Il Governo parte dal presupposto che non potrà approvare la tassa sulle società energetiche e mette a punto l’aumento della tassa sul gasolio | Economia
La possibilità di estendere la tassa che colpisce le grandi aziende energetiche è diluita come lo zucchero nel caffè e l’Esecutivo già dà per scontato che sarà praticamente impossibile approvare il provvedimento. Il grosso problema sta nel difficile gioco di equilibri con cui il Governo si confronta quasi quotidianamente, un panorama che assume particolare rilevanza in materia fiscale a causa delle posizioni antagoniste dei suoi partner abituali, i cui voti, nessuno escluso, sono essenziali per qualsiasi movimento. Il Ministero delle Finanze riconosce che andare avanti con la tassa è “un obiettivo complesso perché la realtà è che attualmente le posizioni sono molto distanti”, anche se incoraggia “a dare una possibilità al dialogo ed evitare di generare maggiori tensioni”. Altre fonti governative, però, già dicono che in questo momento le possibilità che l’iniziativa veda il via libera sono praticamente nulle. In questo panorama, l’Esecutivo sta concentrando i suoi sforzi per trovare la formula ideale per poter approvare un altro provvedimento trascendentale per i conti e ancora in sospeso prima della fine dell’anno: la perequazione fiscale del gasolio con la benzina.
Questa misura, che porterebbe alla riscossione altri 1,5 miliardi e che è stata presentata al Congresso tre settimane fa, è fondamentale per riequilibrare le cifre del governo. Pertanto, per garantirne l’approvazione, il Tesoro valuta di approvarlo nei prossimi giorni attraverso un regio decreto legge che ne garantisca il via libera.
La telenovela sull’imposta sulle società energetiche e sull’aumento del prezzo del gasolio ha ripreso ritmo alla fine del mese scorso, quando il Congresso ha votato la riforma fiscale che i gruppi parlamentari stavano introducendo sulla base di emendamenti al recepimento della direttiva europea che stabilito una tassazione minima per le multinazionali. Dopo angosciose trattative svoltesi su più fronti tra il PSOE e i diversi partner, la proposta che sembrava destinata a diventare definitiva sacrificava la tassa sull’energia in cambio della protezione della tassa bancaria e dell’aumento dell’imposta sul gasolio. Tuttavia, con una svolta inaspettata degli eventi, Podemos ha minacciato di distruggere l’intero pacchetto se il tributo alle grandi compagnie di elettricità, gas e petrolio fosse caduto ed è riuscito a strappare al PSOE l’impegno di prorogarlo entro la fine dell’anno. Il partito guidato da Ione Belarra ha respinto anche l’aumento delle tasse sul gasolio votando un emendamento che prevedeva altre piccole modifiche, a loro avviso negative. Il voto si è concluso con il salvataggio di alcune proposte, ma con la tassa sull’energia e l’aumento del diesel in un limbo.
Mercoledì scorso, il Governo ha premuto l’acceleratore per dare ritmo ai colloqui che decideranno il futuro della tassa che colpisce le società energetiche e ha lanciato un appello ai partner, come stabilito nel patto raggiunto con Podemos sul corno. Tuttavia, l’incontro è stato deragliato prima dell’inizio perché Junts e il PNV si sono rifiutati di partecipare, dimostrando il loro rifiuto frontale del provvedimento e lasciando l’Esecutivo e i suoi partner di sinistra in netta minoranza. I catalani sono contrari a questa tassa nonostante il Tesoro sia aperto a detrazioni fino al 90% per gli investimenti verdi. I baschi, dal canto loro, propongono una modifica globale dell’imposta sulle società per “smettere di fare toppe”. “Non parteciperemo al paripé di cui Podemos ha bisogno”, aggiungono.
Se nei prossimi giorni non si raggiungerà il sostegno necessario, che ormai appare lo scenario più probabile, l’Esecutivo dovrà portare al Congresso un regio decreto legge con la proroga della tassa sull’energia fino al 2025, secondo il patto firmato con Podemos. Il problema per il Tesoro, presumono fonti governative consultate, è che lo scenario sarà lo stesso, quindi il voto cadrà prevedibilmente dopo il rifiuto quasi sicuro di Junts e del PNV, oltre ad altre forze dell’opposizione. È la cronaca di una morte annunciata, anche se alcuni partner di sinistra ritengono che queste due formazioni “esagererebbero” e vedono la possibilità di raggiungere “un accordo intermedio” che soddisferà tutte le parti.
In questo contesto di incertezza, gli sforzi del Governo si concentrano nel garantire l’aumento delle tasse sul gasolio (che non inciderebbe sul gasolio professionale), impegnato anche a Bruxelles nel piano di aggiustamento fiscale. Inizialmente il Tesoro stava studiando la possibilità di recuperarlo congiuntamente all’imposta sulle società, ma, visto il timore che ciò non veda la luce, è molto probabile che le due misure prenderanno strade separate. Fonti governative consultate anticipano che molto probabilmente nei prossimi giorni, prima della fine dell’anno, verrà presentato un regio decreto legge di perequazione. I membri generalmente dichiarano che sosterrebbero la misura, anche se alcuni, come avvertimento ai marinai, avvertono che voterebbero contro se fosse integrata con altre modifiche non concordate in precedenza.
La perequazione fiscale del gasolio con la benzina è un accordo raggiunto tra Spagna e Bruxelles per accelerare la transizione verde e completare la riforma fiscale parzialmente approvata tre settimane fa al Congresso. Il Governo ha bisogno che la Commissione valuti le modifiche per poter ricevere il quinto versamento dei fondi europei – che ammontano a 7,2 miliardi di euro – e quelli che hanno ricevuto il via libera della Camera sono insufficienti. I gruppi si sono limitati a sostenere l’aliquota minima per le multinazionali, una correzione tecnica dell’imposta sulle società, la permanenza dell’imposta bancaria, un aggiustamento contro la frode nell’IVA sugli idrocarburi e un aumento delle tasse sui grandi investimenti in imposta sul reddito personale e vapers.