Tutte le notizie

Il lipedema non è obesità: comprendere la differenza e come affrontare questa condizione


La condizione è caratterizzata dall’accumulo sproporzionato di grasso, specialmente nelle gambe e, in alcuni casi, nelle armi

Riproduzione/Redesocial/@YasminbrunetYasmin Brunet
Diverso dall’obesità, il lipedema può verificarsi anche nelle persone con un peso normale

Il lipedema è una condizione medica spesso incompresa che colpisce molte donne in Brasile e in tutto il mondo. La condizione è caratterizzata dall’accumulo sproporzionato di grasso, specialmente nelle gambe e, in alcuni casi, nelle braccia. A differenza dell’obesità, il lipedema può verificarsi anche nelle persone con peso normale. Oltre all’accumulo di grasso, la malattia può causare dolore, sensibilità, problemi di circolazione e altri sintomi.

Sintomi principali del lipedema

• Il gonfiore: le aree colpite, di solito le gambe, possono avere gonfiore e una sensazione di ritenzione fluida, che spesso non migliorano con l’elevazione delle gambe.
• Dolore e sensibilità: molte donne segnalano dolore, sensazione di peso e stanchezza nelle aree colpite, che possono anche essere sensibili al tocco.
• Pomotini viola: possono apparire spesso e spontaneamente.
• Cambiamenti della pelle – La pelle delle regioni interessate può avere una maggiore tendenza al calcio e ha irregolarità che possono essere confuse con la cellulite.
• Sproporzione del corpo: la condizione porta a una sproporzione tra la parte inferiore e superiore del corpo, causando disagio psicologico ed estetico.
• Cambiamenti ortopedici: in casi avanzati, l’eccesso di grasso può causare un sovraccarico articolare, portando a difficoltà a camminare ed eseguire attività ordinarie.
Questi sintomi possono influire sulla qualità della vita, portando a limiti fisici ed emotivi sui pazienti con malattia.

Fattori di rischio e diagnosi

Il lipedema è quasi esclusivo per le donne, ma può anche colpire gli uomini. È una malattia multifattoriale, con una grande associazione con cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano durante la pubertà, la gravidanza o la menopausa. Alcuni fattori di rischio includono:
• Storia familiare – Molte donne con lipedema hanno parenti che soffrono anche della condizione, suggerendo una predisposizione genetica.
• Cambiamenti ormonali: il lipedema può essere innescato o aggravato da fluttuazioni ormonali.
La diagnosi di lipedema può essere impegnativa, poiché i sintomi sono spesso confusi con altre condizioni come il linfedema o l’obesità. La diagnosi è clinica, fatta da un medico specialistico dopo un’analisi approfondita delle lamentele del paziente e della storia personale del paziente, associata a un esame fisico dettagliato. Non esiste un esame specifico per la diagnosi, ma gli esami complementari possono essere invitati a guidare il trattamento.
La valutazione precoce è essenziale per le condizioni adeguate della condizione. La diagnosi precoce è fondamentale per impedire alla malattia di evolversi e causare complicanze come problemi circolatori e dolore cronico. L’identificazione del lipedema inizialmente consente l’implementazione di strategie di gestione più efficaci, minimizzando l’impatto sulla qualità della vita del paziente.

Cause e predisposizione genetica

Le cause esatte del lipedema non sono ancora pienamente comprese, ma si ritiene che i fattori ormonali e genetici abbiano un ruolo cruciale. La condizione è spesso osservata nelle donne, suggerendo che gli ormoni femminili influenzano il loro sviluppo. Inoltre, la predisposizione genetica è un fattore importante, poiché molte donne con lipedema hanno familiari che hanno anche la condizione.

Controllo e trattamento

Sebbene non esista una cura definitiva per il lipedema, diversi approcci possono aiutare ad alleviare i sintomi e controllare la condizione. La base del trattamento risiede nel cambiamento dello stile di vita.
• Dieta sana: una dieta ricca di verdure, frutta, verdura, cereali e proteine ​​magre, con un basso consumo di prodotti industrializzati, salsicce e dolci, dovrebbe essere personalizzata in base alle esigenze individuali di ogni paziente, tenendo conto delle allergie e delle intolleranze alimentari.
• Attività fisica – Esercizio orientato ai professionisti, che considera i reclami e lo stadio della malattia, sono fondamentali per il controllo del lipedema.
• Evitare l’alcol e il fumo: smettere di fumare ed evitare di bere alcol sono misure essenziali per ridurre al minimo gli impatti della malattia.
• Terapia di compressione: l’uso di calze elastiche, terapia fisica con drenaggio linfatico e la correzione dei cambiamenti muscoloscheletrici associati possono essere indicati per alleviare i sintomi.
• Medication e supporto psicologico – In alcuni casi possono essere necessari farmaci per ridurre al minimo i sintomi, nonché il follow -up psicologico, per affrontare l’impatto emotivo della condizione.
La chirurgia del lipedema può essere indicata in casi avanzati, con grandi volumi di grassi o disagio estetico significativo. Tuttavia, la chirurgia dovrebbe essere considerata solo dopo l’implementazione di tutte le misure di cambiamento dello stile di vita, perché senza l’adozione di abitudini sane, esiste un alto rischio di recidiva della malattia.
Oltre alla dieta equilibrata e all’attività fisica regolare, altre importanti precauzioni includono il controllo dello stress, l’idratazione adeguata e il sonno di qualità, i fattori essenziali per tenere sotto controllo la malattia.

Conclusione

Il lipedema è una condizione che può avere un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita delle donne che lo affrontano. Comprendere le sue cause, i sintomi e gli effetti sulla salute è il primo passo a cercare aiuto. La diagnosi precoce è essenziale per iniziare un trattamento efficace e migliorare la qualità della vita.
L’adozione di abitudini sane e la ricerca di strategie di gestione con follow -up medico specializzato può fare una differenza significativa nella gestione del lipedema.
Se sospetti che tu possa avere questa condizione, consulta un medico specialistico per una valutazione adeguata e inizia a prendere provvedimenti per prenderti cura della salute.

*Dra. Andréa Klepacz – CRM SP 128575 RQE: 51419
Chirurgo vascolare
Membro da Brasile Health





source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.