Tutte le notizie

Il film cinese ‘Her Story’ riapre timidamente il dibattito femminista nel colosso asiatico | Internazionale



La Cina chiude il 2024 con un film femminista come produzione più apprezzata dell’anno. La sua storia (cose buone, in spagnolo), diretto dal cineasta Shao Yihui (33 anni), ha conquistato milioni di telespettatori nel colosso asiatico affrontando temi sociali con tono leggero, denunciando gli stigmi nei confronti della sessualità femminile e delle madri sole, e dipingendo con acidità aspetti della una realtà in cui le donne di tutto il pianeta possono specchiarsi. Contro ogni previsione, il lungometraggio è stato al botteghino per 20 giorni consecutivi in ​​un paese in cui le rivendicazioni femministe sono strettamente controllate dal Partito Comunista. Gli utenti di Internet – e anche alcuni media statali – la definiscono come “la risposta cinese all’ Barbie” e, come è successo con il film americano, non ha lasciato nessuno indifferente: mentre gran parte del pubblico ne elogia la critica ingegnosa alle norme stabilite, c’è chi ha offeso e accusa il film di creare “antagonismo di genere”.

Sebbene le donne cinesi siano sempre più consapevoli del tema dell’uguaglianza, il movimento femminista nel Paese è sotto pressione. Secondo gli analisti, da quando nel 2015 cinque attiviste di spicco sono state arrestate per aver pianificato una campagna di sensibilizzazione contro le molestie sessuali, è cresciuta la censura contro le pubblicazioni con un’ideologia apertamente femminista e gli account sui social media di coloro che difendono la parità di diritti sono spesso bloccati. Molte delle voci più importanti non vivono più in Cina; altri sono in prigione. A giugno, il giornalista e attivista #MeToo Huang Xueqin è stato condannato a cinque anni di carcere per incitamento alla “sovversione del potere statale”. Era stata detenuta per quasi mille giorni e aveva affrontato il suo primo processo dopo due anni di arresto.

Tuttavia, le storie incentrate sulle donne stanno guadagnando terreno, purché non oltrepassino le linee politiche dettate dal governo. E nonostante La sua storia Non è il primo film femminista cinese, né rappresenta un risveglio della popolazione, ma è stato accolto come una boccata d’aria fresca. Inizialmente uscito solo in poche città, il passaparola ha catapultato la sua popolarità su tutto il territorio. In un mese ha raccolto più di 93 milioni di euro, secondo il tracker delle vendite di biglietti Maoyan. Nonostante abbia un budget basso, è l’opera più apprezzata del calendario, con un punteggio di 9,1 su 10 su Douban, la piattaforma nazionale di consultazione cinematografica di riferimento. Il suo successo evidenzia l’evoluzione delle dinamiche sociali in Cina e dimostra che le storie sulle donne (e scritte e dirette da donne) hanno un posto in questo mercato.

La trama ruota attorno all’amicizia che nasce tra due vicini di Shanghai e al modo in cui si prendono cura della figlia di uno di loro. Wang Tiemei è una giornalista divorziata che fatica a trovare un equilibrio tra le esigenze della sua professione e la crescita di Moli, una bambina di nove anni, una ragazza perspicace che esplora il suo posto nel mondo con un mix di innocenza e determinazione. Xiao Ye si intrufola nelle loro vite, una cantante dallo spirito libero la cui mancanza di affetto la perseguita più di quanto sia in grado di riconoscere. Le loro esperienze intrecciate offrono una visione non convenzionale della sorellanza e dell’emancipazione femminile. Il 64,6% delle madri single del Paese preferisce non rivelare il proprio stato civile per paura di quello che dirà la gente, secondo un rapporto dell’Associazione cinese per gli studi sul matrimonio e la famiglia.

“Mi sono sentito molto identificato e questo mi ha fatto riflettere”, ha commentato Ying, 32 anni, venuto con un amico, all’uscita dalla proiezione. È il 25 dicembre – in Cina è un mercoledì lavorativo – e la sessione pomeridiana in alcuni cinema del centro di Pechino è praticamente piena. È passato più di un mese dalla sua uscita, ma continua ad attirare spettatori. Nella sala risuonano risate in molti dialoghi e ci sono anche degli applausi. “Penso che rappresenti perfettamente la vita quotidiana di molte donne indipendenti e le sfide che affrontiamo, nel lavoro e nell’amore”, afferma Ying.

