Il governo brasiliano ha annunciato il suo nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra alla COP29, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima, a Baku, in Azerbaigian. L’impegno è quello di ridurre tra il 59% e il 67% entro il 2035, rispetto ai livelli del 2005. Questa diminuzione equivale a tra 850 milioni e 1,05 miliardi di tonnellate di CO₂.
Il nuovo obiettivo climatico brasiliano, il contributo determinato a livello nazionale (NDC), include, per la prima volta, la riduzione dell’uso di combustibili fossili come una delle misure per ridurre le emissioni.
“Questo è il Brasile che porterà questo sforzo alla COP30, a Belém. Una COP di attuazione, di risultati, che non riguardano solo il Brasile. Il mondo intero deve avere NDC altrettanto ambiziosi. Possiamo tracciare il percorso verso la transizione, verso la fine dell’uso dei combustibili fossili. Possiamo tracciare la strada per porre fine alla deforestazione”, ha affermato il ministro dell’Ambiente, Marina Silva.
Il documento con il nuovo impegno è stato consegnato da lei e dal vicepresidente della Repubblica, Geraldo Alckmin, al segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).
I paesi hanno tempo fino a febbraio 2025 per presentare i propri NDC, che devono essere aggiornati e aumentati ogni cinque anni secondo l’Accordo di Parigi.
Secondo il governo, il Brasile è in linea con l’obiettivo globale della neutralità climatica entro il 2050 e con l’impegno globale di limitare il riscaldamento a 1,5°C rispetto al periodo preindustriale, come concordato alla COP28, a Dubai, nel 2023.
L’Osservatorio sul clima della ONG, tuttavia, ha ritenuto gli obiettivi non in linea con il limite del riscaldamento globale e con gli impegni già assunti dal Paese stesso. Tuttavia, dicono, non sono al passo con le attuali politiche energetiche e con la promessa del presidente Lula di eliminare la deforestazione entro il 2030.
“L’NDC brasiliano apporta alcuni progressi, ma mostra una dissonanza cognitiva. Da un lato, dimostra che i Ministeri delle Finanze e dell’Ambiente hanno lavorato per allineare le politiche pubbliche verso la decarbonizzazione. D’altro canto, porta con sé obiettivi di riduzione delle emissioni che sono lontani dalla trasformazione strutturale dell’economia necessaria per un mondo a 1,5°C”, afferma Claudio Angelo, coordinatore della politica internazionale della ONG.