Il ministro della Sanità accusa il PP di “boicottare” il piano contro i virus invernali: “Come il cane nella mangiatoia, non si prende cura né si lascia curare” | Società
La ministra della Salute, Mónica García (Sumar), ha accusato mercoledì le comunità autonome governate dal Partito Popolare (PP), che ha accusato di aver “preferito anteporre i loro interessi di parte alla salute della popolazione”. Il funzionario ministeriale è stato molto arrabbiato per la decisione di queste autonomie, guidate da Madrid, che “hanno boicottato il nostro protocollo comune” per la sorveglianza e la prevenzione delle infezioni di fronte all’epidemia invernale di infezioni respiratorie acute causate dal coronavirus e virus respiratorio sinciziale (RSV).
“Dopo molti mesi di lavoro, sono stati i consiglieri del Partito Popolare a boicottare il lavoro dei propri tecnici e ad impedirci di avere per la prima volta un protocollo comune in Spagna. Il Partito Popolare si comporta come il cane nel giardino che non si prende cura né si lascia curare, e oggi vediamo che ci sono comunità che hanno problemi nelle loro emergenze, nei loro centri sanitari, con i loro cittadini, e che si sono rifiutati di inserire “Questo protocollo comune funziona”, ha criticato il ministro.
Il disagio di Mónica García si verifica in un momento in cui l’incidenza dell’influenza e di altre infezioni respiratorie cresce in Spagna e causa problemi di saturazione in alcune comunità come Madrid. Anche se, come ha dimostrato il ministro, i dati di quest’inverno sono “inferiori” a quelli registrati nei due anni precedenti. Nella stagione 2022-23, i grafici di incidenza delle sindromi influenzali rilevate nelle cure primarie hanno disegnato un M insolito, con un picco massimo raggiunto a marzo – molto tardi per quanto è consueto – con circa 100 casi ogni 100.000 abitanti. L’anno scorso il picco fu raggiunto all’inizio di gennaio, con poco più di 160 casi ogni 100mila abitanti.
“Quest’anno vediamo che c’è un ritardo nell’aumento della curva e una progressione più lenta”, ha spiegato il ministro, che prevede che il picco “potrebbe essere raggiunto in due o tre settimane”, anche se questo dato è sempre una media . che può essere anticipato o ritardato se l’attenzione si avvicina a ciascuna comunità autonoma. Secondo i dati più recenti dell’Istituto di Salute Carlos III, l’incidenza attuale non raggiunge i 70 casi ogni 100.000 abitanti.
Uno dei dati ancora da conoscere, ha spiegato il ministro, è la copertura vaccinale contro l’influenza raggiunta quest’inverno, storicamente bassa in Spagna, tranne che tra la popolazione più vulnerabile, ovvero gli ultraottantenni e le persone affette da altre patologie. patologie gravi. “La nostra impressione è che ci sia stata più consapevolezza perché negli ultimi anni c’è stato un certo allentamento. Ci auguriamo che ci sia un aumento della vaccinazione”, ha spiegato senza voler specificare troppo in attesa dei dati.
La ministra si è congratulata con se stessa per la “diminuzione dei ricoveri” di neonati ottenuta grazie al nirsevimab, un anticorpo monoclonale commercializzato con il marchio Beyfortus che viene somministrato ai neonati a partire da ottobre e che protegge contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). durante i primi mesi di vita, quando questo patogeno causa maggiori ricoveri per bronchiolite.
Interpellata dai giornalisti, anche Mónica García è entrata nel dibattito sulla crisi della mutua dei dipendenti pubblici Muface. A questo punto la ministra ha sintetizzato la sua posizione in “tre idee molto chiare”. La prima è che il rinnovo della convenzione di mutua assicurazione “non spetta al Ministero della Salute, ma al Ministero della Funzione Pubblica”. La seconda, che “sono le assicurazioni che abbandonano i funzionari” per ragioni economiche. E, infine, che la sanità pubblica sia disposta ad accogliere questi pazienti “a braccia aperte”, poiché “in nessun caso, nemmeno nelle patologie più gravi, la sanità pubblica valuta i pazienti secondo criteri di redditività”.
Nella sua apparizione, durata quasi un’ora, Mónica García ha anche valutato alcune questioni riguardanti le iniziative legislative promosse dal suo dicastero. Uno di questi è che i capi servizio e gli incarichi dirigenziali degli ospedali pubblici sono obbligati a lavorare esclusivamente per la sanità pubblica e non possono rendere le loro posizioni compatibili con il lavoro nella sanità privata, come previsto nel documento di Statuto quadro fornito ai sindacati e alle comunità autonome al suo interno la trattativa per migliorare le condizioni di lavoro del personale statutario del Sistema Sanitario Nazionale (SNS). Questo requisito, ha detto, “non dovrebbe essere esteso al resto dei professionisti”.
“Stiamo garantendo che i nostri professionisti lavorino comodamente, che abbiano tutte le condizioni lavorative necessarie per poter lavorare bene nella sanità pubblica. Non applichiamo questa restrizione ai professionisti, ma la facciamo a quelle posizioni che riteniamo possano avere un conflitto di interessi e che, inoltre, la loro posizione richiede che abbiano presenza e dedizione esclusiva al loro compito, il che è abbastanza importanti, come dirigere, gestire o gestire un servizio sanitario”, ha concluso il ministro.