Il governo del presidente Luiz Inácio Lula da Silva (PT) ha cercato di avviare discussioni sulla “lotta alla disinformazione” attraverso accordi con altri paesi. Il movimento è osservato dagli analisti politici come un tentativo di cercare sostegno internazionale per andare avanti con la regolamentazione dei social network in Brasile e possibili azioni di censura, una questione che gode di scarso consenso interno.
L’accordo internazionale più recente firmato dal Brasile in questo ambito è stato con il Cile, durante il vertice dei leader del G20 a Rio de Janeiro. Il memorandum firmato dai due Paesi prevede lo scambio di informazioni e dialoghi che possano promuovere strumenti di prevenzione della disinformazione. L’accordo è stato firmato dal ministro del Segretariato per le Comunicazioni Sociali della Presidenza, Paulo Pimenta, e dalla ministra del Segretariato Generale del Cile, Camila Vallejo.
Nel documento, Brasile e Cile si impegnano a “sviluppare azioni congiunte volte a promuovere l’integrità dell’informazione, contrastare il fenomeno della disinformazione e contribuire alla riduzione della disuguaglianza digitale”. Esiste un accordo simile con la Francia, oltre al Partenariato internazionale per l’informazione e la democrazia, che riunisce 52 paesi, e alla dichiarazione finale del vertice del G20 di Rio de Janeiro, entrambe iniziative sostenute dal Brasile con l’obiettivo di “combattere la disinformazione e incitamento all’odio.”
Secondo André Marsiglia, costituzionalista specializzato in libertà di espressione, tali accordi non rappresentano ancora un rischio, ma le ambizioni del governo con trattati di questo tipo meritano attenzione.
“Il partenariato è finalizzato allo scambio di informazioni e ai dibattiti e non incide direttamente sulla libertà di espressione. Tuttavia, partenariati di questo tipo consolidano una visione del governo sulla disinformazione nel dibattito. Una visione che, come abbiamo visto negli ultimi anni, non è né plurale né tecnico, né legale, al contrario, ha chiare intenzioni di censurare politicamente gli oppositori e i critici ideologici. Pertanto, anche se indirettamente, partenariati come questo contribuiscono a rafforzare lo scenario di censura che abbiamo attualmente nel paese”, ha detto. Gazzetta del Popolo.
A lanciare l’allarme è anche il politologo Adriano Cerqueira, professore dell’Ibmec e dell’Università Federale di Ouro Preto (UFOP). “Trovo molto pericoloso che il governo e gli organismi internazionali prendano iniziative in questa direzione, perché il pericolo sta nel saper prendere misure che non siano né autoritarie né censorie. Qualsiasi azione che miri, nonostante le migliori intenzioni, a limitare La libertà, compresa l’informazione in nome di un presunto bene comune, è pericolosa, molto grave e non dovrebbe essere un’iniziativa del governo”, valuta.
Il Brasile alla ricerca di una regolamentazione della rete
Sotto il mandato di Lula, il Brasile ha cercato di portare avanti la regolamentazione dei social network. Il membro del PT ha adottato una posizione critica nei confronti di queste piattaforme, in particolare del social network X, che appartiene al miliardario Elon Musk. Oltre a difendere la responsabilità dei contenuti pubblicati dai propri utenti, Lula prende di mira queste società anche per la riscossione delle imposte.
“Sono favorevole ad una regolamentazione. Regolamentazione urgente perché queste aziende non pagano le tasse in Brasile. Queste aziende guadagnano miliardi dalla pubblicità, queste aziende traggono molti profitti dalla diffusione dell’odio in questo paese e nel mondo. Quindi penso che dobbiamo prendere una decisione”, ha detto Lula a luglio in un’intervista a TV Record.
Mentre il tema ha fatto pochi passi avanti al Congresso nazionale, il Tribunale federale (STF) ha preso il controllo della discussione. La Corte sta giudicando la revisione dell’articolo 19 del Marco Civil da Internet e le votazioni finora lette dai ministri Dias Toffoli e Luiz Fux ritengono incostituzionale tale articolo.
La disposizione stabilisce che le piattaforme possono essere ritenute responsabili dei contenuti pubblicati dagli utenti solo se questi non rispettano un ordine del tribunale di rimozione. Toffoli e Fux ritengono però che i social debbano cancellare immediatamente i post nel momento in cui la persona offesa viene avvisata direttamente all’azienda.
La Corte ha anche indicato che creerà nuove regole per il controllo della libertà di parola sulle reti, con l’obiettivo di costringere le piattaforme a rimuovere in modo proattivo alcune tipologie di contenuti che gli stessi ministri dovranno specificare nei prossimi giorni. Secondo la valutazione di Adriano Cerqueira, ci sono dei rischi legati al fatto che la STF è l’organismo che si occupa di queste discussioni.
