Il governo cerca disperatamente di salvare la riforma fiscale in un caotico dibattito al Congresso | Spagna
Nella storia dei tanti giorni dolorosi che il governo di Pedro Sánchez ha vissuto al Congresso, quello di questo lunedì supera ogni record. La riforma fiscale promossa dall’Esecutivo ha portato al caos la Commissione parlamentare Finanze, che lunedì avrebbe dovuto approvare il testo del pacchetto fiscale per sottoporlo giovedì in plenaria. Le divergenze tra i partner del governo impediscono di raggiungere un accordo e la sessione, iniziata alle cinque del pomeriggio, è stata temporaneamente sospesa fino alle 23.00. Con tutto nell’aria. La norma dovrebbe essere approvata definitivamente questo giovedì in seduta plenaria per entrare in vigore prima della fine dell’anno e non ricevere sanzioni da parte dell’Unione Europea, ma neanche questa opzione è chiara adesso.
Per ore, mentre si svolgeva la seduta, i deputati andavano e venivano per portare avanti le trattative sui quasi 140 emendamenti su cui votavano, in un’atmosfera sempre più rarefatta. Talvolta le conversazioni si sono svolte nei corridoi, in vista delle decine di giornalisti che seguivano la seduta. Il segretario di Stato per le Relazioni Istituzionali, Rafael Simancas, ha moltiplicato i contatti tra loro nel corso del pomeriggio, senza alcun progresso finora, con l’appoggio del gabinetto del primo vicepresidente e ministro delle Finanze.
La votazione sugli emendamenti al testo si è conclusa dopo le 20.30 e si è confermato che almeno due gruppi che sostengono il governo, ERC e EH Bildu, non avrebbero sostenuto il parere della legge dopo aver confermato che l’imposta sulle le tasse verrebbero lasciate scadere, come una volta il PSOE aveva concordato, su richiesta di Junts, con quella formazione e il PNV. Dopo una lunga pausa, il presidente della commissione, il socialista Alejandro Soler, ha annunciato la sospensione temporanea fino alle 23, tra le proteste dei deputati del PP. “Questo è insolito. “Se vuoi, partiamo!”, hanno gridato i popolari, dopo aver ricordato che nei giorni scorsi il Governo ha sospeso la convocazione di quella stessa commissione, in due occasioni, 45 minuti prima dell’inizio.
Il disegno di legge era originariamente previsto per riprendere la direttiva europea che stabilisce un’aliquota minima del 15% nell’imposta sulle società per le società multinazionali e i grandi gruppi imprenditoriali. Bruxelles ha portato la Spagna davanti al tribunale del Lussemburgo per non aver recepito queste norme nella sua legislazione nazionale. L’Esecutivo aveva tentato di ampliare questo progetto con un pacchetto di altre misure fiscali, nei rispettivi contatti di destra e di sinistra, ma si è scontrato con la realtà che per alcuni aspetti, soprattutto economici, le posizioni ideologiche dei gruppi che sostenevano l’investitura di Pedro Sánchez sono quantomeno contraddittorie.
Il PSOE e Sumar hanno cercato di presentare, la settimana scorsa e per complicare ulteriormente la discussione, un pacchetto di misure da aggiungere al disegno di legge in una sorta di grande riforma fiscale, in cui sono state aggiunte l’imposta temporanea sulle banche e altre modifiche fiscali, come l’inasprimento della tassazione dei socimi quotati, l’eliminazione del bonus gasolio che ha causato alcune frodi, o la tassazione del tabacco dei vapers. I partner governativi hanno quindi proposto di aumentare la riscossione delle tasse di oltre 4,5 miliardi.
Le modifiche che irritano il PP
Ma il grande motivo di attrito è venuto dalla richiesta di Junts di eliminare l’imposta straordinaria sulle società energetiche alla fine dell’anno, una questione che il PSOE ha finito per concordare con il partito catalano e il PNV. E questo a sua volta ha irritato i gruppi più a sinistra, ERC, EH Bildu e BNG, che da allora hanno avvertito che senza questa tassa non avrebbero sostenuto la riforma. Il voto sugli emendamenti, lunedì pomeriggio, riflette una totale mancanza di controllo tra i gruppi che dovrebbero sostenere l’Esecutivo. Infine, la tassa straordinaria sulle banche, che i socialisti inizialmente intendevano mantenere, è stata addirittura esclusa dal testo, dopo che la sinistra sovranista catalana e basca ha votato contro, ritenendola insufficiente.
