto di Chancay, simbolo della crescente influenza della Cina in America Latina | Internazionale
La strategia di espansione globale della Cina passa attraverso l’America Latina. E il viaggio nella regione del presidente cinese Xi Jinping è lo specchio di come il gigante asiatico stia ottenendo una crescente influenza politica ed economica nell’area, offuscando il ruolo dell’Occidente e mettendo in allerta Washington e Bruxelles. Il tour latinoamericano del presidente cinese, la sesta visita dal 2013, prevede tappe in Perù, dove parteciperà attualmente alla riunione dei leader del forum APEC (Cooperazione economica Asia-Pacifico), e in Brasile, dove parteciperà al G -20 a Rio de Janeiro la prossima settimana. In entrambi gli eventi la sua presenza sarà quasi l’antitesi di quella del presidente americano Joe Biden, che arriva sconvolto dopo la sconfitta democratica alle elezioni del 5 novembre, e con poco da offrire, mentre Pechino mostra una pioggia di investimenti milionari.
Il presidente cinese è atterrato giovedì a Lima, giusto in tempo per inaugurare il porto in acque profonde di Chancay, una gigantesca opera della Nuova Via della Seta, il megaprogramma infrastrutturale lanciato nel 2014 con cui la Cina intende connettersi al mondo, il cui sfruttamento esclusivo corrisponde alla compagnia statale cinese COSCO. È costato circa 3.400 milioni di dollari (3.225 milioni di euro) ed è destinato a diventare il principale nodo marittimo dell’America Latina. “La Cina desidera, insieme al Perù, utilizzare il porto di Chancay come punto di partenza per creare un nuovo corridoio terrestre e marittimo tra la Cina e l’America Latina, collegando il Cammino Inca con la Via della Seta Marittima del XXI secolo e aprendo un percorso verso una prosperità condivisa per il Perù e per i paesi dell’America Latina e dei Caraibi”, ha detto Xi giovedì durante un incontro bilaterale con la presidente peruviana Dina Boluarte, secondo la stampa cinese.
Il Perù è uno di quei posti dove si può osservare la gravitazione verso l’Asia in gran parte dell’America Latina. Il Paese vive un amore crescente con la Repubblica Popolare, al punto che, se Pechino volesse, potrebbe interrompere la fornitura di energia elettrica a Lima: tutta l’energia della capitale è nelle mani di due società statali cinesi, dopo acquisizioni separate nel 2020 e nel 2023. che hanno già messo in allerta diversi settori del paese andino a causa delle loro caratteristiche monopolistiche. La più grande compagnia di rame peruviana, Las Bambas, appartiene anche a una compagnia mineraria cinese, la MMG. E oltre a Chancay, a marzo, il governo peruviano ha assegnato la costruzione di un nuovo porto a una filiale di un’altra società cinese, la Jinzhao, che sfrutta lo sfruttamento del ferro.
L’equazione è semplice: la Cina, la grande fabbrica globale bisognosa di risorse, investe in progetti legati al settore energetico, minerario e infrastrutturale; I paesi dell’America Latina, ricchi di materie prime e cibo, in cambio cercano investimenti che accelerino il loro percorso verso industrie a maggior valore aggiunto. Come ha affermato a luglio la presidente del Perù Dina Boluarte, dopo la sua visita di Stato in Cina: “Abbiamo visto la tecnologia che hanno nell’innovazione scientifica e che riescono a gestire. Vogliamo continuare a rafforzare questa relazione bilaterale per ricevere tutto quel polo scientifico di cui dispongono e possiamo avere un Perù diverso”. La sua visita prevedeva un incontro con BYD, l’azienda che compete con Tesla per il titolo di più grande produttore di veicoli elettrici al mondo, punta di diamante della nuova manifattura tecnologica del colosso asiatico; Hanno discusso, ovviamente, del potenziale del megaporto di Chancay per lo scarico delle automobili, oltre alla possibilità di realizzare uno stabilimento di assemblaggio di veicoli elettrici nel paese andino.
Il rapporto con il Perù, di cui la Cina è stato il principale partner commerciale per un decennio, quando ha definitivamente superato gli Stati Uniti, è lo specchio di quanto sta accadendo nell’intera regione. Nel 2000, il mercato cinese rappresentava meno del 2% delle esportazioni dell’America Latina, ma, negli otto anni successivi, il commercio è cresciuto ad un tasso medio annuo del 31%; Nel 2023, secondo l’Amministrazione doganale nazionale cinese, il volume ha raggiunto la cifra record di 480 miliardi di dollari (circa 454 miliardi di euro). La Repubblica Popolare è oggi il primo partner commerciale del Sud America, secondo un recente articolo del Council on Foreign Relations, un think tank con sede a New York. E i principali esportatori sono stati, nell’ordine, Brasile, Cile e Perù.
