Il naso di Trump | Opinione
In un libro sulla bancarotta delle democrazie, Nancy Bermeo sostiene che l’involuzione autoritaria è prodotta più da un cambiamento nelle élite che nell’opinione pubblica. Anche se non c’è motivo di essere fatalisti e pensare che il secondo avvento al potere di Donald Trump segni la fine della democrazia nordamericana, l’argomentazione può comunque essere applicata al caso di specie. In termini elettorali, la vittoria di Donald Trump è arrivata con un margine molto stretto, appena 1,5 punti di vantaggio sui repubblicani. Questo non è un mandato indiscutibile. Ma il limitato spostamento elettorale a destra si è tradotto in un cambiamento dalle conseguenze imprevedibili grazie al fatto che una parte importante della stabilimento L’economia e i media hanno deciso di sostenere esplicitamente il progetto Trump. Alcuni per convinzione, altri per calcolo, questo ormai non conta.
Nel 2016 non esisteva ancora un progetto articolato. Trump era un dilettantenon disponeva di squadre solide e le sue idee non andavano oltre lo slogan. Le cose sono cambiate molto da allora. Questo lunedì, al suo insediamento, è stato presentato un piano abbastanza esaustivo, con misure molto diverse, che vanno dalla ricerca dell’autosufficienza energetica, prima delle considerazioni ecologiche, alla deportazione di massa degli immigrati, al rafforzamento delle frontiere e al protezionismo commerciale. Sulla politica estera, invece, è stato meno esplicito.
C’è un denominatore comune in molte di queste proposte, condensato in “America first” o “Make America Great Again”. Perché un approccio nazionalista così semplicistico ha avuto un’accoglienza così positiva nella società nordamericana? Secondo me, perché molti cittadini lo interpretano come un cambio di direzione nella lealtà delle élite politiche del Paese. Negli Stati Uniti, come in altri paesi ricchi, la stragrande maggioranza della popolazione crede che i propri figli vivranno peggio di loro. Trump ha convinto molti di questi cittadini che l’origine del problema risiede nel fatto che le élite democratiche (e quelle dell’ex Partito repubblicano) avevano un impegno più forte nei confronti dell’ordine internazionale liberale che volevano creare sul pianeta dopo il crollo del comunismo che con i bisogni della propria nazione. Lui stabilimentoSecondo questo approccio, ignorava queste esigenze e parlava una lingua estranea al cittadino medio, al cittadino senza molte informazioni e con scarso interesse per la politica, preoccupato per il declino del suo Paese e l’ascesa della Cina.
Trump si presenta come il politico più qualificato per colmare il divario tra i cittadini e il sistema politico. E lo fa appellandosi a un nazionalismo primario in cui costituisce l’incarnazione dei valori americani di fronte alla sofisticatezza dei politici di Washington che parlano di globalizzazione e sono più interessati all’Ucraina che alle aree depresse all’interno del loro paese. Paese.
Trump ha il senso dell’olfatto. Ha saputo capitalizzare le tensioni sociali e convincere i cittadini che esiste una soluzione, che passa attraverso il dedicarsi all’esaltazione e alla tutela della comunità nazionale. Anche se l’esperimento dovesse fallire entro quattro anni, come presumo, lo spostamento dell’attenzione sarebbe troppo profondo per tornare all’era pre-Trump.