Tutte le notizie

Il gambero rosso si rigenera a Palamós grazie alle nuove reti | Clima e ambiente



“Ci sbagliavamo, pensavamo che i gamberi fossero infiniti, invece finisce”, intona il colpa mia Miquel Mir, presidente della Confraternita dei pescatori di Palamós, a Girona. Nel 2007 si cominciò a vedere che i preziosi gamberetti stavano diventando “sempre più piccoli”, gli esemplari adulti – quelli più preziosi sul mercato – cominciavano a scarseggiare a causa della pesca eccessiva. Hanno deciso di agire e, poco a poco, sono riusciti a recuperare il crostaceo con le misure di sostenibilità che l’Europa ora richiede alla flotta a strascico del Mediterraneo per mantenere i 130 giorni di pesca dell’anno scorso.

Le barche devono aumentare la dimensione delle maglie della rete per consentire la fuga del novellame, rispettare le stagioni di chiusura o installare porte volanti nelle reti a strascico: il pezzo che fa sì che la rete rimanga affondata, ma queste, a differenza di quelle vecchie, non raggiungono il fondo e non danneggiarlo. Sulla costa mediterranea sono 556 le imbarcazioni che utilizzano questo attrezzo da pesca, considerato non selettivo perché intrappola, oltre alle specie commerciali, qualsiasi altra specie che vi cade dentro e provoca danni ai fondali.

“Nella nostra zona [Palamós] Le misure di sostenibilità hanno funzionato sia per i gamberetti che per i pesci e le zone di pesca si stanno rigenerando, ma in altri luoghi il risultato non è lo stesso”, afferma Mir. Le popolazioni si sono riprese così tanto che l’Istituto di Scienze Marine (ICM-CSIC) ritiene che questa pesca del gambero rosso sia la meglio gestita in Catalogna. Anche se “questo non può essere raggiunto dall’oggi al domani, ci vuole tempo”, avverte Mir. Hanno iniziato a notare miglioramenti un anno e mezzo o due dopo aver iniziato ad applicare le modifiche. Attualmente i numeri supportano il progresso. Nel novembre di quest’anno sono state pescate 93 tonnellate di gamberi, alle quali bisogna aggiungere dicembre; nel 2023 erano 91; Nel 2022 sono arrivati ​​a 88 e nel 2021 ne hanno catturati 77. «Con meno giorni di pesca miglioriamo le catture, non perché peschiamo di più, ma perché la dimensione dei gamberi è maggiore e il peso aumenta; Otteniamo più chili che vendiamo a un prezzo migliore”, spiega.

Questa esperienza dimostra che è “fattibile ridurre l’impronta della pesca a strascico e limitare le zone di pesca, ma bisogna andare avanti”, risponde Raúl García, coordinatore del programma pesca del WWF. “Con queste misure l’impatto è molto ridotto, ma l’Europa ha lasciato il Mediterraneo per ultimo, ora arriva la fretta e questo frustra il settore. L’ambiente è il capro espiatorio”, spiega. Né possiamo dimenticare che il 70% del fatturato delle confraternite di questa costa proviene dalla pesca a strascico, e, quindi, sostiene il tessuto economico dei porti, in cui si trova anche la pesca artigianale.

Meno pesca eccessiva

Nonostante i progressi, a Palamós si registra ancora una pesca eccessiva di gambero rosso, ma si tratta del 25% in meno rispetto al resto delle attività di pesca sulla costa catalana e del 18% in meno rispetto al Mediterraneo nordoccidentale, dove anche il nasello e il gambero di fiume sono tra i più sfruttati . “Ma si stanno adottando molte misure e vogliamo raggiungere quel livello in 5 o 10 anni”, afferma Juliana Quevedo, membro del team ICM-CSIC che collabora con il porto di Palamós. “La confraternita è molto motivata e applica le misure su base volontaria da 15 anni”, elogia lo scienziato.

