Site icon La terrazza Mongardino

“Il fuoco è un animale selvatico, bisogna capire come si nutre e come uccide” | Cultura


Non è un caso che l’uomo che meglio ci spiega il fuoco e la sua ferocia sia lo stesso che ci ha parlato della tigre come nessun altro. John Vaillant (Cambridge, Massachusetts, 62 anni), lo scrittore e giornalista autore di quel sensazionale libro che racconta le avventure di un enorme felino striato mangiatore di uomini nelle Primorje, estremo oriente della Russia, terra di Dersu Uzala (La tigreDebate, 2011), ha illuminato (e vale la parola) quello che è forse il libro più impressionante e rivelatore sui grandi incendi che dobbiamo affrontare: L’ora del fuoco (Captain Swing, 2024), un’opera che si legge con lo stupore di camminare tra le fiamme e che non potrebbe essere più drammaticamente attuale. Vaillant descrive altri incendi precedenti a quello attuale di Los Angeles, in particolare quello apocalittico di Fort McMurray, città canadese di 88.000 abitanti nel nord dell’Alberta, che devastò la cittadina nel maggio 2016, ma il suo libro va ben oltre il racconto (magistrale) di quell’inferno, in cui i vigili del fuoco furono costretti ad innaffiare i propri veicoli affinché non bruciassero, per essere la prima cronaca di una nuova era di incendi: la pirocene, l’età del fuoco. “Non ci sarà mai più sicurezza”, avverte.

Nel nuovo mondo infuocato, Vaillant, che vive a Vancouver e precisamente a Los Angeles, da dove parla telefonicamente con questo giornale, il fuoco è la nuova bestia annientatrice che l’umanità deve affrontare dopo aver scioccamente sfidato la natura. Negli anelli di fuoco degli incendi riconosciamo la pelliccia arancione della arrabbiata tigre dell’Amur. “Sono felice che tu veda questa connessione, sì, mi piace assolutamente, il fuoco è un animale selvatico, devi capire come attacca, come si nutre e come uccide”, afferma con voce serena e suona come un cacciatore veterano in cerca di preda. È irresistibile chiedere all’altro capo del filo: Los Angeles sta bruciando? Lo scrittore non è nell’epicentro della catastrofe, ma fiuta i segni e le tracce della grande tragedia. “Da qui non si vede direttamente, solo una linea di fumo, il riflesso nell’oceano e le autostrade crollate, si nota che c’è una crisi nell’aria, i fuochi che avanzano e avvolgono.” Vaillant è chiaro: tutto ciò che ha scritto sull’incendio ha preso piede a Los Angeles come una terribile conferma. Il suo libro annunciava che non si tratta più di una lotta una tantum contro singoli incendi, ma di una vera guerra globale contro un predatore che, a causa nostra, è diventato molto più letale e affamato.

Incendio a Pacific Palisades, Santa Monica (Los Angeles, California), in un’immagine dell’8 gennaio.Carlo Rosillo

Nel nuovo scenario “gli incendi sono più esplosivi, bruciano con maggiore intensità, diventano più difficili da spegnere” e creano una propria meteorologia infernale che genera vortici, “nubi pirocumuli” e tornado di fuoco che a loro volta innescano nuovi incendi. Una versione “focosa e inarrestabile” della fine del mondo. “Se il ciclo di feedback del riscaldamento e della perdita di umidità continua così com’è, in futuro potremmo vedere uno scenario senza inverno, in cui il tempo degli incendi è l’unico momento e la stagione degli incendi non finisce mai. “L’Australia e l’Ovest americano stanno già affrontando questa realtà”, ha scritto.

