Tutte le notizie

Il fenomeno della ‘gramnesia’: i nonni dimenticano quanto sia difficile crescere i figli piccoli? | Famiglia | Mamme e papà


Gloria (nome di fantasia) teme che la figlia di tre anni faccia i capricci davanti alla madre perché sa cosa dovrà sentirsi dire dopo: “Non la stai allevando bene”, “non l’hai mai fatto” alla sua età”, “non piangevi mai” e un lungo eccetera. «Ne parlo con i miei amici, che hanno figli della mia stessa età, per confermare che non sono pazzo, e a tutti succede la stessa cosa. Ma mia madre mi fa stare male perché quello che capisco è che lei ha fatto bene e io no, anche se non me lo dice direttamente,” spiega. Per sopravvivere a questi commenti, ha imparato a fare orecchie da mercante perché ciò che Gloria è convinta è che sua madre abbia dimenticato cosa vuol dire veramente avere figli piccoli.

Così hanno chiamato gli anglosassoni Gramnesiala contrazione delle parole nonni (nonni) e amnesia, che servirebbero a spiegare un fenomeno che, in misura maggiore o minore, molti genitori sembrano condividere: i nonni che hanno dimenticato la fatica di allevare un bambino o di educare un bambino piccolo. “È un processo naturale del cervello umano che potremmo paragonare al dolore del parto. “Ci dimentichiamo mesi dopo, aiutandoci a ritrovare il desiderio di avere un bambino”, dice Louise Kerdoncuff, psicologa infantile francese ed esperta di genitorialità che, attraverso il suo account Instagram – su cui conta 37.000 follower – accompagna i genitori regalando loro alcune frasi che può aiutarti a gestire i conflitti con i tuoi figli o con chi critica il tuo modo di educare.

“A meno che non ci siano stati eventi molto traumatici durante la loro educazione, i genitori col tempo dimenticano i momenti più difficili dell’infanzia dei loro figli”, dice Kerdoncuff, che nella sua esperienza di madre di due ragazze ha constatato che lo scisma intergenerazionale tra genitori e nonni si è ampliato . “Quando i nostri genitori ci dicono, ad esempio, che non abbiamo avuto capricci o che i nostri figli non sanno come comportarsi a tavola perché non li stiamo allevando bene, probabilmente lo dicono perché hanno dimenticato di cosa si tratta piace vivere con i bambini”, aggiunge l’esperto. “Ma forse hanno anche ragione perché sono cambiati i metodi educativi”, spiega, “quando ero piccola si voleva che i bambini non facessero troppo rumore e occupassero meno spazio possibile, e per questo i genitori erano più autoritario. D’altronde oggi nell’educazione poniamo l’accento sull’intelligenza emotiva”.

Negli Stati Uniti il ​​termine circola da anni nei forum genitoriali e negli ultimi mesi si è diffuso anche attraverso i social network, soprattutto dopo che Allie McQuaid, conosciuta come @Millenialmomtherapist su Instagram, madre e terapista familiare, lo ha recuperato in un video di una pochi secondi che ha già accumulato più di quattro milioni di visualizzazioni.

“Questo è molto reale”, commentano decine di mamme, mentre alcune nonne si difendono e rimproverano i genitori millenial Non aspettatevi i consigli delle generazioni precedenti, “come è sempre stato fatto”. Frasi come: “Quando sei uscito dall’ospedale stavi già dormendo tutto il tempo” o “non hai avuto quelle crisi epilettiche”, o anche “ti ho insegnato ad andare in bagno prima che compissi un anno”, vengono installate nel cervelli dei nuovi genitori, facendoli pensare che non stanno crescendo i loro figli come dovrebbero o che non sono in grado di crescere un bambino.

Lola San Martín, 34 anni e madre di un bambino di due anni, afferma di essersi sentita molto messa in discussione dall’ambiente circostante nelle sue decisioni. “Quando mio figlio era piccolo, ho fatto sei mesi di allattamento esclusivo al seno. Mia suocera continuava a dirmi di darle acqua o camomilla, anche se ormai è totalmente sconsigliato, e lei rispondeva che ce l’hanno data, o che ci hanno dato un biberon con cereali per dormire meglio,” ricorda . Anche altre decisioni, come l’introduzione di cibi solidi, sono state oggetto di critiche da parte della sua famiglia. “Mi sono sentito giudicato in tutto ciò che ho fatto. Dato che loro lo hanno fatto in un certo modo e hanno cresciuto diversi figli prima di me, sembrava che dovessi fare lo stesso, anche se gli slogan attuali sono cambiati”, aggiunge.

Un divario intergenerazionale “brutale”.

La diffusione del termine Gramnesia È servito anche a evidenziare il divario intergenerazionale che si è verificato nel giro di venti o trent’anni in termini di stili genitoriali, come ha sottolineato McQuaid nella sua pubblicazione. “È molto probabile che le generazioni precedenti di madri non avessero tanto spazio per esprimere le proprie emozioni o spiegare le proprie difficoltà legate alla maternità. Adesso ci sono molte più informazioni per le neo mamme e molto più spazio per confrontare le esperienze, che possono rappresentare una svolta nell’esperienza della maternità”, scrive l’americana.

