Il Governo negozia con Podemos l’ultimo ostacolo alla riforma fiscale che mette sotto scacco la legislatura | Spagna
Il Governo sta negoziando al massimo livello con Podemos, i cui quattro seggi rappresentano l’ultimo grande ostacolo all’approvazione completa del pacchetto fiscale questo giovedì, uno dei voti più importanti della legislatura, su cui miliardi di euro di entrate e 7,2 miliardi di proventi la quinta erogazione di fondi europei che la Commissione Europea condiziona a queste decisioni di incremento della raccolta. María Jesús Montero, vicepresidente e ministro delle Finanze, e Félix Bolaños, ministro della Giustizia e tradizionale negoziatore di Podemos, si sono incontrati mercoledì con Ione Belarra, segretaria generale di quella formazione. L’incontro si è concluso senza un accordo, ma Bolaños e Belarra, che hanno una lunga relazione poiché erano entrambi ministri di coalizione e interlocutori abituali, resteranno in contatto molto probabilmente fino all’ultimo minuto prima del voto, giovedì pomeriggio.
Se Podemos alla fine votasse no, come Belarra ha minacciato più volte questo mercoledì, cadrebbe il pacchetto fiscale che potrebbe colpire banche e grandi multinazionali: la riforma è rimasta intrappolata nel recepimento della direttiva europea che impone un’aliquota minima alle multinazionali . Se si astenesse potrebbe andarsene, perché sarebbe ratificato con 174 sì contro 171 no. Ma fonti di Podemos sottolineano che non si tratta di un’astensione, che a loro avviso è simile nei suoi effetti al sì, bensì di un voto a favore in cambio di un’importante svolta progressista dell’Esecutivo.
La coalizione di governo è già riuscita a incorporare gli altri gruppi di sinistra (ERC, EH Bildu, BNG) e a mantenere Junts nell’accordo, cosa che sembrava quasi impossibile perché le posizioni sulla politica fiscale, e soprattutto sulla tassa sulle grandi società energetiche, sono antagonisti: Junts vuole eliminarlo ed ERC, Bildu e BNG lo estendono e lo lasciano permanente.
L’Esecutivo sembrava essere riuscito, in mancanza della giornata decisiva di questo giovedì, a far sì che questi gruppi accettassero l’impegno che il Consiglio dei ministri emettesse un decreto entro la fine dell’anno per recuperare in futuro questa tassa e che i verdi investimenti. Junts ha poi avvertito che quando questo decreto fosse arrivato per essere convalidato lo avrebbe rovesciato, ma i partiti di sinistra del blocco delle investiture hanno cospirato per poi incolpare il partito guidato da Carles Puigdemont di tale responsabilità e della sua giustificazione. L’ERC, sempre in costante concorrenza con Junts, ha anticipato che sarebbe stato in allerta per eventuali concessioni extra e il suo portavoce, Gabriel Rufián, ha chiarito mercoledì che le 24 ore rimanenti fino al voto di questo giovedì saranno “un’eternità”.
Quel patto di sinistra del governo, però, non prevedeva Podemos, che ora, concentrando tutta l’attenzione, chiede di più perché Belarra dice di non fidarsi di un esecutivo che negozia come “conchiglie”: chiedono un impegno che il decreto “non sarà uno scherzo” e che, oltre ad essere adottato in Consiglio dei ministri, sarà convalidato al Congresso con l’espresso sostegno di Junts e PNV. Ciò sembra impossibile da parte di Junts e senza di loro non si riuscirà. Il Governo e Podemos negozieranno fino alla “campana” con formule affinché il gruppo Belarra possa cambiare posizione. In ogni caso, questa volta sono diffuse le critiche al modo di negoziare del governo e alla decisione di avviare prima il patto con Junts e PNV per eliminare la tassa sulle grandi società energetiche e poi proporre un accordo con la sinistra.