I pescatori all’inizio hanno agito in base alla loro esperienza e hanno pagato loro stessi. “Se una zona di pesca fosse a corto di gamberetti, smetteremmo di andarci per un po’”, dice Mir. Il grande salto è arrivato quando l’ICM-CSIC si è offerto di aiutare e ha verificato che le reti da 50 millimetri “permettono di scappare ai gamberetti a cui viene data la possibilità di diventare madri una volta nella vita; che provoca la rigenerazione della zona di pesca. Sono state limitate anche le ore di pesca e il numero di passaggi che le imbarcazioni possono effettuare nelle zone di pesca, è stato stabilito un divieto di due mesi, la flotta è stata ridotta del 20%, sono stati vietati i motori con più di 50 cavalli e sono state vietate le porte volanti. installato. In questo porto ci sono 20 barche, 16 dedicate ai gamberi e le altre alla pesca poco profonda: rana pescatrice, nasello, gambero bianco… Misure che si sono concretizzate nel 2013 in un piano di gestione.

Cresce anche la popolazione di altre specie. “Era da molto tempo che non mangiavamo così tanti naselli o triglie.” Nel nasello hanno confermato che con una maglia di 45 millimetri, sfuggono alla rete quelli che non raggiungono i 20 centimetri, la dimensione minima legale per la commercializzazione. “Il 98% di quelli che possono essere immessi sul mercato restano all’interno e la stessa cosa accade con i gamberi. Inoltre quelli che scappano restano lì, crescono e chi li porta fuori è il pescatore, nessuno li ruba”, commenta. Uno dei cambiamenti attuati dall’Europa prevede l’utilizzo di maglie da 45 millimetri per la pesca più vicina alla costa, e da 50 millimetri per la pesca più profonda, cinque millimetri in più rispetto a quelle attuali in entrambe le modalità.

Differenze nel Mediterraneo

Basilio Otero, presidente della Federazione nazionale delle corporazioni dei pescatori, ritiene che questo aumento delle dimensioni delle maglie “non sia esagerato”, purché aiuti il ​​settore a superare quei due anni in cui la pesca si perde. “Ci sono studi che dicono che sarebbe ridotto tra il 5% e il 15% rispetto a quello attuale, e deriva da una pesca a strascico nel Mediterraneo che ha già ridotto i giorni di cattura del 40%”, dice. Il costo del cambio della rete è accessibile, tra i 500 e i 1.000 euro, perché viene modificata solo la zona del sacco (dove vengono raggruppati i pesci). Più costose sono le porte battenti, che rappresentano un investimento di circa 60.000 euro. Queste strutture mantengono aperta la rete mentre la barca la traina e, a differenza di quelle tradizionali, galleggiano e non setacciano il terreno come un aratro, provocando solchi e grande torbidità, il che significa meno danni all’ecosistema.

Ignacio López è lo skipper di una barca di 20 metri che opera a Motril (Granada) sulla quale si imbarcano sei persone per pescare polpi, triglie, merlani, rana pescatrice… Ha porte battenti installate, c’è un biologo nella sua squadra, e collaborano con le ONG ambientaliste “perché abbiamo lo stesso obiettivo che la pesca sia sostenibile e responsabile”. Collaborano anche con l’Università di Granada e sono disposti ad andare avanti “ma non in modo così frettoloso”, rimprovera all’Europa. È particolarmente preoccupato per “chi si prenderà cura delle perdite che le specie commerciali subiranno con l’aumento delle dimensioni delle maglie”.

È chiaro che “la scienza è lo strumento” su cui fare affidamento. Pertanto, per lui, il 2025 avrebbe dovuto essere un anno per analizzare la situazione delle zone di pesca dopo la riduzione della flotta avvenuta nel 2014 e l’aumento della biomassa esistente. E tenere conto «che la situazione di una specie può differire da un luogo all’altro, ma per l’Europa il Mediterraneo viene trattato nel suo insieme».



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.