“Sì, si è conclusa con un avvertimento: questo può succedere a te, a chiunque di noi, e così è, continuiamo a bruciare”, spiega Vaillant, che da otto anni studia gli incendi, dal modo in cui nascono (“ un fuoco inizia sempre in modo modesto”) fino a raggiungere il punto di non ritorno (la “crociata”, come la chiamano i vigili del fuoco) e la loro apoteosi luciferina, che descrivono con un linguaggio degno della poetica del fuoco di Gaston Bachelard, con il occhio ogni volta più in là condito alla bestia. “Ora è il turno degli abitanti di Los Angeles, che stanno vivendo la terribile esperienza di cosa vuol dire vedere le proprie case in fiamme, sperimentando un fenomeno devastante e terrificante che ti lascia indifeso e che riduce la tua vita e le tue speranze. in cenere; Quando ci sono temperature di 500º che sciolgono il cemento, come sta accadendo, si parla di questo incenerimento”. Lo scrittore evidenzia, oltre alla perdita di vite umane e di proprietà, le conseguenze psicologiche dei grandi incendi. “Niente ti prepara a questo, non brucia solo la tua casa, la tua strada, il tuo quartiere, la tua città, ma anche la tua identità, tutte le testimonianze della tua vita, è un danno primario, un assalto totale, un vortice in cui tutto scompare, ciò che brucia è anche il tuo ricordo.”

John Vaillant, all’ultimo Hay Festival in Galles. Steven May / Alamy Foto Stock (Alamy Stock Photo)

Vaillant è molto chiaro:L’ora del fuoco Oltre ad essere una drammatica storia di catastrofe, è un libro che sottolinea e denuncia il fatto che gli incendi moderni, in cui “i motori della civiltà smettono di funzionare”, sono la causa del cambiamento climatico. In questo senso critica il fatto che a Los Angeles in molti casi si ignora l’importanza fondamentale del fenomeno e parla di “vigliaccheria morale” quando si tratta di stabilire il rapporto causa-effetto tra cambiamento climatico e grandi incendi. Non c’è dubbio, sottolinea, che dietro il nuovo tipo di megaincendi satanici che dobbiamo affrontare c’è la nostra persistenza nell’uso di combustibili fossili e le alterazioni climatiche che ha prodotto. A questo proposito, ritiene che la rielezione di Donald Trump, il Pedro Botero del Pirocene, non sia solo un “disastro per la democrazia e la lotta al cambiamento climatico”, ma anche la cosa peggiore per affrontare l’apocalisse infuocata che sta arrivando . “Trump rappresenta la follia istituzionalizzata”, avverte, alzando la voce come se la stanza si stesse riempiendo di fumo.

Vaillant, che mostra un attivismo coraggioso, sottolinea diversi elementi che portano alla nuova tempesta perfetta dei terrificanti incendi del Petrocene, come ha anche chiamato la nostra ostinata epoca di dipendenza dal petrolio. Il principale è il “loop” di temperature più alte e umidità più bassa: l’intero pianeta diventa sempre più caldo e secco, mentre il fuoco infuria. Un’altra è l’espansione della WUI, il interfaccia urbana-selvatical’interfaccia urbano-forestale, cioè l’estensione delle case verso la foresta, che offre grandi opportunità per gli incendi. E un altro elemento è l’intrinseca “infiammabilità” delle nostre vite: tutto nelle nostre case umane è fatto di idrocarburi o, come propone Vaillant, Uomo fiammeggiante l’uomo che brucia, in senso stretto, non solo brucia molto bene ma è un acceleratore del fuoco e un facilitatore del fuoco flashovercombustione improvvisa e diffusa. Dalle bombole per barbecue e secchi di plastica alle borse Doritos, e mobili moderni, realizzati in plastica e derivati ​​del legno, uniti con colla e resina e rivestiti in poliestere o nylon e riempiti di poliuretano, che a differenza di quelli molto più solidi e difficili da leggere dei nostri nonni, è puro carburante. Tutto nelle nostre case è “un buffet a consumazione libera davanti al fuoco”. Tra gli alberi, a proposito, l’abete rosso nero brucia meglio; I vigili del fuoco li descrivono come “un serbatoio di gas forato su un bastone”.

