Carlo Ancelotti è stato fotografato a fine ottobre a Valdebebas con un ex avvocato nordirlandese di 46 anni e con il gufo di pezza che gli aveva appena regalato. Non era un hobbista a caccia di una carta da parati. Questo ragazzo con una modesta carriera come allenatore di calcio gaelico era stato chiamato nella città sportiva del Real Madrid. Eamon Devlin offre consulenza su una sezione molto specifica del calcio, l’intervallo, gli unici 15 minuti in cui la palla non è in gioco tra il momento in cui l’arbitro fischia l’inizio e segnala la fine. Ha intervistato decine di allenatori e giocatori e ha concluso che in quel periodo è stato sbagliato quasi tutto: tensione, caos e troppe parole.
“Il discorso di intervallo dura in media cinque minuti e 30 secondi, circa 770 parole”, spiega in videochiamata. “Abbiamo chiesto agli allenatori: ‘Ricordate cosa avete detto? Se non lo ricordi tu, come faranno i giocatori a ricordarlo? Quando lavora con i suoi clienti in Inghilterra, Germania, Italia e Spagna, comprese quattro squadre di Champions League, cerca di convincerli a parlare solo per 60 secondi. “Cerchiamo di convincerli a utilizzare più elementi visivi. Quando si è stanchi non è una buona idea usare solo le parole”.
Questa rara specialità è iniziata con sua figlia Zoe, che aveva 10 anni nel 2021 quando esercitava a Zurigo come avvocato presso MJ Hudson, società quotata alla Borsa di Londra di cui era uno dei fondatori. “La loro squadra di calcio non andava molto bene: perdevano 6-0, 10-0, 19-0… E più perdevano, più gli allenatori parlavano con loro, arrabbiandosi sempre di più. Dopo una partita finita 24-0, ho cronometrato: nove minuti. Ecco perché la mia azienda si chiama Minute9. Tornando a casa mi disse: ‘Mi licenzio. “Posso sopportare di perdere, di essere battuto, ma non sopporto gli allenatori che mi fanno sentire triste.” E lo ha lasciato. “Ho pensato: questo è assurdo, ci deve essere un altro modo di comunicare con i giocatori”.
Inoltre ritiene controproducente l’estrema tensione in cui tutto accade nello spogliatoio. “È un momento di grande pressione contro il tempo. Ci sono situazioni simili, come il pronto soccorso di un ospedale, dove i pazienti arrivano costantemente. O i controllori del traffico aereo. Queste situazioni richiedono protocolli e in tutte viene utilizzato un linguaggio pacato; mai alterato. Mai. “Una comunicazione efficace non include la rabbia.”
Gli allenatori che vengono a Devlin – “i buoni allenatori chiedono aiuto”, dice – lo fanno perché hanno rilevato uno di questi tre problemi: “Le mie pause sono caos, non c’è struttura; I giocatori non mi ascoltano, non mi prestano attenzione; e la terza, la più comune ultimamente, i miei giocatori stanno zitti, non dicono niente”. Quando il consulente arriva in un posto come Valdebebas, dedica le prime ore a parlare con l’allenatore, guardando alcuni dei suoi interventi, osservando le dinamiche e intervistando diversi calciatori. “Se chiedi agli allenatori qual è la cosa più importante nell’intervallo, la maggior parte dirà cambiamenti tattici, cioè chiacchiere. Se lo chiedi ai giocatori ti diranno: cibo, acqua, riposo, recupero, sicurezza, stare con i compagni e poi i cambi tattici. A metà tempo i calciatori si sentono stanchi, soli e molto ansiosi”.
Devlin, che ha studiato psicologia quando ha lasciato il suo studio dopo una profonda crisi personale, ha visto la tensione iniziare a crescere prima della pausa. Per questo secondo lui gli allenatori dovrebbero guardare il primo tempo dalla tribuna, come nel rugby. “Mostrami un giocatore a cui piace essere sgridato da bordo campo. Un terzino inglese mi ha detto che gioca meglio il tempo in cui c’è l’allenatore sull’altra fascia”.
Quando l’arbitro li manda negli spogliatoi, Devlin dice che la prima cosa che l’allenatore dovrebbe fare è mangiare. “Cerchiamo di far sentire gli istruttori meno stressati dando loro del cibo. I livelli di glucosio nel tuo cervello diminuiscono durante il gioco. Quando mangiano qualcosa, si calmano. La respirazione è rallentata, perché per mangiare deve essere regolare”.
Inoltre, in questo modo vengono tenuti fuori dagli spogliatoi, dove i giocatori dovrebbero trascorrere qualche minuto facendo qualcosa di estraneo al calcio, compreso guardare il cellulare. “Per far parlare di più i giocatori. Appena entra l’allenatore di solito smettono di parlare”. È utile che lo facciano. “E lasciamo che discutano anche loro. Lui feedback tanto più prezioso è quello di un compagno; non quello dell’allenatore. Se l’allenatore è duro, il giocatore avrà una di queste tre reazioni: non lo ascolta, dirà che hai torto e te lo dimostrerò, oppure può accettarlo, anche se pochi lo fanno . Ma se è un pari, è più probabile che ti creda.”
Raccomanda inoltre che ci siano pochissime persone nella stanza. “C’è il proprietario, c’è il presidente, c’è uno sponsor… Dicono che non importa, non parlano. Ma solo perché qualcuno non parla non significa che non stia comunicando”.
Nei due giorni di lavoro che durano solitamente le sue sedute ai club, Devlin lascia anche consigli sull’abbigliamento dei tecnici o su come reimpostare i calciatori quando per loro non funziona nulla, obbligandoli, ad esempio, a cambiarsi i calzini quando arrivano in sala. spogliatoio. Insomma: meno chiacchiere e più ordine. E un gufo di peluche come quello di Ancelotti per gli allenatori, di cui si rifiuta di rivelare il significato, come altri dettagli protetti da accordi di riservatezza.