In Xiaohongshu (un’applicazione simile a Instagram), si tende a spiegare riferimenti femministi “nascosti”, come le citazioni della sociologa giapponese Chizuko Ueno e dell’attivista americana Gloria Steinem o quando le protagoniste si travestono da giurista americana Ruth Bader Ginsburg e la pittrice messicana Frida Kahlo. La sua storia Ha anche ricevuto applausi per i suoi cenni al gruppo LGTBIQ+ e le sue allusioni alla censura, alle reclusioni del 2022 o alle denunce pubbliche di slealtà politica.

Comportamenti abituali

Guoyuan, uno spettatore di 54 anni, pensa che il film, in cui i personaggi maschili sono completamente relegati in secondo piano, “è divertente” anche se “un po’ pretenzioso”. “Ma è sicuramente molto diverso e ho intenzione di consigliarlo ai miei amici”, dice. Alcune scene ne avranno ferito più di una perché si concentrano su comportamenti più comuni di quanto molti vorrebbero ammettere: uno sconosciuto che segue una ragazza che torna a casa da sola di notte; uomini incapaci di impegno; il discorso vuoto dei presunti alleati; atteggiamenti a letto che imitano la pornografia; o i messaggi di odio su Internet che riceve una donna per aver parlato apertamente della sua sessualità. Infatti, il punteggio del film scende a 4,9 su 10 su Hupu, un forum sportivo che funge da Forocoches in Cina.

Yang Xiaolin, direttore del Film Research Institute dell’Università Tongji (Shanghai), ha elogiato “la nuova forma di cinema realistico” che Shao presenta nel suo secondo lungometraggio, ma ha criticato la “deliberata emarginazione” dei personaggi maschili e il fatto che “è fatto “enfasi sulla guerra dei sessi”. La regista ha risposto sostenendo che il film esplora il motivo per cui il patriarcato danneggia entrambi: “Il femminismo non solo libera le donne, ma anche gli uomini”, ha affermato.

La sua storia Trionfa mostrando con umorismo una vita quotidiana che ti mette a disagio e ti invita a pensare. Il pubblico cinese vuole storie in cui possa identificarsi. Lo ha dimostrato quest’autunno Come una pietra che rotolache ha portato sullo schermo l’orrore che Su Min, conosciuta su Internet come la “zia viaggiatrice”, ha vissuto prima di iniziare il viaggio che l’ha trasformata in un’icona di libertà. Nel 2020, questa pensionata ha iniziato un’avventura stradale con la quale si è lasciata alle spalle gli abusi a cui suo marito l’ha sottoposta. I suoi vlog hanno guadagnato popolarità e il suo coraggio ha ispirato molte donne a dire “basta”. Il suo caso è riuscito anche a portare alla luce quanto costa divorziare in Cina e lo stigma che ancora porta con sé: un giudice ha archiviato il suo caso per mancanza di prove nonostante avesse presentato un video di una rissa in cui suo marito ammetteva di averla maltrattata ripetutamente . È riuscita a divorziare a luglio, pagando più di 20mila euro all’ex compagno.

Nonostante le restrizioni che le autorità impongono ai discorsi sull’uguaglianza di genere e sui diritti sociali, alcuni casi di grande impatto riescono a diffondere un dibattito che è sempre più difficile mettere a tacere. All’inizio di dicembre, milioni di utenti Weibo (Twitter cinese) hanno chiesto spiegazioni su un nuovo possibile caso di tratta di esseri umani, che si è concentrato sui fallimenti del sistema e sulla vulnerabilità delle donne nelle zone rurali. Bu Xiaohua viveva da 15 anni con un uomo che la “accoglieva” quando la vedeva “vagare” per il suo villaggio. Bu, laureato in ingegneria, era scomparso dopo aver subito un’epidemia di schizofrenia. Ha avuto diversi figli con l’uomo, non è chiaro quanti. Questo caso – attualmente al vaglio delle indagini – suscitò indignazione e riportò alla memoria un altro che incendiò le reti nel 2022, quando si scoprì che un uomo teneva incatenata in un capannone la sua “moglie”, dalla quale aveva avuto otto figli . Un tribunale ha stabilito che la donna era stata rapita da adolescente e venduta in diverse occasioni.

“Le tragedie di queste donne non possono rimanere storie incomplete. Le donne non sono una merce da sposare e riprodurre. Rimarremo vigili, non solo per chiedere giustizia per Bu, ma anche per proteggere tutti noi”, ha scritto su Weibo il giornalista Ma Ning. Il suo commento non è più disponibile, ma è stato raccolto sul blog della sinologa Manya Koetse, che analizza le tendenze del social network cinese.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.