Sullo sfondo di questo dibattito non ci sono solo i miliardi di euro rappresentati dal pacchetto fiscale e i 7,2 miliardi di fondi europei che lo sostengono, ma la stabilità della maggioranza stessa e il rischio di fallimento in questo voto chiave installano l’idea che il Bilancio dello Stato per il 2025 non è sostenibile e che tutta questa complessa legislatura è sotto controllo, per aria. La pressione su Podemos è molto forte, ma hanno già chiarito che non si considerano partner del governo poiché hanno lasciato l’Esecutivo e il gruppo Sumar e sono passati al Misto.
Nel governo e nei gruppi di sinistra confidano che Podemos capisca che non può rischiare con le sue decisioni la possibilità di aprire la porta a un esecutivo del PP e di Vox, ma nella squadra di Belarra insistono che hanno bisogno che il PSOE dia in. questa negoziazione e offrire loro qualche garanzia in più. Un’altra battaglia crociata.
Se già lunedì scorso in Commissione la tensione ricorrente tra Junts e ERC, sempre più distanti, era determinante perché si rischiasse concretamente il crollo della maggioranza perché entrambi i partiti pretendevano dal Governo posizioni opposte sulla tassa sulle società energetiche, ora il È in corso una guerra aperta tra Sumar e Podemos, con PNV ed EH Bildu che si osservano a vicenda. Alcuni deputati credono addirittura che Podemos potrebbe essere tentato di rompere la maggioranza e quindi fare pressione per elezioni anticipate perché potrebbero pensare che ora potrebbero avvantaggiarli contro Sumar, che è molto debole. Sánchez ha già chiarito che non andrà alle elezioni a causa di una sconfitta parlamentare, per quanto grave possa essere, e lo ha ribadito martedì dal Brasile: “Conquisteremo alcuni voti e ne perderemo altri”. Altri partner abituali, come Sumar, ERC, PNV, BNG e EH Bildu, hanno sottolineato che stanno per proseguire la legislatura.
In questo contesto, i partiti del blocco delle investiture hanno sfruttato queste ultime ore per stringere accordi volti a completare il pacchetto fiscale e salvare alcune questioni cadute nel caotico voto di lunedì, in particolare la tassa sulle banche. All’ultimo minuto, il PSOE ha fatto votare da ERC, EH Bildu e BNG un compromesso che comprendeva il decreto di recupero dell’imposta sulle società energetiche e che questo giovedì sarebbe ripresa l’imposta sulle banche con un aumento nelle sezioni alte e nel trasferimento di tutta la raccolta alle autonomie. Questa promessa è stata espressa attraverso un emendamento transazionale che questo mercoledì i gruppi progressisti hanno registrato al limite, sotto l’impulso di Sumar, che ha visto cadere lunedì alcuni dei suoi traguardi fiscali, mentre altri come l’aumento di due punti del reddito personale fiscale I redditi da capitale superiori a 300.000 euro hanno prosperato. Ma questo scenario rischia di essere ancora una volta meramente simbolico, perché gli emendamenti transazionali potranno essere incorporati solo in questa fase plenaria, una volta passata la commissione, se tutti i gruppi saranno d’accordo nel trattarli all’unanimità, cosa che è già accaduta ma ora è abbastanza imprevedibile da assumere per PP e Vox.
La decisione di mantenere l’imposta bancaria straordinaria è comunque ferma anche per Junts, che prevede che prima o poi verrà attuata e con una formula, che potrebbe anche essere un nuovo decreto. Resta anche da vedere come si articolerà il disegno della tassa sull’energia per soddisfare Junts: fonti di Sumar ieri hanno criticato che il Tesoro sta studiando bonus fino al 90% per gli investimenti nella decarbonizzazione. L’intero scenario prevede un dibattito vertiginoso e una nuova votazione al Congresso. Se alla fine il Governo riuscirà a superare questo passo decisivo, comincerà a guardare alla Finanziaria, salto definitivo per consolidare questa legislatura contorta.