Il generale Joseph Aoun, eletto nuovo presidente del Libano dopo due anni di paralisi politica | Internazionale
Dopo due anni e mezzo di paralisi e blocco politico, il Parlamento libanese giovedì ha eletto il generale Joseph Aoun nuovo presidente del Paese, che negli ultimi cinque anni ha attraversato diverse crisi di varia natura. Aoun, considerato il candidato preferito di Stati Uniti e Arabia Saudita, è stato eletto al secondo turno con il sostegno di 99 deputati sui 128 presenti nella Camera legislativa. Le principali sfide per il generale, che finora ha ricoperto la carica di comandante supremo dell’esercito libanese, saranno quella di garantire l’attuazione dell’accordo di cessate il fuoco tra Israele e la milizia filo-iraniana Hezbollah e di nominare un nuovo primo ministro capace di negoziare con la comunità a livello internazionale gli aiuti necessari per ricostruire il Paese dopo la guerra dello scorso autunno.
“Oggi inizia una nuova fase nella storia del Libano”, ha dichiarato Aoun durante la cerimonia di inaugurazione del suo nuovo incarico. Il generale, un politico indipendente di 61 anni, ha posto la “costruzione” della nazione e del suo esercito come sua principale priorità, e ha indicato che con la sua elezione non ci sarà nessun “perdente”. La sua nomina è avvenuta nella seconda votazione, poiché nella prima ha ottenuto il voto di 71 deputati, lontani dalla maggioranza richiesta. Durante una pausa di un paio d’ore tra le due votazioni, Aoun ha incontrato i rappresentanti dei partiti sciiti Amal e Hezbollah, ed è finalmente riuscito a ottenere il loro sostegno, per cui la sua nomina è stata forgiata da un consenso maggiore del previsto. Secondo la distribuzione confessionale del potere, la carica di presidente deve essere occupata da un cristiano, quella di primo ministro da un musulmano sunnita e quella di presidente del Parlamento da un musulmano sciita.
Il Libano, un piccolo Paese con più di cinque milioni di abitanti, ha vissuto una grave crisi economica in seguito al crollo del suo sistema bancario nel 2019. Negli anni successivi, la lira libanese ha perso il 98% del suo valore, triplicando la percentuale della popolazione al di sotto la soglia di povertà fino a raggiungere quasi la metà della popolazione. Una potente esplosione nel porto di Beirut nel 2020 e, soprattutto, la guerra tra Hezbollah e Israele lo scorso anno hanno ulteriormente aggravato le difficoltà dei libanesi.
Secondo l’analista Michael Young, del think tank Carnegie, l’elezione di Aoun riflette il cambiamento degli equilibri politici nella regione avvenuto negli ultimi mesi, e che ha comportato una notevole erosione dell’influenza iraniana. All’indebolimento di Hezbollah a seguito della guerra con Israele, bisogna aggiungere la caduta del regime del clan Assad in Siria, alleato di Teheran per più di quattro decenni. «La sconfitta di Hezbollah nel recente conflitto con Israele ha lasciato un vuoto, e sembra che gli americani […] “Credono che solo l’esercito possa e debba riempire quel vuoto”, ha scritto Young in un articolo. Il precedente presidente, Michel Aoun – nessuna parentela con il nuovo presidente – era un alleato di Hezbollah.
L’analista Gassan Saoud è d’accordo nel dare un peso decisivo al sostegno straniero ad Aoun. “Senza il sostegno degli Stati Uniti e dell’Arabia Saudita, Aoun non avrebbe ottenuto nemmeno 15 voti”, ha spiegato alla televisione libanese Al Mayadeen. Il fatto che un Iran indebolito, colpito anche da una grave crisi economica, non possa permettersi di ricostruire le aree distrutte dai bombardamenti israeliani aiuta a spiegare la scelta di Aoun. Nelle dodici votazioni precedenti svoltesi in un periodo di oltre due anni e mezzo, nessun candidato aveva raggiunto il traguardo quorum necessario.
Il tema su cui concentreranno le energie del nuovo presidente nei prossimi giorni sarà quello di far rispettare l’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah, firmato il 27 novembre. Il patto, che non ha impedito numerosi bombardamenti israeliani nel Paese dei cedri, stabilisce un periodo di 60 giorni per il ritiro delle truppe israeliane dal territorio del Libano meridionale che occupano dall’offensiva del 1° ottobre. In cambio, Hezbollah ha promesso di ritirare le sue truppe presenti a sud del fiume Litani, situato a 30 chilometri dal confine israeliano, una striscia che passerebbe sotto il controllo esclusivo dell’esercito libanese.
A poco più di due settimane dalla fine della tregua, il 26 gennaio, Israele ha appena spostato le sue truppe dispiegate in territorio libanese, il che fa sorgere sospetti sulla sua reale intenzione di rispettare l’accordo. Sebbene l’inviato statunitense Amos Hochstein abbia recentemente assicurato che Israele si ritirerà da tutti i territori occupati, in Libano si sospetta che il primo ministro ebreo Benjamin Netanyahu possa aspettare l’arrivo del suo alleato Donald Trump alla Casa Bianca il giorno successivo. Il 20 gennaio per rompere l’accordo o rinegoziarlo a condizioni più favorevoli