Se consulti una qualsiasi applicazione che ti permetta di vedere foto satellitari, scoprirai che nel comune di Alcalá de Henares, molto vicino a Madrid, esiste un luogo identificato con una peculiare etichetta: “Giardino Atomico”. Osservandola dal satellite si vede una struttura circolare, che ricorda un’arena, ma al posto delle tribune soleggiate e ombreggiate ci sono filari di alberi piantati concentricamente. La struttura completa ha un diametro di 440 metri ed ha una superficie di 15 ettari. Allora al centro c’era un altro cerchio concentrico di 50 metri di diametro, delimitato da un muro di cemento, oggi scomparso. Ciò che realmente nasconde quella laconica leggenda del giardino atomico e quella misteriosa struttura sono i resti di una delle storie più affascinanti della scienza spagnola.
Nel 1953 furono firmati gli accordi ispano-americani, noti a tutti perché prevedono, tra l’altro, la creazione di basi militari statunitensi in Spagna. In base a questi accordi, la Spagna inizia a ricevere la tecnologia nucleare. In quel periodo il presidente Eisenhower promuoveva il programma Atoms for Peace, che voleva rendere redditizie tutte le ricerche che erano state fatte sulla tecnologia nucleare promosse dallo sforzo bellico e dal progetto Manhattan per usi civili. In questo contesto, a Madrid, si è tenuta una grande mostra nella Casa de Campo sulle applicazioni della tecnologia nucleare, ed è stato creato l’Ente per l’Energia Nucleare nel quartiere di Moncloa, l’attuale Ciemat. È in questo contesto di promozione nucleare e di importazione della tecnologia americana che viene costruito il campo di radiazioni gamma di El Encín, popolarmente noto come il giardino atomico.
Per comprenderne l’utilità bisogna considerare che il DNA è la molecola che contiene le informazioni necessarie per creare un essere vivente. Una molecola stabile che viene trasmessa di generazione in generazione, ma con una frequenza molto bassa si verifica nella sua copia un errore, che chiamiamo mutazione. Il modo tradizionale di selezionare varietà di piante e animali utili all’agricoltura e all’allevamento consisteva nell’osservare se qualcuna presentava mutazioni interessanti (come frutti più gustosi o più grandi) e selezionare questa pianta per la generazione successiva. All’inizio del XX secolo, il genetista americano Lewis Stadler scoprì che utilizzando le radiazioni la produzione di queste mutazioni veniva accelerata ed era più facile che comparissero quelle più interessanti per creare una nuova varietà. Questa tecnica, chiamata mutagenesi indotta, ha avuto subito successo ed è in uso da quasi 100 anni. È così che sono state generate la maggior parte delle varietà di frutta, verdura e cereali che si trovano al supermercato o le razze di animali utilizzate nell’allevamento. La fattoria El Encín era la più grande struttura dedicata all’induzione di mutazioni in piante e animali in Europa.
Grazie alla collaborazione ispano-americana, da una centrale nucleare venne importato del combustibile esaurito che sarebbe stato utilizzato come fonte di raggi gamma e conservato all’interno di un sarcofago di piombo. Gli alberi sono stati piantati concentricamente per fungere da barriera di contenimento per la radioattività. Attraverso un meccanismo, in determinate ore del giorno il sarcofago veniva sollevato e tutto ciò che si trovava nelle vicinanze riceveva una dose molto elevata di radiazioni, provocando mutazioni nel suo DNA. Furono così irradiati diversi semi di specie agricole e furono condotti numerosi esperimenti sugli effetti della radioattività su animali e piante. Tra i risultati ottenuti in questo impianto c’è lo sviluppo di una varietà di triticale (ibrido di grano e segale) chiamata cachirulo, opera dello scienziato spagnolo Enrique Sánchez-Monge. Il nome fa riferimento all’origine aragonese del promotore.
L’impianto rimase attivo fino al 1973, quando divenne una delle prime vittime dell’attacco dei mattoni dovuto all’apertura al turismo negli anni ’70. Fu chiuso perché la polvere proveniente da un vicino cementificio impedì ulteriori esperimenti. La sorgente radioattiva fu portata al Politecnico di Madrid, dove rimase per tre anni con l’intenzione di ricostruire il campo, progetto mai realizzato. Alla fine finì nel cimitero nucleare di El Cabril (Córdoba), dove trascorrerà i prossimi millenni.
Da Alcalá de Henares al mondo
— C’erano circa 20 strutture simili nel mondo. Quello di Alcalá de Henares era un punto di riferimento in Europa e serviva a scienziati stranieri per effettuare esperimenti in un momento in cui la collaborazione scientifica con la Spagna era insolita. Attualmente ce ne sono solo due attivi, in Giappone e Malesia. Tuttavia la mutagenesi indotta viene ancora utilizzata su larga scala, ma con altri sistemi che non necessitano di grandi infrastrutture. Con i prodotti chimici, con i dispositivi a raggi X o mettendo i semi sui satelliti, esponendoli ai raggi cosmici mentre orbitano attorno alla Terra come fa la Cina, è molto più economico e richiede meno spazio.