Dopo aver completato due anni in carica, il governo Lula (P.T) ha deciso di aprire un dibattito pubblico più ampio sulle politiche di regolamentazione e moderazione dei social network e delle piattaforme, in uno scenario di pressione e in cui vi è ancora molta incertezza sulla strategia da adottare.
Dopo una risposta di Meta (proprietario del Facebook e Instagram), a conferma di ciò le modifiche alle sue politiche di moderazione erano valide anche per il Brasilead eccezione della fine immediata del programma di controllo, il AGU (Procuratore generale dell’Unione) ha convocato un’udienza per questo mercoledì (22) e ha aperto una consultazione per inviare suggerimenti.
Tra le domande aperte c’è come si comporteranno le piattaforme d’ora in poi quale impatto avranno eventuali modifiche –come quelli già annunciati dall’amministratore delegato Marco Zuckerbergnel caso di Meta—, di fronte ad un importante cambiamento dello scenario geopolitico, con il ritorno di Donald Trump alla presidenza del U.S.A..
Internamente, ci sono anche una serie di fattori che influenzano l’argomento. Uno di questi punti riguarda le modalità con cui il nuovo presidente dell’ Camera dei Deputati tratterà l’argomento – L’elezione per la carica avrà luogo il 1. Un altro attore importante è il STF (Corte Federale Suprema), che ha iniziato a giudicare alla fine dello scorso anno azioni che mettono in discussione la responsabilità dei social network –e di chi è stata l’analisi sospeso a dicembre dopo richiesta di riesame.
Non è ancora stata definita quale strategia guiderà quest’anno l’azione del governo federale sul tema della regolamentazione.
Una possibilità è che, sulla base delle informazioni emerse dall’udienza, il governo rilasci una nuova dichiarazione alla Corte Suprema. Nel caso giudiziario, il Meta aveva adottato il tono opposto a quello che usa adesso.
Dopo le battute d’arresto sulla questione della regolamentazione delle piattaforme, soprattutto dopo la cosiddetta PL das Fake News essendo stato sepolto dal presidente della Camera dei Deputati, Artù Lira (PP-AL), l’anno scorso, il governo è arrivato a metà del suo mandato senza essere riuscito ad approvare alcuna proposta in materia, che era uno degli slogan della sua campagna.
Com come Elezioni del 2026 sempre più vicino all’orizzonte, in pratica, quest’anno è l’ultima finestra di opportunità per poter portare avanti, anche in questa amministrazione, questa agenda – diventata sempre più attuale dopo l’annuncio di Mark Zuckerberg sui cambiamenti nella politica di moderazione di Meta, il 7 , che aveva discorso chiaro contro le iniziative normative.
L’inizio di quest’anno è stato segnato anche da una delle principali sconfitte politiche del terzo mandato di Lula, che ha portato alla revoca della norma su Pixponendo ancora una volta al centro della discussione il dibattito politico sui social media.
All’interno della struttura governativa c’è ancora la sfida dell’articolazione e del dialogo, dati i vari dipartimenti che in una certa misura cercano di agire sulla questione.
L’udienza pubblica di questo mercoledì sarà presieduta dall’AGU e avrà rappresentanti della Ministero della GiustiziaSecom (Segretariato per le Comunicazioni Sociali della Presidenza), il Ministero dei Diritti Umani e l’ Ministero delle Finanze.
È stata l’AGU a chiedere a Meta di fornire chiarimenti sull’annuncio del suo amministratore delegato. L’organo agisce nel processo STF come amico della corte dallo scorso anno e ha un ruolo guida all’interno del governo sulla questione della disinformazione attraverso la Procura nazionale dell’Unione per la difesa della democrazia.
Io su Secom, che ora ha una nuova guidaè il Segretariato per le Politiche Digitali, mentre nel portafoglio Giustizia c’è il Segretariato per i Diritti Digitali. Entrambi hanno avuto un ruolo importante, ad esempio, nei dibattiti sulle Fake News PL.
Sempre durante la transizione di governo, nel 2022, una delle proposte del gruppo di lavoro sulla comunicazione è stata quella di avviare il dibattito sulla regolamentazione delle piattaforme attraverso una consultazione pubblica nei primi cento giorni di governo. Ma, dopo gli attentati dell’8 gennaio 2023, si è deciso di dare una risposta immediata alla domanda.
Inizialmente il dipartimento di Giustizia, poi diretto da Flavio Dinoora Ministro della Corte Suprema, ha chiesto al governo di regolamentare contenuti antidemocratici sulle reti attraverso un provvedimento provvisorio. Dopo le critiche, si è deciso di farlo inviare una proposta al deputato federale Orlando Silva (PC do B -SP), relatore per la Fake News PL, in corso alla Camera dal 2020.
Il progetto è stato approvato con urgenza, ma è stato bloccato nel 2023, a causa dell’intensa attività di lobbying da parte delle aziende e anche della resistenza dell’opposizione. Ma anche l’ampiezza degli argomenti inclusi ha pesato contro il processo.
Nella struttura del dipartimento di Giustizia spicca anche il Segretariato nazionale dei consumatori (Senacon), che ha fatto pressione sulle piattaforme tra i casi di attacchi alle scuole nel 2023.
Il Ministero delle Finanze affronta la questione dal punto di vista economico e della concorrenza, avendo addirittura aperto un consultazione da questa prospettiva all’inizio del 2024.
In termini di dibattito internazionale, Secom si è distinta con discussioni su integrità delle informazioni nel G20che ha tenuto un incontro a Rio de Janeiro in novembre. Il dipartimento si concentra anche su iniziative di educazione ai media e sulla lotta alla disinformazione sulla salute.
Bruna Martins dos Santos, specialista in governance presso Internet e membro della Coalizione Rights on the Network, che comprende diverse organizzazioni della società civile coinvolte nella legge digitale, vede l’iniziativa dell’udienza pubblica come benvenuta, ma comprende che arriva con un certo ritardo.
“Penso che il governo stesse affrontando la questione mentre si verificava la crisi”, dice, citando, ad esempio, l’episodio delle sparatorie nelle scuole. Di conseguenza, ritiene che le misure incentrate su soluzioni più durature siano state lasciate indietro.
Per Paloma Rocillo, direttrice dell’Istituto di riferimento per Internet e la società (Iris), visto l’annuncio del Target, non spetterebbe al governo non intraprendere alcuna azione. “Dimostrerebbe la negligenza del governo nei confronti di un fatto politico molto convincente. Penso che non ci sia stato spazio di silenzio”, dice.
Valuta che, mentre nel primo anno di governo, nel 2023, c’è stata una mancanza di coordinamento politico sull’agenda digitale, nel secondo anno si è vista la mancanza di fiato per portare avanti una proposta di regolamento, dopo il Fake News PL fallisce.