Il Governo approverà un piano per garantire l’istruzione nelle emergenze come dana | Istruzione
Il Governo sta preparando un piano per garantire la continuità educativa in contesti di emergenza come una pandemia o gli effetti di un disastro come quello che ha devastato Valencia lo scorso ottobre. Una previsione che le organizzazioni che lavorano sulla questione considerano urgente, poiché l’avanzare del riscaldamento globale, avvertono, moltiplica il rischio che la Spagna soffra di eventi meteorologici estremi. Il Ministero dell’Istruzione spera di poterlo approvare, dopo aver lavorato con le comunità autonome, nei primi mesi del 2025, attraverso un regio decreto o altro tipo di regolamento. Avere questa base giuridica consentirà agli insegnanti, agli studenti e alle famiglie di esigere una risposta rapida ed efficace dalle loro amministrazioni educative di fronte a situazioni catastrofiche. Cosa che, secondo il sentimento maggioritario della comunità educativa valenciana, non è avvenuta nel caso di dana.
L’Esecutivo svilupperà le disposizioni della decima disposizione aggiuntiva della legge organica sull’Istruzione, la Lomloe, che stabilisce che il Governo “regolerà le norme necessarie” per dotare la Spagna di un “piano di emergenza per le situazioni di emergenza” che garantisca “il sostegno educativo”. continuità” e “il diritto allo studio degli studenti in ogni circostanza”. La disposizione aggiuntiva cita alcuni degli elementi che il piano dovrà comprendere: le modalità con cui verranno riorganizzati i centri, le modalità di comunicazione con gli studenti e le famiglie, la partecipazione della comunità educativa nel periodo di emergenza, la garanzia di mezzi e conoscenze affinché la scuola possa passare alla modalità online, e il modo in cui “il curriculum” (i contenuti) e “i programmi didattici” (la progettazione delle classi) saranno adattati per focalizzare l’attività scolastica sulle questioni essenziali.
La stesura dell’attuale legge sull’istruzione, approvata nel dicembre 2020, è coincisa con la pandemia di coronavirus, ricorda Alejandro Tiana, allora Segretario di Stato per l’Istruzione. “Ciò ci ha reso consapevoli che il sistema educativo deve prepararsi ad affrontare non solo uno scenario come la pandemia, ma anche le varie situazioni di disagio che può incontrare – da un terremoto all’eruzione di un vulcano o un’alluvione ―e altro ancora i paesi hanno fatto”, dice.
L’influenza del periodo pandemico sulla stesura del provvedimento aggiuntivo si vede nel modo in cui si evidenzia la necessità di predisporre centri per la didattica online – obiettivo per il quale il Governo ha stanziato negli ultimi anni 1,4 miliardi di euro dai fondi europei. A causa delle caratteristiche del Covid, la didattica telematica si è poi imposta come principale alternativa alle lezioni in presenza. Il piano messo a punto dal Governo dovrebbe però considerare altri strumenti. Da un lato, commenta Tiana, perché alcuni scenari di emergenza possono comportare l’interruzione della connessione Internet. E, d’altro canto, perché la didattica online non è adatta a tutte le età – non è adatta, ad esempio, ai più giovani – né a tutti i profili degli studenti, come ha dimostrato anche la pandemia.
María Civit, specialista in educazione d’emergenza presso la ONG Educo, ritiene molto importanti altri due elementi per facilitare la continuità educativa. Il primo è fornire a bambini e adolescenti materiale di studio non digitale pensato per il lavoro autonomo, come i quaderni, che possano essere compatibili anche con la didattica online. Il secondo è prevedere spazi alternativi in cui l’attività scolastica possa riprendere quando i centri educativi vengono danneggiati. Le caratteristiche delle scuole e degli istituti rendono difficile replicare il modello di classe standard in luoghi diversi, quindi il trasferimento temporaneo deve essere correlato all’adattamento del contenuto e della progettazione delle sessioni. I benefici derivanti dall’andare a scuola vanno comunque al di là, sottolinea Civit, del mantenimento della formula didattica classica; Il fatto che bambini e adolescenti possano incontrare nuovamente i loro coetanei in un ambiente sicuro e supervisionati da professionisti dell’insegnamento – cosa che migliaia di studenti nei comuni colpiti da Dana non hanno potuto fare per più di un mese – è già molto positivo.
La cura socio-emotiva dei ragazzi dopo la situazione di emergenza è un altro elemento che il piano deve considerare, dice Civit, così come la formazione di insegnanti e studenti affinché sappiano come reagire ad una situazione di emergenza, e la predisposizione delle infrastrutture educative per renderli più resistenti. “Questo ha a che fare con dove e come sono costruiti. E bisognerebbe tenerne conto nella ricostruzione dei centri educativi a Valencia”, afferma il responsabile di Azione Umanitaria di Educo, organizzazione che ha lavorato nelle ultime settimane nella zona colpita dalla dana insieme alla Rete Interagenzia per l’Educazione in Situazioni di Emergenza (INEE). ), Entreculturas e Save the Children.
Recensioni
La gestione della crisi scolastica da parte della Generalitat è stata molto criticata dalla comunità educativa valenciana, tra l’altro per la mancanza di pianificazione. “Dire che è disorganizzato implicherebbe un grado di organizzazione che non è stato raggiunto”, afferma Rubén Pacheco, presidente della Confederazione delle famiglie della Comunità Valenciana Gonzalo Anaya. “La risposta è stata carente, poco empatica e priva di obiettivi chiari”, aggiunge. Questo giornale ha tentato senza successo di ottenere il punto di vista del Ministero dell’Istruzione.
Una fonte di organizzazioni specializzate in emergenze che hanno lavorato a Valencia, che chiede di non essere identificata, afferma che, in altri paesi sottosviluppati immersi in situazioni di emergenza per vari motivi, ha osservato che le scuole vengono spesso convertite in centri logistici. E vedere che succedeva la stessa cosa a Valencia, continua, è stato sconfortante. Una riflessione simile a quella fatta da Pacheco e da altri membri della comunità educativa valenciana. “In molti dei centri educativi che erano in buone condizioni, ciò che è stato fatto è stato installare personale di emergenza, invece di consentire a ragazzi e ragazze di utilizzarli nuovamente. Le scuole hanno i cortili, è vero, ma non si potrebbero utilizzare i grandi parcheggi delle aziende che non potranno riaprire prima di mesi? Oppure i grandi appezzamenti di terreno della zona non potrebbero essere condizionati per accogliere queste forze di emergenza?”, si chiede il presidente della confederazione Gonzalo Anaya.
Pacheco aggiunge che dopo il disastro, uno dei messaggi più ripetuti da parte delle autorità è stato quello di dare priorità: “Quando si vede che il ritorno nelle aule e l’attenzione degli studenti non solo non avviene rapidamente, ma che praticamente tutto altrimenti dice: “Innanzitutto, la conclusione a cui si arriva è che, per loro, l’educazione dei ragazzi e delle ragazze non è una priorità, il che è di una gravità enorme”.