Il mio capo è uno psicopatico? Come rilevarlo | Stile di vita
Determinare se qualcuno è uno psicopatico o meno è compito dei professionisti del settore, ma il pensiero è libero e vola alto quando qualcuno cerca di esercitare tecniche di manipolazione e mostra poca empatia con il proprio ambiente. Sembra pensare che potremmo trovarci di fronte a uno psicopatico a priori Esagerato, ma non sarebbe irragionevole se prendessimo in considerazione i dati del professor Robert Hare: il massimo esperto mondiale nello studio del comportamento psicopatico stima che l’1% della popolazione sia affetto da questa anomalia psichica. Lo psicopatico è caratterizzato dal presentare un’alterazione profonda e grave nel suo comportamento sociale, anche se le sue funzioni mentali non sono alterate. In altre parole, è una persona assolutamente funzionale a cui manca qualsiasi consapevolezza emotiva.
Non mostrare empatia, manipolare, essere egoista, narcisista e tirannico sono alcuni dei suoi tratti più identificativi. Se accettiamo l’1% di Hare, solo in Spagna significherebbe che ci sono circa 480.000 psicopatici. Ma la maggioranza passa inosservata tra la popolazione e fa parte dei cosiddetti psicopatici integrati. Secondo Vicente Garrido, professore di Educazione e Criminologia all’Università di Valencia, gli psicopatici integrati sono molto più numerosi dei criminali: “Molti di loro sono quelli che io chiamo psicopatici funzionali, che sebbene non commettano crimini, data la loro personalità contribuiscono a espandere la miseria morale e psicologica negli ambienti in cui operano”.
Gli psicopatici funzionali sono potenzialmente dannosi perché, senza ricorrere alla violenza fisica, sono capaci di rendere la vita amara per l’ambiente con cui si relazionano, sia in ambito familiare che in un contesto come quello lavorativo, che consente loro di far fronte all’abuso psicologico. ai suoi colleghi o subordinati. Per identificare questa tipologia di profili è fondamentale comprendere la loro vera natura. Garrido, anche autore di Lo psicopatico integrato nella famiglia, negli affari e nella politica (Ariel, 2024), è molto chiaro in questo senso: “Gli psicopatici hanno una scarsa o nessuna comprensione delle emozioni morali positive come la lealtà, il senso di giustizia, l’amore o la compassione. D’altra parte, le emozioni attorno all’ego, come l’invidia, la rabbia, il disprezzo… sono intense quanto quelle di qualsiasi persona o più. Ciò implica che, in generale, non vedremo comportamenti sinceri che riflettono emozioni positive; semplicemente perché non li sentono e non capiscono bene che tipo di motivazione possa esserci dietro”.
Lo psicopatico gioca con il vantaggio di poter imparare a simulare il sentimento che ci si aspetta da lui in un determinato contesto. Ad esempio, un caposquadra potrebbe inviare le condoglianze a un subordinato assente dal lavoro per la morte di un membro della famiglia, ma al suo ritorno non si comporterà mai come una persona che capisce il momento difficile che sta attraversando il subordinato che, in condizioni normali, avrei rispettato il loro dolore e il tempo del lutto. Lo psicopatico, in ambiente aziendale, è disastroso per chi interagisce con lui e non è strano che questo tipo di profilo raggiunga posizioni di potere a causa della sua forte componente narcisistica e desiderio di riconoscimento. Trovano soddisfazione nell’esercitare potere sugli altri.
Con la teoria in mano, sembra facile individuare lo psicopatico integrato, ma in realtà non lo è. La narrativa ha contribuito a rafforzare l’idea che gli psicopatici siano sempre i mostri associati al crimine. Jeffrey Dhamer, Ted Bundy o Alfredo Galán (l’assassino del mazzo), tra gli altri, sono alcuni dei nomi che potrebbero venire in mente quando si parla di psicopatia. Questo è un vantaggio per lo psicopatico integrato che, anche senza rendersi conto di esserlo, renderà la vita difficile agli altri passando inosservato. Sospettando che un capo, o un collega, agisca come tale, Garrido indica tre segnali decisivi per identificarlo. “La prima è che cercherà di adulare e conquistare le persone che ritiene gli saranno utili, sia in senso verticale (capi) che orizzontale (colleghi); La seconda è che cercherà di isolare o annullare coloro che vede come concorrenti o semplicemente disamorati, e per farlo utilizzerà la sua coorte di ammiratori per ignorarli; e il terzo è che, se si presta attenzione, almeno nel medio termine il loro lavoro è irregolare e povero, appropriandosi delle idee, delle iniziative e degli sforzi degli altri”.
Soffrire di psicopatia totale non è l’unico motivo che può portare qualcuno a comportarsi come uno psicopatico. Ci sono persone che lo sono parzialmente perché, come in ogni altro disturbo della personalità, esistono diversi gradi. “La psicopatia è un disturbo di qualità piuttosto che di quantità”, spiega Beatriz de Vicente, avvocatessa penalista e professoressa di criminologia all’Università Camilo José Cela. “Ci sono persone che non risponderebbero alla diagnosi di psicopatia, ma che otterrebbero un punteggio molto alto sulla scala Hare. [test elaborado por el especialista Robert Hare para determinar el grado de psicopatía de los individuos]. Molte persone si avvicinano alla psicopatia senza soffrirne: siamo tutti, in misura maggiore o minore, bugiardi, a volte manipolatori e persino narcisisti, ma non ci accontentiamo di viverci. Lo psicopatico, sì”, dice l’esperto.
Cadere nelle reti di uno psicopatico in una relazione emotiva è terribile, ma ci sono modi per staccarsene. Tuttavia, quando quella persona è il tuo capo, non è così facile scappare. In questo senso, il criminologo e conduttore del podcast Bestie (Podimo) è categorico nell’affermare che ci sono comportamenti che possono essere adottati per neutralizzare gli psicopatici in ambito lavorativo: “Se ti confronti con lo psicopatico, gli dai da mangiare. Mettendoti di fronte a lui, diventi un bersaglio. Se ho un capo che mi rende la vita infelice, sarà meglio non fargli vedere che mi sta facendo del male. In qualche modo dobbiamo rendere invisibili le nostre emozioni, perché non solo non provano empatia con loro, ma godono della sofferenza degli altri”.
Ora, dobbiamo essere consapevoli del costo umano che avere psicopatici funzionali nel proprio staff comporta per le aziende ed è importante che la responsabilità di affrontare i problemi morali che causano ricada sui dipartimenti di gestione del personale. Antonio Pamos, dottore in Psicologia e consulente in risorse umane, chiarisce che gli abusi di potere o le molestie negli ambienti di lavoro non solo vengono individuati, ma esiste un’intera normativa in materia. “Le aziende devono offrire ai dipendenti meccanismi adeguati per segnalare eventuali comportamenti inappropriati al riguardo e, a partire dalle risorse umane, procedere ad analizzarli e sradicarli”, ritiene. Per rassicurare il lettore, garantisce che le grandi aziende sono solite analizzare nel dettaglio il clima dell’organizzazione per identificare queste fonti di conflitto e intervenire per correggerle: “Le persone sprezzanti sono comuni, gli psicopatici classici no”.