Il modo migliore per vedere cosa sta succedendo a Margarita (Álava) è salire sul campanile della chiesa. Solo vent’anni fa il paesaggio più vicino visibile dal campanile era quello dei terreni agricoli, delle strade rurali e del fiume. Oggi il panorama che appare tra le campane delle chiese è irriconoscibile: una zona industriale ha inghiottito Margarita e i lavori dell’AVE hanno chiuso il cerchio a nord. Sono circondati. Inoltre, due distributori di benzina annessi al paese hanno trasformato il paese in un’area di sosta improvvisata per i camionisti di mezza Europa. Nelle giornate calde o nebbiose, la cittadina è invasa dal fetore del vicino impianto di biocompost che ricicla i rifiuti organici. E gli aerei dell’aeroporto di Foronda, che è accanto, tuonano nel cielo. Per non parlare del traffico incessante sulla A-1. “Hanno solo bisogno di rendere navigabile il fiume”, dice Víctor Pérez de Nanclares, presidente del consiglio di amministrazione di Margarita, che funge da sorta di sindaco di questo nucleo appartenente al comune di Vitoria.
Margarita – 17 case, appena trenta abitanti e una decina di chilometri dalla capitale Álava – è circondata come il villaggio dei Galli ma senza la pozione per affrontare le calamità che si trovano ad affrontare. “Questa difficilmente può più essere considerata una città”, si lamenta Víctor. “Una città significa uscire di casa e sentire gli uccelli e qui senti i camion, e non profuma esattamente di rose a causa dell’impianto di smaltimento dei rifiuti, qui esci di casa e quasi entri di nuovo”, dice. “Per fare il giro bisogna prendere la macchina e andare altrove”, aggiunge Arturo López de Sabando, vicino e portavoce della piattaforma SOS Margarita. “Oppure, come ho detto, puoi fare il giro della chiesa”, conclude Victor.
Margarita è, come suggerisce il nome, come quel fiore semplice e bello, una cittadina graziosa e piccola come molte altre località di Álava, ma che è rimasta senza l’altro margarita che la circondava. A Margarita anche i tramonti sono cambiati. “Ora, con Mercadona, perdiamo il sole mezz’ora prima. Invece di tramontare sulla catena montuosa di Badaia, ora il sole tramonta su Mercadona”, spiega Víctor indicando un gigantesco padiglione logistico che il suddetto gruppo di distribuzione ha costruito vicino alla città: “Quel pezzo di carcassa che copre la montagna da noi ” .
Espropri di terreni
Tutto ebbe inizio circa 20 anni fa, quando arrivarono le prime lettere del Comune di Vitoria che annunciavano gli espropri per espandere a ovest la zona industriale di Jundiz, la più grande dei Paesi Baschi. “Mia nonna fu presa dal panico, stavano per portarci via tutta la nostra terra”, ricorda Arturo. “Sono venuti qui ed hanno espropriato ogni metro. A casa mia è stato espropriato un terreno a tre metri dal magazzino”, racconta Víctor. “A casa mia, a metri zero”, aggiunge Arturo. Dicono che il Consiglio Comunale ha mantenuto tutto ciò che era classificato come agricolo. “Ci hanno portato via tutto”, conclude Víctor.
Sono le undici del mattino e a Margarita i lampioni sono accesi. Gli operatori del Comune stanno effettuando accertamenti alla ricerca di un guasto che affligge la cittadina da tre mesi. “Ieri sono uscito di notte e non funzionava nemmeno una luce”, dice Víctor. A Margarita a volte capita che le luci funzionino di giorno ma non di notte. E non è l’unica cosa che rompe con il consueto ordine delle cose. Luis Ortiz, un altro abitante del paese, è appena tornato dal portare il cane lungo un vialetto verde che il Comune ha lasciato nel paese e non è particolarmente contento: “Adesso devo lavare il cane, è pieno di merda .” Le feci su cui è andato a finire il tuo cane provengono dai camionisti che si fermano vicino alla città. In Margarita, i cani calpestano gli escrementi delle persone invece delle persone che calpestano gli escrementi dei cani.