La “Gramnesia” ha conseguenze sulla maternità a causa di ambienti che non consentono alle madri di crescere come vorrebbero.
La “Gramnesia” ha conseguenze sulla maternità a causa di ambienti che non consentono alle madri di crescere come vorrebbero.miodrag ignjatovic (Getty Images)

Noelia Extremera, psicologa perinatale presso LactApp [aplicación dedicada a la lactancia y maternidad que resuelve dudas de manera personalizada]convalida il concetto di Gramnesiadi cui vede le conseguenze nelle pazienti che arrivano perse nella maternità a causa di ambienti che non consentono loro di fare la madre come vorrebbero. “Parlare di dimenticanza mi spaventa un po’ perché esonera i nonni da responsabilità. Ciò che vedo quando mi prendo cura delle madri è che c’è un brutale divario intergenerazionale. È stato utile per le generazioni precedenti perpetuare i modelli genitoriali, ma siamo arrivati ​​a una generazione che ha integrato l’emotivo”, osserva la psicologa.

Extremera insiste nel non voler giudicare i metodi delle altre generazioni, ma ricorda che tecniche come lasciare piangere un bambino finché non si addormenta o reagire violentemente a un bambino che fa i capricci per farlo tacere, hanno dimostrato di avere un effetto negativo impatto. “Hanno agito per ignoranza. Oggi sappiamo che l’unica risorsa dei bambini è il pianto e che non affrontarlo genera un’impotenza appresa, che ha un fortissimo impatto emotivo. I capricci sono stati contenuti con la violenza, che genera solo paura. Adesso le mamme sono bombardate dal messaggio che dobbiamo creare un attaccamento sicuro con i bambini e sono tutte estremamente angosciate perché non abbiamo riferimenti, non abbiamo attaccamenti sicuri nella nostra vita quotidiana e stiamo imparando a costruirli da adulti, e tanti perché andiamo in terapia”.

Nel suo studio Extremera riceve pazienti che arrivano “diagnosticati” dai familiari con una presunta depressione postpartum che non è tale. “Non appena quella madre si riposiziona un po’ e stabilisce una serie di limiti al suo ambiente, non soffre più di depressione, quindi cosa aveva prima? La terapia psicologica significa anche accettare il disagio di un ambiente che non rispetta il mio modo di essere mamma e che ha un impatto molto forte sulla salute materna», difende. Se le madri acquisiscono sicurezza ascoltandosi e rivendicando la propria autorità nell’ambiente, Extremera ricorda che le sfide evolvono continuamente perché i bambini crescono e le sfide cambiano: “Non esiste una formula in cui tutti finiscono per essere felici. Spesso arriviamo a un punto in cui dobbiamo schierarci: o causare disagio alla propria famiglia, che ha determinate aspettative nei confronti dei propri figli e nipoti, oppure proteggere i propri figli da situazioni che non si vogliono normalizzare”.

Alcune idee per rispondere alle critiche

Louise Kerdoncuff, psicologa infantile ed esperta genitoriale francese, propone alcune frasi che possono aiutare i genitori ad affrontare le critiche al loro stile genitoriale. Innanzitutto raccomanda di non andare allo scontro o di comportarsi come adolescenti ribelli. Se la persona che critica è aperta alla riflessione, puoi trovare un momento di calma, quando i bambini non sono davanti a te, per cercare di capire cosa lo preoccupa del nostro modo di agire e difendere perché vogliamo educare nel giusto modo. Se così non è, e la persona è convinta di avere ragione, è meglio porre dei limiti. Se i rimproveri vengono riprodotti davanti al bambino con frasi passivo-aggressive del tipo “sei molto viziato” oppure “tua madre non ti ha insegnato le buone maniere a tavola”, il bambino deve sentirsi dire che lo difendiamo. Per fare questo possiamo dire frasi come “Non posso lasciarti dire questo”, “Non sono d’accordo con te” oppure “Non vedo le cose come le vedi tu”, e ricordare, ad esempio, che il bambino fa quello che può.

«Il problema è che quando siamo genitori non abbiamo molta fiducia in noi stessi, ma dobbiamo credere nel modo in cui decidiamo di educare nostro figlio. Dobbiamo respirare e ricordare che i genitori siamo noi, perché quando siamo con le nostre famiglie i ruoli possono essere invertiti o sfumati. Se la persona insiste che dobbiamo punire il bambino o essere più autoritari, possiamo rispondere con frasi del tipo: ‘Capisco il tuo punto di vista, ma vogliamo fare le cose a modo nostro’ oppure ‘Facciamo così, se non stanno bene, non succede nulla, non dobbiamo esserlo”, consiglia Kerdoncuff.





source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.