Site icon La terrazza Mongardino

Il fattore Trump rafforza la partnership di Lula con la STF e la Cina



L’elezione di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti – con il sostegno della maggioranza repubblicana del Congresso e della Corte Suprema, oltre ai segnali con i principali candidati per la sua squadra – pone sfide alla seconda metà del presidente Luiz Inácio Il termine di Lula da Silva (PT).

La vittoria di Trump ha galvanizzato la destra brasiliana e l’aspettativa di ulteriori pressioni sulla Corte Suprema Federale (STF), soprattutto contro il ministro Alexandre de Moraes. La situazione che emerge dal 2025 pone inoltre il Brasile al centro di una nuova e tesa fase della disputa commerciale tra USA e Cina.

La tendenza è che i principali candidati della nuova amministrazione americana – il miliardario Elon Musk, che ha condotto uno scontro pubblico con Moraes nel 2024, e il futuro leader della politica estera, Marco Rubio, critico della STF e di Lula – dirigano l’attenzione di Trump per il membro del PT. Si prevede inoltre che nel 2025 si svilupperanno maggiormente i progetti dei parlamentari americani di ritorsione contro le azioni della magistratura brasiliana dannose per gli interessi dei cittadini statunitensi e per la libertà di espressione.

Prova della prospettiva di un’escalation delle tensioni è l’incidente diplomatico provocato dall’insulto lanciato dalla first lady Rosangela Lula da Silva a Janja lo scorso fine settimana contro Musk, che ha avuto ripercussioni internazionali. Nell’occasione, ha anche elogiato Moraes come “grande partner” del governo nel controllare il comportamento dei rivali politici sui social media. L’insulto di Janja a Musk è stato approvato da Paulo Teixeira, ministro dello Sviluppo agrario.

La risposta del magnate, proprietario delle piattaforme digitali. Secondo informazioni raccolte dietro le quinte, la controversia ha fatto arrabbiare i diplomatici brasiliani. Non a caso, inoltre, i ministri della STF hanno espresso preoccupazione per l’avanzata della destra nel mondo e in particolare negli Stati Uniti.

Esecutivo, magistratura e sinistra al Congresso cercano di regolamentare i social network

Gli ex presidenti Trump e Bolsonaro sono partner, con legami tra i loro familiari e alleati politici, il che incoraggia il Palácio do Planalto e la magistratura a rivalutare lo scenario. Una delle reazioni comuni riscontrate dalla STF e dai ministri dell’Esecutivo nelle ultime settimane riguarda la difesa dell’approvazione delle misure per regolamentare i post pubblici sulle piattaforme digitali, cosa vista dall’opposizione come un progresso definitivo nella censura nel paese, soprattutto contro i gruppi conservatori e politici.

La STF giudicherà il 27 novembre gli interventi sulle regole dei social network e sulle responsabilità dei contenuti online, con le relazioni di Dias Toffoli, Luiz Fux e Edson Fachin. Le azioni analizzano le disposizioni del Marco Civil da Internet, in particolare l’articolo 19, che tratta della responsabilità delle piattaforme, attualmente limitata al mancato rispetto delle ordinanze del tribunale di rimuovere i contenuti.

I casi riguardano argomenti come l’aumento della responsabilità delle piattaforme per contenuti con contenuti golpisti, incitamento all’odio o attacchi alla democrazia, oltre alla possibilità di bloccare WhatsApp con decisione del tribunale. La discussione avviene dopo rinvii, mentre il Congresso non va avanti sul cosiddetto Fake News Bill. Aziende come Meta e Google sono direttamente colpite e il governo difende una maggiore responsabilità per le piattaforme, indipendentemente dalle decisioni dei tribunali.

In un altro esempio di rapporto e di scambio costante tra Lula e i membri della FST, il presidente ha incontrato mercoledì al Palácio da Alvorada i ministri Alexandre de Moraes e Cristiano Zanin, nonché il direttore della Polizia federale, Andrei Rodrigues. ), poco dopo le esplosioni in Praça dos Três Poderes. L’incontro fuori programma servirebbe per discutere di questioni di sicurezza, secondo Planalto.

