In questa Giornata della Consapevolezza Nera parliamo molto di valorizzare le nostre radici africane, ma per molti versi ancora non le conosciamo
Nei miei vari viaggi in tutti gli angoli del mondo, ci sono stati diversi luoghi che mi hanno riportato alla mente ricordi di ciò che ho visto per tutta la vita a casa. Anche se provengo da una famiglia italiana e dall’interno di San Paolo, la mia vocazione di viaggiatore mi ha portato fin da piccolo nei più diversi stati del mondo. Brasile, e mentre la nostra nazione fioriva nella sua identità culturale attraverso il meticciato e il multiculturalismo, inevitabilmente in molti paesi ho visto “pezzi perduti” che si trovano anche nell’enorme puzzle brasiliano. Forse perché non sono nero, non ho la minima idea di cosa significhi essere nero in un Paese che è nato con un’anima schiava, ma la storia di resilienza e liberazione della maggioranza della nostra popolazione ha mi ha sempre affascinato. Purtroppo i corsi di storia nelle scuole brasiliane, pieni di dettagli preziosi e di memorizzazione di date e nomi, ci fanno passare attraverso capitoli molto importanti, senza comprendere l’origine, la situazione e gli esiti di determinati periodi storici.
Conosciamo tutti l’enorme macchia sulla storia brasiliana che è stata la schiavitù, ma pochi di noi conoscono la reale dimensione della partecipazione del Brasile alla tratta degli schiavi per più di tre secoli. Le stime più accurate riguardanti il schiavitù dell’Atlantico, collocano il numero degli schiavi nell’ordine di 12.521.339 uomini e donne costretti a lasciare con la forza il loro continente d’origine. I viaggi crudeli e lunghi con condizioni igieniche quasi inesistenti, malattie a bordo e violenza hanno fatto sì che più di 1,8 milioni di persone non raggiungessero nemmeno le Americhe.
Degli oltre 10,7 milioni di schiavi effettivamente arrivati nel nostro continente, ben 4,8 milioni sono arrivati in Brasile, ovvero oltre il 44% del numero totale. Quando ci rendiamo conto che il nostro Paese ha accolto praticamente la metà di tutti gli africani ridotti in schiavitù tra il XVI e il XIX secolo, ci rendiamo conto non solo di quanto sia grande il debito dello Stato brasiliano nei confronti della popolazione nera, ma di quanto siano estremamente importanti le radici africane nella nostra gente e nella nostra cultura .
Segui il canale Jovem Pan News e ricevi le principali notizie sul tuo WhatsApp!
Nel 2024 ho avuto il privilegio di visitare la nazione africana del Ghana, nell’ovest del Africa, uno dei luoghi che ha rappresentato l’ultima tappa per centinaia di migliaia di africani prima di partire senza ritorno per il peggior viaggio della loro vita. Nella città di Elmina, un’antica fortezza portoghese, poi caduta sotto il controllo britannico, ha funzionato per diversi decenni come una delle più grandi prigioni per schiavi della costa dell’Africa occidentale, un edificio contrassegnato sui suoi muri con i resti umani di uomini e donne i quali, senza scelta, aspettavano dentro quei minuscoli recinti l’arrivo delle barche. Il passaggio attraverso la stretta “porta del non ritorno” segnava gli ultimi passi compiuti sul suolo africano e simboleggiava l’inizio di una vita completamente diversa a migliaia di chilometri di distanza.
Quando analizziamo la composizione etnica del popolo brasiliano vediamo che le radici africane sono le più diverse, molte delle quali hanno origini provenienti dalle popolazioni del centro sud di quel continente lungo la costa angolana e la costa di Loango, da dove furono ridotti in schiavitù più di 5,6 milioni di persone. la gente se n’è andata. Molti altri dal Golfo del Benin e dal Golfo del Biafra nell’attuale Togo, Benin e Nigeria, da dove partirono 2 milioni, migliaia destinati al Brasile. Anche se spesso si imbarcavano dagli stessi punti, prima di salire sulla stessa nave della sofferenza c’erano decine di etnie diverse, con lingue diverse e credenze diverse.
Migliaia di Yorubá, Ashanti, Minas, Mandinga, Fula, diversi popoli bantu e tanti altri che potrei elencare che sono ancora presenti oggi nel sangue di milioni di brasiliani. Quando camminavo per le strade di Lomé o per le spiagge del Benin, i volti che vedevo, i lineamenti di molti di quegli uomini e donne, mi ricordavano gli stessi lineamenti dei miei fratelli e sorelle brasiliani, separati da un oceano di storie e di secoli incatenati insieme da sangue, sudore e tante lacrime. Quello oggi in questo Giornata della Consapevolezza del Nero non per esaltare Isabel de Bragança e Bourbon o Zumbi dos Palmares, ma per valorizzare ciascuno dei milioni di uomini e donne di colore che rendono il Brasile così brasiliano.
*Questo testo non riflette necessariamente l’opinione di Jovem Pan.