La didascalia è il formato informativo più piccolo in un giornale. In poche parole bisognerebbe spiegare qual è il punto focale dell’immagine e anche dove e quando è stata scattata la fotografia, perché più è recente più ha valore come prova documentale dei fatti. Insieme ai titoli, sono i testi più letti di un giornale, in ordine logico di lettura, e occorre prestare estrema cura nella loro redazione. Tuttavia, vengono pubblicati sempre più con più errori, come riconoscono diversi funzionari di EL PAÍS incaricati di revisionare i testi.
Solo questa settimana, due serie di bug hanno corretto errori nelle didascalie dell’edizione cartacea. Di uno di essi il lettore Sixto Jansa avverte: “Ci sono due errori; primo, non si tratta della facoltà, ma della Scuola Tecnica Superiore degli Ingegneri Civili; e due, detta scuola non appartiene all’Università Complutense di Madrid, ma al Politecnico di Madrid”. L’errore deriva dal fatto che l’autore delle foto lavorava quel giorno in vari punti della Città Universitaria. Nel consegnare le immagini, ha inserito in tutte la stessa precisazione che erano state scattate nella Complutense. Come se non bastasse, la didascalia è stata scritta da un giornalista della delegazione di Valencia, che non si era accorto che l’edificio appartiene ad un’altra università.
La seconda fede degli errori dice: “Nella fotografia pubblicata ieri a pagina 19, la persona che appare accanto a María Jesús Montero è Juan Espadas e non Santos Cerdán come indica la didascalia”. In questo caso la foto originale è ben identificata con i nomi dei tre politici che vi compaiono. Ma l’immagine è stata pubblicata ritagliata, senza Cerdán perché gli girava le spalle, e sono rimasti solo Montero ed Espadas. Il curatore, cancellando dal testo uno dei tre nomi, ha lasciato solo quello che non figurava.
Anche sul web si verificano spesso errori. Solo quando incidono sulle didascalie, la prassi è che vengano corrette, senza ammettere per fede errori. I messaggi che li avvisano spesso arrivano nella casella di posta del difensore. «Volevo avvisarvi che due dei tre nomi che compaiono sotto la foto in prima pagina (edizione America) sono sbagliati», ha scritto Giulia Terzian. “Nella foto compaiono Petro, Lula, Sheinbaum e Boric; La didascalia li nomina Sheinbaum, Macron e Biden”. O il lettore Ángel Álvarez: “Oggi vedo scritto Pechino (nella didascalia della foto) e non Pechino… È come scrivere Londra invece di Londra.”
“La didascalia è uno degli elementi critici dei nostri contenuti, sia nell’edizione digitale che in quella stampata”, afferma il vicedirettore Ricardo de Querol, che ricorda che nella catena intervengono diverse persone, dal fotografo che scatta l’immagine ai redattori grafici , il redattore che lo include nel suo pezzo, i redattori e i capi che supervisionano il processo, e aggiunge: “Qualsiasi errore in una didascalia manca di rispetto al lettore”.
Precisione
De Querol sottolinea l’importanza di essere precisi nell’individuare persone, luoghi ed eventi o circostanze legati a quell’immagine. Non si tratta solo di illustrare le notizie, ma anche di fornire informazioni complementari, che non sempre possono essere dedotte. Ad esempio, se si tratta dell’ultima apparizione pubblica di una personalità. Inoltre, aggiunge, è fondamentale che “la foto sia adeguata”, cosa che non sempre è evidente, soprattutto quando non c’è l’immagine della giornata e si utilizzano quelle dell’archivio fotografico.
Gli errori non si verificano solo nelle identificazioni; Sono causati anche da negligenza nel montaggio. Ad esempio quando i piedi vengono pubblicati in inglese sul web. Si verifica quando l’immagine viene distribuita da un’agenzia straniera e le informazioni che accompagnano la fotografia non vengono riscritte. “Brad Renfro durante Brad Renfro sul set di “Sleepers“, indicava la didascalia della foto principale di un servizio della rivista Icon, pubblicato a metà settembre, uno dei tanti errori di cui i lettori mettono in guardia.
Un’altra svista comune nell’editoria digitale è la comparsa di numerose firme ripetute. Che la didascalia includa informazioni irrilevanti per il lettore. Lascia che ribadisca ciò che l’immagine già mostra. O che occupi quattro o cinque righe, perché le informazioni originali dell’agenzia non sono state riviste, come in questa lunghissima didascalia della rubrica Comunicazione giovedì scorso: “Sergio Calderón, nuovo direttore della televisione spagnola. Il giornalista Sergio Calderón è stato nominato nuovo direttore della Televisione Spagnola (TVE), posizione che viene recuperata nell’organigramma di RTVE dopo tre anni per dotare una persona di vertice specifica responsabile della televisione pubblica. POLITICA SPAGNA EUROPA MADRID CULTURA STAMPA, RADIO E TELEVISIONE RTVE.”
Capita a volte che, al posto di una frase, il lettore legga “dvd”, seguito da un numero o da una data, che è il riferimento che i fotografi danno quando documentano le immagini. O, semplicemente, che un testo è scritto senza prestare attenzione ed è ridondante: “Facciata della banca BBVA nella città di BBVA, a Madrid”, in una notizia cinque giorni, da mercoledì scorso.
“Una didascalia deve soddisfare gli stessi requisiti di qualsiasi informazione”, afferma il caporedattore di Photography, Moeh Aitar, il quale assicura che è la sua “ossessione permanente” che i fotografi documentino bene le immagini in modo che non ci siano errori nella didascalie, anche se ammette che non sempre lo fanno. Sottolinea anche il lavoro con la redazione del giornale: “Ogni giorno parliamo delle informazioni contenute nelle foto, perché sono approfondite e rilevano molti errori”. Uno scambio, aggiunge, che non avviene allo stesso modo nelle foto sul web, dove interviene solo la sua rubrica a posteriori, poiché sono gli editori a mettere le immagini nei pezzi. “Saremo più attenti affinché le informazioni siano più precise ed elaborate”, aggiunge.
Ricardo de Querol sottolinea che la modifica delle didascalie delle foto non è un compito secondario. “Gli errori che ancora si commettono, e che dobbiamo evitare a tutti i costi, sono spiegati (ma non giustificati) nel fatto che la didascalia è solitamente l’ultimo elemento che viene modificato in ogni pezzo”, aggiunge. “In alcuni casi riceve meno attenzione da parte dei responsabili del montaggio rispetto ad altri elementi come titoli o sottotitoli”. In ogni caso, insiste, ogni svista è un errore: “Nessun giornalista riceverà complimenti per aver scritto una buona didascalia fotografica, ma qualsiasi errore sarà molto visibile”.
Non solo ci sono degli errori, ma molti dei piedi che vengono pubblicati non hanno la qualità richiesta e danno un’immagine disordinata. Il mio suggerimento è che questa situazione sia il canarino nella miniera, un avvertimento che il processo di redazione del giornale – diviso in due, uno per la carta e uno diverso per il web – non è ancora eccellente.
Per contattare il difensore potete scrivere una email a defensora@elpais.es oppure invia un audio della durata massima di un minuto tramite WhatsApp al numero +34 649 362 138 (questo telefono non risponde alle chiamate).