Il G20 brasiliano sigilla un consenso minimo all’ombra di Trump | Internazionale
Accordo minimo. Il G20, il club delle principali economie del mondo, che martedì ha chiuso il suo vertice annuale in Brasile, ha salvato l’unità della riunione, ma non è riuscito a raggiungere un consenso all’altezza delle sfide globali. L’evento, segnato dalle guerre in Ucraina, Gaza e Libano e dall’imminente ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, ha mostrato l’entità delle discrepanze interne sia riguardo all’orizzonte di guerra che agli impegni nella lotta alla fame e alla povertà, il grande scommessa del presidente ospitante, il brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. La dichiarazione finale dei leader partecipanti, rilasciata lunedì sera, chiede un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza palestinese, per accelerare urgentemente l’ingresso degli aiuti umanitari, senza menzionare Israele o l’Egitto, che controllano i valichi di frontiera. La dichiarazione sull’Ucraina è ancora più generica, evitando un riferimento all’integrità territoriale e incoraggiando semplicemente qualsiasi sforzo per raggiungere “una pace giusta e duratura”.
Il secondo e ultimo giorno è stato dedicato alla lotta contro il cambiamento climatico e messo in ombra dall’arresto di cinque agenti in uniforme sospettati di aver tentato di uccidere il presidente brasiliano. Nel suo discorso Lula ha chiesto più ambizione perché i segnali d’allarme non si arrendano. “Propongo ai membri sviluppati del G-20 di portare avanti i loro obiettivi di neutralità climatica dal 2050 al 2040 o addirittura al 2045. Senza assumersi le proprie responsabilità storiche, le nazioni ricche non avranno la credibilità necessaria per chiedere ambizione agli altri”.
Sia il cancelliere Olaf Scholz che il presidente Emmanuel Macron si sono rammaricati che la dichiarazione finale sia così tiepida nei confronti dell’Ucraina. “È troppo poco se il G20 non riesce a trovare le parole per chiarire che la responsabilità è della Russia”, secondo il tedesco. Il francese è andato oltre e ha sottolineato il conduttore: “Il comunicato è stato chiuso dal presidente Lula. “Non era all’altezza della posizione che avremmo potuto avere.” Il brasiliano Lula ha deciso di chiudere la dichiarazione finale alla fine della prima giornata quando, secondo Reuters, i leader di Stati Uniti, Francia e Germania non erano presenti nella stanza e dopo aver superato una minaccia di protesta da parte del negoziatore francese.
Il presidente Lula e la diplomazia brasiliana si sono presi il merito di aver raggiunto una dichiarazione finale nel primo dei due giorni del vertice, quando i negoziati spesso si estendono fino alla fine o addirittura oltre la chiusura. E possono vantarsi che nessuno dei membri del G20 abbia introdotto note a piè di pagina, come fece Trump nel suo primo mandato.
Il consenso minimo si è fatto avanti dopo che il tentativo del G-7, i paesi più industrializzati del mondo, di riaprire i negoziati sulla sezione sulla guerra in Ucraina per inasprirla è stato neutralizzato. Il G7 ha ceduto, così come l’argentino Javier Milei, che ha aderito al documento, anche se ha rilasciato una dichiarazione in cui nega le conclusioni su diverse questioni.
Il documento finale di 22 pagine menziona anche la necessità di un mondo senza armi nucleari. Lo sforzo e la cura con cui i diplomatici negoziano ogni parola in un vertice come questo contrasta con la brutalità e la velocità con cui si verificano gli eventi sul terreno, sia che si tratti del primo attacco ucraino alla Russia con missili americani non appena gli Stati Uniti lo hanno autorizzato Stati Uniti, cambiamenti nella dottrina nucleare russa o il furto armato su larga scala di aiuti umanitari a Gaza.
L’ombra di Trump aleggia sulla dichiarazione finale e sull’intero svolgimento del vertice che rappresenta l’addio internazionale di Joe Biden. Il secondo mandato del repubblicano negli Stati Uniti semina enormi incertezze negli equilibri internazionali. Molti lo vedono come una minaccia alla collaborazione tra i paesi e al futuro delle organizzazioni multilaterali.
Difesa della cooperazione globale
In contrasto con il discorso isolazionista del neoeletto presidente americano, il G-20 include nel suo documento finale una difesa della cooperazione globale sottolineando che “le sfide che la comunità globale si trova ad affrontare oggi possono essere affrontate solo attraverso soluzioni multilaterali e il rafforzamento delle governance globale, sia per le generazioni presenti che per quelle future. Con questa premessa, i membri del vertice si sono impegnati “a lavorare per un sistema multilaterale rivitalizzato e rafforzato”.
Ciò significa, per il Brasile e gli altri paesi emergenti, affrontare una volta per tutte la riforma del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, delle istituzioni finanziarie come il Fondo Monetario Internazionale o la Banca Mondiale affinché riflettano gli attuali equilibri di potere e non quelli futuri. rispetto a sette decenni fa. È una vecchia richiesta.
Oltre a ritornare sui sentieri battuti, i leader hanno deciso di intraprendere nuovi percorsi. Nella dichiarazione finale, hanno abbracciato la proposta brasiliana di una tassa che tassa la ricchezza dei super-ricchi, termine che evitano a favore di un termine più tecnico: “Nel pieno rispetto della sovranità fiscale, cercheremo di collaborare per garantire che le persone con un patrimonio netto elevatissimo paghino le tasse in modo efficace”. Sarebbe una tassa che ogni paese dovrebbe riscuotere. Si considerava che costituisse circa il 2% del patrimonio dei più ricchi e che il denaro ricavato potesse essere investito nella lotta al cambiamento climatico o per altri scopi.
Le differenze con l’agenda promessa da Trump per il suo secondo mandato si sono riflesse anche nel dibattito sullo sviluppo sostenibile. Il G20 ha espressamente sostenuto la continuazione della lotta contro il cambiamento climatico nel quadro dell’Accordo di Parigi – che il presidente eletto americano intende abbandonare nuovamente – e ha esortato i paesi riuniti alla conferenza di Baku (Azerbaigian) a raggiungere un accordo di finanziamento .
Il brasiliano Lula ha esortato ad accelerare la riduzione delle emissioni e ha chiesto al vertice – i cui membri emettono l’80% dei gas serra – maggiore ambizione per raggiungere gli obiettivi. Ma, allo stesso tempo, il documento finale evita una richiesta esplicita di abbandonare i combustibili fossili. Il presidente argentino Javier Milei, che era sul punto di boicottare la dichiarazione, è stato un convinto oppositore durante il conclave di tutti i contenuti legati all’Agenda 2030, cioè agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che vanno dall’eliminazione della fame all’eliminazione della fame. uguaglianza di genere.
Per Lula, questo vertice è stata l’occasione per i paesi più potenti di rivedere i problemi radicati e poco trattati in un mondo di crisi e conflitti come la fame o la povertà.
Con questo G20, il Brasile scrive un altro capitolo importante nel suo ritorno sulla scena internazionale. L’anno prossimo avrà un altro appuntamento con il primo vertice Onu sul clima nella tanto citata Amazzonia e che in pochi hanno visitato. La COP 30 si terrà a Belém.