Lula e Xi Jinping promettono di rafforzare le relazioni nel commercio e negli investimenti

L’elezione di Donald Trump incoraggia il presidente Lula a rafforzare ulteriormente i legami con la Cina, guidata da Xi Jinping. Durante il vertice del G20 di Rio de Janeiro, Xi ha colto l’occasione per avviare un rinnovato dialogo bilaterale, sottolineando che Brasile e Cina dovrebbero “navigare insieme” a fronte dei loro interessi comuni, come osservato in un articolo pubblicato sabato scorso (16), In Folha de San Paolo.

La vittoria di Trump e l’interruzione dell’agenda di Joe Biden hanno frustrato i progressi attesi nell’incontro delle maggiori economie del mondo. Temi importanti, come gli accordi per combattere la fame nel mondo, la discussione sulla tassazione dei super-ricchi e i nuovi obiettivi ambientali hanno perso slancio.

Si prevede che la partnership tra Brasile e Cina acquisirà ancora più rilevanza con la visita di Stato di Xi Jinping a Brasilia, prevista per mercoledì (20), poco dopo la fine del G20. Nell’incontro, Lula riceverà il leader cinese al Palácio da Alvorada, dove saranno firmati diversi accordi bilaterali, con particolare attenzione alle iniziative nel settore industriale.

Nel 2023, il Brasile ha registrato un record storico di esportazioni verso la Cina, raggiungendo i 104,3 miliardi di dollari, un valore che supera la somma delle vendite verso Stati Uniti e Unione Europea. Mentre Trump cerca di rafforzare le relazioni economiche con l’Argentina, Xi Jinping vede il Brasile come un’opportunità strategica per espandere l’integrazione del Sud America nella Nuova Via della Seta, attraverso massicci investimenti nelle infrastrutture. L’adesione del Brasile all’iniziativa cinese non è però confermata.

Il cambiamento dello scenario esterno incoraggia i difensori di una maggiore partnership nei BRICS

Il consulente elettorale e scienziato Paulo Kramer sottolinea che gli sforzi cinesi per espandere la propria influenza in Brasile e America Latina sono avvenuti parallelamente agli sforzi degli stretti collaboratori di Lula a favore di una maggiore alleanza tra i paesi del cosiddetto Sud del mondo, formato dalle economie mercati emergenti che vogliono diventare meno dipendenti dal commercio con gli Stati Uniti e dalle transazioni in dollari.

“Personaggi come l’ex ministro José Dirceu e il diplomatico Celso Amorim, che funge da cancelliere informale, desiderano allineare il Brasile con Cina, Russia e Iran nella loro guerra ideologica contro gli Stati Uniti e le altre democrazie occidentali”, sottolinea. In questo modo, la vittoria di Trump non farebbe altro che rafforzare un processo già esistente di maggiore consultazione tra i membri del BRICS.

Per il politologo Leonardo Barreto, della società di consulenza Think Policy, il desiderio della Cina di dare nuovo slancio alla partnership con il Brasile ha un forte significato strategico. La prospettiva di nuove e pesanti tariffe commerciali di Trump, oltre a togliere il sostegno politico e finanziario americano alle organizzazioni multilaterali, comporta una maggiore pressione sulla Cina.

“Anticipando la svolta che avverrà dal 20 gennaio 2025, con l’insediamento di Trump, i cinesi stanno già mettendo in pratica la loro strategia globale: segnalare che il Paese asiatico è un partner più prevedibile e sicuro degli Usa e quindi rivaleggiare con gli americani per influenza”, ha detto.

Per Barreto, considerando che Trump dovrebbe portare avanti molte azioni unilaterali nel suo programma “America First”, il messaggio di Xi dimostra che, poiché la Cina cercherà di posizionarsi su un piano moralmente superiore, a favore della cooperazione globale e dei vantaggi condivisi. “Questi messaggi, se accompagnati da investimenti miliardari, hanno molto appeal”, sottolinea.



source

Exit mobile version