L’approvazione parziale ottenuta giovedì dal Congresso della riforma fiscale del governo conferma l’attuazione di numerosi cambiamenti significativi, ma lascia nell’aria anche altre incognite che prenderanno forma man mano che i nuovi negoziati andranno avanti. I principali sono ciò che accadrà con l’estensione dell’imposta sulle grandi aziende energetiche e con la possibile perequazione fiscale del gasolio alla benzina. Il primo è un impegno raggiunto negli estremi l’Esecutivo con i suoi partner abituali per salvare il pacchetto fiscale, mentre il secondo è toccato di sorpresa al Ministero delle Finanze pochi minuti prima del voto, quando Podemos ha respinto la perequazione tra la sorpresa di tutti. La formazione viola, che in precedenza aveva anticipato il suo sostegno, ha sostenuto la sua posizione perché l’emendamento era in votazione insieme ad altri “negativi”. Tuttavia, ha aggiunto, sarebbe disposta ad appoggiarlo più tardi se fosse incluso nella norma che presenterà il governo per estendere la tassa sull’energia.
Per comprendere le clausole scritte in piccolo di questa manovra bisogna guardare indietro. L’estensione dell’imposta sulle grandi società di elettricità, gas e petrolio è stata il grande cavallo di battaglia di questo negoziato, che dura da diverse settimane ed è stato sul punto di deragliare e mettere in difficoltà più di una volta il Governo. In un primo momento, il PSOE si è accordato con Junts e PNV per eliminare il tasso in cambio del mantenimento di quello che colpisce le banche e del lancio di altre iniziative fiscali. Tuttavia, i partner di sinistra (ERC, EH Bildu, BNG e Podemos) hanno trasformato il piano in una linea rossa e hanno minacciato di rovesciare l’intero piano se non fosse stato prolungato. Il rischio si è rafforzato nella Commissione Finanze tenutasi lunedì, quando la tragedia si è avvicinata. In un gioco di prestigio durato fino a giovedì prima del voto, il PSOE è riuscito a convincere Podemos, l’ultimo partner a convincere, ad approvare l’intero piano in cambio dell’impegno ad estendere l’imposta.
Così, nei prossimi giorni il PSOE costituirà una commissione negoziale con i soliti partner per cercare di elaborare un disegno di legge entro il 31 dicembre – data in cui cadrà l’attuale tassa – che contenga l’estensione dell’aliquota settoriale e che includa succose detrazioni per gli investimenti verdi. , che potrebbe raggiungere il 90%, secondo fonti informate. In questa norma il Tesoro studierà se recuperare l’aumento delle tasse sul gasolio, misura giustificata da questioni ambientali e con la quale si incasserebbero più di 1.000 milioni di euro all’anno. Questa iniziativa, inizialmente concordata tra PSOE, Junts e PNV, sarebbe sostenuta dai partner di sinistra se l’imposta sulle società energetiche fosse confermata e, quindi, l’onere della decarbonizzazione fosse condiviso tra imprese e famiglie.
La misura, come proposta, significava equiparare il trattamento fiscale del gasolio a quello della benzina, il che in pratica significa rendere ogni litro rifornito più costoso di circa 11 centesimi, circa sei euro in più per serbatoio, in media. Secondo le previsioni dell’Agenzia delle Entrate di qualche anno fa l’incasso si aggirerebbe intorno ai 2 miliardi di euro. Tuttavia, il diesel professionale è stato escluso dalla proposta del governo che, sommata alla perdita di peso di questi veicoli nel parco auto, porterebbe i ricavi a 1.000 milioni.
Nel ministero guidato dalla prima vicepresidente, María Jesús Montero, confermano che studieranno questa possibilità nei prossimi giorni. C’è un certo margine di calendario, dato che l’imposta sull’energia attualmente in vigore è operativa fino al 31 dicembre e l’impegno con i partner è quello di raggiungere un consenso prima di quella data. Se l’accordo non verrà raggiunto, il Governo dovrebbe presumibilmente approvare un regio decreto legge con proroga fino al 2025.
Una volta ricevuto il via libera dal Parlamento, il Tesoro ha apertamente celebrato il sostegno dei partner che fino a pochi giorni fa sembrava impossibile. Non invano, e in attesa di ciò che accadrà con la tassa sull’energia e sul diesel, il governo garantisce diversi miliardi di entrate e risorse che non andranno perdute grazie agli adeguamenti tecnici convalidati dal Congresso.
L’imposta bancaria, che sarà progressiva e avrà un’aliquota massima del 7% a partire da 5 miliardi di redditi, lascerà una riscossione di oltre 1.500 milioni. L’aumento delle tasse sul tabacco lascerà altri 500 milioni. A ciò si aggiungono, tra le altre novità, 6.000 milioni che non andranno persi grazie agli adeguamenti tecnici che correggono la riforma nelle imprese dell’ex ministro delle Finanze Cristóbal Montoro, e altri 2.600 milioni di nuove entrate grazie al tasso minimo del 15 % sulle multinazionali. Oltre a ciò, assicura il Tesoro, il pacchetto “è conforme al piano fiscale inviato alla Commissione europea e alla riforma fiscale impegnata nel Recovery Plan, che consentirà di ricevere 7,2 miliardi di euro di fondi europei”.