“È una forma pericolosamente vicina a misure autoritarie, che limitano l’accesso alle informazioni, cancellano persone e profili. Molte volte queste iniziative hanno intenzioni apparentemente buone, ma l’effetto pratico è in realtà pessimo, anche per lo sviluppo del dibattito sulla conoscenza scientifica” , valuta il politologo e docente all’Ibmec.
Il Brasile ha cercato il sostegno di altri paesi sull’argomento
Le ripercussioni negative di questa discussione sono viste con preoccupazione dal governo. Alla ricerca di questa regolamentazione, il Congresso ha prodotto il Fake News Bill (PL 2630), che divenne noto come Censorship Bill. Dopo essere passato al Senato con una versione più snella, la Camera ha avuto difficoltà ad approvare il disegno di legge sviluppato con regole già definite. La pressione opposta, a causa del rischio di censura, ha fatto retrocedere la Camera per paura di una sconfitta al voto.
Ora il governo ha lavorato per cercare di cambiare l’immagine negativa della regolamentazione. Per gli analisti interpellati dal rapporto, il dialogo con altri paesi sull’argomento mira a ridurre l’attrattiva negativa esercitata sulla regolamentazione dei social network. Già negli ultimi mesi sono state avviate una serie di iniziative in questa direzione. Oltre al Cile, anche il Brasile ha firmato un accordo con la Francia durante la visita del presidente Emmanuel Macron in Brasile nel marzo di quest’anno.
Tra i numerosi atti adottati, i due paesi hanno firmato un accordo di cooperazione per combattere la disinformazione. “L’emergere di nuovi rischi legati all’intelligenza artificiale generativa implica il rafforzamento di questa cooperazione per preservare l’integrità delle nostre democrazie e proteggere i nostri cittadini, in particolare i nostri bambini”, si legge in una delle note che fa riferimento alla “difesa dell’ordine digitale sostenibile ed egualitario”.
Tra i due paesi è stato inoltre adottato un testo sulla cooperazione nel settore dell’intelligenza artificiale. “Brasile e Francia lavoreranno insieme su azioni il cui obiettivo sarà quello di garantire a tutti un accesso adeguato ai benefici dell’intelligenza artificiale, anche attraverso servizi pubblici efficaci che utilizzino questa tecnologia. Allo stesso modo, combatteranno l’uso inappropriato dell’intelligenza artificiale che porta alla disinformazione e all’incitamento all’odio, minacce sia per le società che per le democrazie”, si legge nell’accordo.
Anche il Brasile ha aderito al Partenariato internazionale per l’informazione e la democrazia. “Promuovendo quadri giuridici nazionali e standard internazionali per l’esercizio della libertà di espressione e l’accesso a informazioni affidabili, il Brasile cerca di combattere la disinformazione e l’incitamento all’odio, proteggere il lavoro dei giornalisti e dei professionisti della stampa e promuovere il rispetto dei diritti umani, dei diritti umani e delle libertà fondamentali , come la libertà di espressione, di opinione e di stampa, essenziali per la difesa della democrazia”, ha affermato il governo al momento della firma della sua adesione.
L’iniziativa, lanciata nel 2019 a New York, vede la partecipazione di altri 51 Paesi, tra cui Stati Uniti, Francia, Cile, Danimarca e Spagna. Tra i punti difesi c’è “il collegamento tra libertà di opinione e verità di fatto”. I membri si impegnano inoltre a creare un “gruppo internazionale di esperti dell’informazione”.
Il governo brasiliano ha anche cercato di promuovere il dibattito in seno al G20, un gruppo che riunisce le 20 maggiori economie del mondo e che quest’anno il Brasile ha presieduto. Nella dichiarazione finale proposta dal Brasile, i paesi che compongono il gruppo hanno concordato all’unanimità un termine che cita la necessità di regolamentare le piattaforme sociali e di ritenerle responsabili dei contenuti ad esse collegate.
“Sottolineiamo la necessità di trasparenza e responsabilità delle piattaforme digitali, in linea con le politiche pertinenti e i quadri giuridici applicabili, e lavoreremo con le piattaforme e le parti interessate pertinenti a questo riguardo”, afferma il documento. I paesi chiedono anche maggiore trasparenza sulla funzionalità delle reti.
“La trasparenza, con adeguate garanzie, la spiegabilità dei dati, gli algoritmi e la moderazione dei contenuti che rispettano i diritti di proprietà intellettuale e la privacy, e la protezione dei dati possono essere fondamentali per costruire ecosistemi informativi sani”, si chiede nel testo.
UN Gazzetta del Popolo ha chiesto al Palácio do Planalto maggiori informazioni su possibili accordi al riguardo con Regno Unito, Canada, Finlandia e Australia, ma non ha ricevuto risposta. In un’intervista rilasciata a margine del G20 dal Segretariato della Comunicazione della Presidenza, Paulo Pimenta, per spiegare l’accordo raggiunto con il Cile, ha ricordato che anche il Brasile ha stipulato trattati sulla disinformazione con questi quattro paesi.