Quel percorso cittadino si è trasformato in bagni pubblici all’aperto per le decine di camionisti che, all’imbrunire di quasi tutti i giorni e soprattutto nei fine settimana, si fermano a riposarsi sulle strade delle zone industriali che circondano la città, approfittando per fare altro. Nel giro di un anno vi furono aperti due distributori di benzina. E non ci sono solo feci, si vedono anche bottiglie piene di urina che i camionisti accumulano durante la guida, macchie di olio sui marciapiedi, resti di cibo, sacchi della spazzatura abbandonati, stivali che non vanno più bene a qualcuno… I servizi di pulizia del Comune a malapena passano, denunciano i vicini, e il sentiero è trascurato, senza manutenzione, a differenza di altre zone di Vitoria. “È come un San José”, riassume Víctor.
Come se non bastasse, i lampioni di questo nuovo insediamento industriale sono piantati a pochi centimetri dalla strada e alcuni sono stati strappati dagli urti dei camion in fase di parcheggio. Altre sono appena in piedi, come le piccole torri di Pisa. “I camionisti hanno preso il paese come area di sosta”, si lamenta Arturo. Oggi, ad esempio, sotto il portico della società gastronomica Margarita – la vecchia scuola del paese – è apparsa una terza panchina pubblica, che alcune sere i trasportatori utilizzano come punto di ritrovo. “Da dove l’hanno preso?” chiede Víctor. “Non lo so”, risponde Arturo. E non è l’unico problema dei camion che popolano il confine sud-ovest della cittadina. Le code per fare rifornimento ai distributori di benzina a volte sono così lunghe da impedire l’accesso in auto ai residenti in città. Il Consiglio comunale ha respinto la proposta di vietare la sosta accanto a Margarita e sta studiando un nuovo parcheggio per i camion nella zona industriale, nonché un diverso accesso per i residenti alla città.
Fino a poco tempo fa avevano ancora la via di fuga a nord verso il fiume Zadorra. Ma anche quell’orizzonte si sta sgretolando. Le macchine accelerano i lavori di un nuovo muro: l’AVE verso Vitoria. E non sarà l’unico. Lì è prevista la seconda fase del terminal intermodale di Jundiz, un’autostrada ferroviaria attraverso la quale passeranno quasi 80.000 semirimorchi all’anno. “Hanno fregato la tua città”, dice un operaio edile che si è avvicinato alla conversazione con Víctor e Arturo. Luis si lamenta anche del fatto che Mercadona ha lasciato un terrapieno incompleto e che il rumore dei camion si insinua di notte nella sua casa. E nella zona ci sono ancora moltissimi terreni disponibili per ospitare nuove imprese. Ora Margarita sta lottando per salvare almeno le poche terre non occupate che circondano la città. Sono pezzi di proprietà del Comune, che li classifica come attrezzature, ma a Margarita non vogliono ulteriori costruzioni. Hanno chiesto al Consiglio Comunale che siano aree verdi o di svago. In questo senso, i vicini sono riusciti a convincere il Consiglio Comunale ad approvare nel gennaio 2024 una mozione che risponde a questa richiesta, sebbene non sia stata ancora resa effettiva.
Quando Luis era bambino, i ragazzi del paese giocavano a gare ciclistiche nella vicina città di Lermanda, ora le biciclette non escono dai magazzini. “Ho sei biciclette dei miei figli e nipoti e sono piene di ragnatele”, racconta Arturo. Una volta, un consigliere del Comune di Vitoria che si recò in visita alla città, disse quasi scherzando ad uno dei figli di Arturo:
—Dove vuoi che ti metta un campo da calcio?
—Qui a Margherita? Affinché? Nessuno vuole venire qui, ha risposto all’assessore.