Anche i dati sugli investimenti e sul credito in America Latina sono vertiginosi, anche se il ritmo è rallentato negli ultimi anni. Secondo i dati di The Inter-American Dialogue, dal 2010 al 2019, la Cina ha investito in media 14,2 miliardi di dollari all’anno in America Latina. think tank con sede a Washington. Entro il 2022, tale importo era stato ridotto a meno della metà, ovvero a soli 6,4 miliardi di dollari. La stessa organizzazione sottolinea che l’andamento è simile anche per i prestiti delle principali istituzioni finanziarie cinesi per lo sviluppo: al suo apice, nel 2010, Pechino ha prestato più di 25 miliardi di dollari alla regione, superando la Banca Mondiale, ma questa cifra è scesa a soli oltre 1,3 miliardi l’anno tra il 2019 e il 2023.
Argentina, Brasile, Perù e Cile sono, nell’ordine, i paesi che hanno ricevuto più prestiti dalle banche commerciali cinesi, soprattutto per progetti energetici, infrastrutturali e minerari; Venezuela, Brasile, Ecuador e Argentina, che accumulano i maggiori volumi di prestiti cinesi per lo sviluppo, secondo il database dell’Inter-American Dialogue e del Global Development Policy Center dell’Università di Boston.
La presenza cinese presuppone anche un’armonia geopolitica. Ogni inaugurazione, ogni nuova miniera, è una pedina in più che Pechino avanza sul tabellone; La sua speciale attrazione tra i paesi del cosiddetto Sud del mondo facilita anche la realizzazione dei concetti di un mondo multipolare che i leader cinesi difendono da quello che chiamano un mondo unipolare dominato dagli Stati Uniti. “Stiamo ora promuovendo cambiamenti nella governance globale”, ha affermato Wang Wen, preside dell’Istituto di studi finanziari di Chongyang presso l’Università cinese di Renmin, in un discorso a Pechino questa settimana. Wang ha sottolineato come il vertice del forum APEC e il G-20 offrano un contesto ideale per diffondere la “filosofia” cinese della governance globale.
Dal 2017, 22 nazioni dell’America Latina e dei Caraibi hanno aderito ufficialmente alla Nuova Via della Seta; Il gigante asiatico ha anche accordi di libero scambio con Perù, Cile, Costa Rica ed Ecuador ed è in trattative con l’Uruguay. La loro adesione non richiede necessariamente un’affiliazione politica. Un editoriale del quotidiano ufficiale cinese Tempi globali ha sottolineato giovedì che nonostante le “diverse ideologie dei partiti di sinistra e di destra in America Latina […] In termini di atteggiamento nei confronti della Cina, le forze politiche dei paesi dell’America Latina sono sempre più unificate”.
Gli Stati Uniti vedono questi movimenti con sospetto. Washington considera questa espansione un rischio per la sua leadership, poiché in molti casi questi progetti sono accompagnati da accordi che concedono diritti operativi esclusivi alle aziende statali cinesi, una pratica che potrebbe facilitare le attività di intelligence e sorveglianza a scapito degli interessi di sicurezza nazionali. Questa settimana, i ricercatori del Consiglio Atlantico, a think tank americano, ha sottolineato che, se scoppiasse un conflitto a Taiwan o in qualche parte del Mar Cinese Meridionale, Pechino dispone di una rete di 38 porti gestiti da COSCO – che si estende dal Mar Egeo al Canale di Panama – che potrebbe “rappresentare una seria sfida logistica”. ad eserciti stranieri che cercano di spostare navi o rifornimenti nell’Indo-Pacifico”.
Biden, il presidente uscente degli Stati Uniti, arriva al vertice dell’APEC con poco da offrire. “La presenza di Biden in Perù sarà messa in ombra da ciò che Xi verrà a inaugurare a margine della sua visita”, si legge nel suddetto articolo, ricordando il nuovo porto di Chancay. La principale proposta della sua amministrazione per contrastare l’influenza cinese nella regione, aggiunge il testo, è stata l’Alleanza per la prosperità economica delle Americhe, che mira a catalizzare gli investimenti nel settore privato e ad approfondire le relazioni commerciali con i suoi 11 membri fondatori. anche se i benefici tangibili “devono ancora arrivare”. Xi Jinping, da parte sua, spera di prendere sotto braccio nuovi accordi di cooperazione dopo la sua permanenza a Lima e il vertice del G20 a Rio de Janeiro. Entrambi i leader probabilmente si incontreranno sabato. Sarà il terzo e, con quasi ogni probabilità, l’ultimo colloquio ufficiale come leader della prima e della seconda potenza del pianeta.