Veduta delle fiamme durante il grande incendio di Fort McMurray (Canada).Jason Franson (AP)

Nelle pagine di L’ora del fuoco Ritroviamo, descritte in modo agghiacciante, le stesse scene che vediamo in questi giorni in televisione. Il ruggito e il crepitio del fuoco, il vento torrido carico di scintille e di cenere come se fosse vivo, il fumo nero e acre, le fiamme alte 30 metri che avanzano in un fronte che sembra non avere bordi né fine. Vaillant ci introduce con grande slancio letterario in una bufera di fuoco, un vortice vorace, una scena di interi quartieri in fiamme, lampi azzurri che brillano tra le fiamme arancioni: trasformatori e micce che esplodono. E dove mandare i vigili del fuoco a combattere “è come chiedere a un idraulico di riparare una diga rotta”. In una delle descrizioni più sorprendenti, degna della penna apocalittica di JG Ballard, un’auto in pieno volo in un mondo che sembra fatto di fuoco, con il calore (66º) che forma vesciche sulla vernice della carrozzeria, si scontra con qualcosa: È un cervo che fugge anch’egli, correndo alla cieca, e la cui “pelliccia era in fiamme, fumante e splendente”.

“Le mie orecchie erano rosse, ho perso le sopracciglia, le mie nocche erano bruciate”, spiega un testimone dell’incendio di Fort McMurray in un altro episodio. “Quando le fiamme si avvicinavano, ho dovuto bagnarmi con l’acqua. Ho bagnato di nuovo gli alberi e il recinto. Ogni casa ha impiegato dai cinque ai sei minuti per crollare. In un certo momento dell’inferno scatenato, Vaillant descrive come il fuoco infesta una casa in cui c’è un acquario, “con esseri viventi che sono stati abbandonati”. All’improvviso, “il fuoco apre un buco nel vetro della finestra e lo attraversa come un pugno, provocando lo stesso rumore. Questo è il terrore: un’entità malvagia proveniente da un’altra dimensione che irrompe in questa.” Si sente un sibilo; “L’acqua nell’acquario, in realtà l’intera stanza, è al di sopra della temperatura di ebollizione.” Un’altra testimonianza: “Stavo guardando fuori dalla finestra, verso il garage e la foresta, e bam! Dal nulla è apparso un bagliore lungo un metro e gli alberi hanno cominciato a bruciare ovunque. Ho acceso gli irrigatori, sono entrato nel garage e all’improvviso le fiamme hanno circondato la casa. Ha sciolto il rivestimento e ha rotto il vetro. Ho chiamato mio figlio a Ottawa e gli ho detto: “Sono in difficoltà, amico”. L’ha visto al telegiornale. Mi sono sdraiato per terra, ho bevuto un paio di bicchierini di vodka e gli ho detto: “Non so se ne uscirò”.

Un’immagine dell’incendio a Pacific Palisades, Santa Monica (Los Angeles, California) scattata l’8 gennaio.Carlo Rosillo

L’apocalisse di Fort McMurray venne chiamata ufficialmente “Fire 009” e ufficiosamente, appunto, “la Bestia”. Vaillant riflette sulla questione se il fuoco non debba essere considerato una creatura vivente data “la vitalità, la flessibilità e l’ambizione che il suo comportamento manifesta e che sono spesso associate agli animali intelligenti”. Parte del fascino e della forza con cui lo scrittore descrive i fuochi deriva dal contemplarli in questo modo. Autore di tre straordinari libri di saggistica (L’abete rosso doratoincentrato su un tipo di abete rosso dorato considerato sacro agli Haida della British Columbia, La tigreL’ora del fuoco) e un romanzo (I figli del giaguarosu un emigrante messicano intrappolato nel serbatoio dell’acqua di un camion abbandonato nel deserto), Vaillant possiede, oltre a una visione eccezionalmente sensibile dei rapporti tra l’uomo e la natura, una capacità metaforica senza precedenti. “Devo tradurre in parole fenomeni e scene potenti”, dice del suo ultimo libro. “E per fare questo devo parlare la lingua del fuoco”, sottolinea. “Volevo portare il lettore al centro del fuoco e fargli sentire cosa vuol dire essere lì”, dice, e saluta, incalzato dagli appelli che chiedono la sua opinione in mezzo alla catastrofe con un’ultima riflessione , che suona come un monito: “Viviamo in un mondo pericoloso”.



source

Exit mobile version