Considerata questa posizione di ERC e EH Bildu, l’unica possibilità di portare avanti il testo era almeno con l’astensione dei popolari. Il PP sostiene il recepimento della direttiva europea e altre questioni come le misure per porre fine alle frodi sugli idrocarburi introdotte dal PNV. Ma dare il proprio consenso alla sentenza significherebbe sostenere altri aumenti fiscali introdotti tramite emendamenti, come quello di Sumar che aumenta di tre punti l’imposta sul reddito delle persone fisiche sui redditi da capitale superiori a 300.000 euro. I popolari lamentano anche che nessuno del governo si è rivolto a loro fino a stasera, dove sono entrati anche loro nella danza disperata dei contatti in extremis. A causa del blocco, la sessione è stata sospesa dopo cinque ore mentre i negoziati continuavano.
Posizioni dei partner
Il dibattito in commissione ha rispecchiato perfettamente queste incompatibilità tra gli alleati del governo. Il primo a confermare la difficoltà della situazione è stato il portavoce del Gruppo Misto, il deputato del BNG Néstor Rego, che ha agito a nome di altri partiti come Podemos, e ha sottolineato che le modifiche proposte sembrano scarse e frustranti per gli elettori delle formazioni di sinistra che ha sostenuto l’investitura di Sánchez. La deputata del PNV, Idoia Sagastizabal, non ha tardato a denunciare questi tentativi della coalizione di governo di promuovere la “quadratura del cerchio” volendo accontentare tutti e ha evidenziato il problema di fondo sottolineando che in questa legislatura il governo richiede “l’accordo di tutti i gruppi dell’investitura e tutto il tempo”. Il PNV, normalmente molto pratico nei negoziati e nelle votazioni, ha sostenuto che tutti i soggetti coinvolti prima o poi abbandonino la loro “zona di comfort” per il bene di un consenso minimo e ha deplorato “la teatralizzazione” di alcuni partiti, di cui non ha parlato, in riferimento a EH Bildu, per difendere fino alla fine le loro massime posizioni di fronte ai rispettivi elettori.
Il deputato di EH Bildu, Óskar Matute, ha subito risposto che il suo partito avrebbe potuto in teoria trarre vantaggio dall’accettare il recepimento della direttiva europea dell’aliquota minima del 15% per queste multinazionali, che hanno rilevato quasi 140 paesi in tutto il mondo e che è obbligatorio per i membri dell’UE anche a costo di sanzioni importanti, ma guardando alle sue basi ha sottolineato che le sue posizioni non sarebbero influenzate dai vertici delle grandi aziende da lui citate, come Repsol o Iberdrola, in una critica implicita ma diretta alle posizioni difese da PNV e Junts affinché queste multinazionali dell’energia non fossero incluse nella nuova tassa.
Il deputato Junts, Josep María Cruxet, ha spiegato ancora una volta in seduta che il partito di Carles Puigdemont non può e non deve essere inquadrato fin dall’inizio in nessun blocco: “Noi non votiamo secondo ciò che conviene a ciascuno, ma solo ciò che conviene per tutti la Catalogna e i suoi cittadini. Con queste premesse, si tratta di un pacchetto fiscale e di una legge del Governo e del blocco che sostiene il Governo. Lo stesso blocco che nel 2022 ha concesso aiuti alle imprese energetiche per 3 miliardi di euro e che aveva proposte molto dannose per tutti i catalani, come la perdita di investimenti in settori industriali strategici e di posti di lavoro. La portavoce dell’ERC, Pilar Vallugera, ha accettato l’evidenza dei problemi di “aritmetica parlamentare” dell’Esecutivo per bilanciare tutti gli interessi in conflitto, ma ha ricordato lo spirito dell’accordo di investitura della sinistra e ha osservato che voteranno contro la sentenza della norma perché non potrebbero mai difendere gli interessi della Repsol né accetterebbero il “ricatto” con i miliardi che potrebbero essere in gioco con la riscossione di quelle tasse o anche per il loro collegamento con i futuri fondi europei.
Da Sumar, il suo portavoce, Carlos Martín, ha scelto, come ha fatto poi la rappresentante del PSOE, Alicia Álvarez, di evidenziare i benefici minimi che potrebbe portare l’assunzione di questa direttiva europea, che eviterebbe delocalizzazioni e fughe di investimenti da queste multinazionali e ha portato ad altri possibili miglioramenti che la sinistra chiede per nuovi negoziati, anche nella stessa sessione plenaria di giovedì con emendamenti che sarebbero rimasti vivi, in vigore. Il portavoce di Vox Pablo Sáez ha elencato tutte le affermazioni contenute negli emendamenti negoziati dal PSOE e Sumar con i loro partner per sottolineare che non appoggeranno mai nulla in questo senso. Un argomento utilizzato anche dal deputato del PP, Santi Rodríguez, che ha rimproverato al governo “l’insensatezza” di aver tentato di toccare tutti i tipi di tasse con la sua riforma invece di limitarsi ad assumere solo la direttiva europea e ha sottolineato che il problema di fondo resta essendo la precarietà di un governo vincolato dalla “voracia fiscale” dei suoi alleati.