Site icon La terrazza Mongardino

Il divario nell’educazione sessuale delle donne con disabilità intellettiva: “Senza i video su YouTube non saprei niente” | Società


Marta Sánchez (45 anni) è sempre stata interessata alla sessuologia, ma quello che ha imparato lo ha fatto da sola, nei video di YouTube. “Ho visto video su come indossare il preservativo, senza di essi non avrei idea di nulla. Sarebbe stato meglio organizzare laboratori di educazione sessuale”, dice. Al contrario, Clara San José (31 anni) racconta che quando è entrata in una fondazione per persone con disabilità intellettiva, c’era un sessuologo e si tenevano dei laboratori. Marta non ci crede. “Oh veramente?! “Che bello”, esclama mentre entrambi parlano in una stanza del Plena Inclusion Madrid, pochi minuti dopo aver partecipato alla preparazione del primo manifesto contro la violenza contro le donne con disabilità intellettive o dello sviluppo lo scorso 25N. Entrambi hanno un grado di questo tipo di disabilità e concordano su quanto poco venga insegnata l’educazione sessuale a questo gruppo: “Le donne devono avere informazioni per sapere come avere contatti sessualmente con i partner, le persone con disabilità hanno anche il diritto di “siamo informate” a riguardo”, afferma Marta.

Lo dicono i numeri: secondo una ricerca condotta su 308 donne con disabilità intellettiva da Plena Inclusion Madrid, la federazione delle organizzazioni di persone con disabilità intellettiva, e dall’Università Autonoma di Madrid, più della metà non sapeva della menopausa e una su tre no. Non avevo mai partecipato ad una visita ginecologica. D’altro canto, secondo i dati del Ministero per l’Uguaglianza, la prevalenza della violenza nel corso della vita è più alta del 7% tra le donne con disabilità rispetto a quelle senza.

Le esperienze che hanno avuto Marta e Clara sono diverse. Ridendo, Marta lo attribuisce alla differenza generazionale; Ha frequentato un solo seminario di educazione sessuale, 10 anni fa, a 35 anni. Clara, invece, ne ha già ricevuti diversi presso A la par, la fondazione di cui è socia. “A volte parlavano di metodi contraccettivi e di prevenzione delle malattie”, dice Clara. Mentre racconta la sua esperienza, Marta ascolta affascinata. Sarebbe stato importante per lei avere questa opportunità. “Molte volte ho pensato di studiare sessuologia, l’argomento mi interessa”, dice.

Marta Sánchez, nel Centro Occupazionale Taller Rafael, a Pozuelo.Samuel Sanchez

Sebbene esistano sempre più laboratori di educazione sessuale per donne con disabilità intellettiva, la realtà è che sono ancora insufficienti. E le ragioni sono varie e complesse. Alcuni fattori importanti sono l’iperprotezione da parte delle famiglie, l’infantilizzazione e i miti sul gruppo – che non hanno o non vogliono rapporti sessuali e la messa in discussione della loro capacità di prendere decisioni. Raúl González è uno dei professionisti che insegnano i laboratori della Fondazione A la par ed è coordinatore delle Squadre di Sostegno alla Disabilità Psicosociale e responsabile della sessuologia. Spiega che evitando di dare queste informazioni e “ritardando” la crescita, “le famiglie credono di garantire qualcosa di buono, ma non è così, anzi. Ecco perché è meglio farsi carico e fornire educazione sessuale”.

Sara Fernández, coordinatrice donne e uguaglianza presso Plena Inclusion Madrid, che accompagna Marta e Sara nella conversazione, analizza: “Le famiglie pensano: le sto preparando ad avere relazioni, ma allo stesso tempo è qualcosa che vogliono evitare”. Quindi i loro diritti sono limitati perché “vengono educati con il pensiero che l’intimità, le relazioni e la maternità non fanno per loro. Allora perché hanno bisogno di educazione sessuale”, aggiunge.

Un’indagine condotta da Plena Inclusion Madrid nel 2023 su 500 donne con disabilità intellettiva ha rivelato che quasi la metà afferma di non avere uno spazio per la privacy, il che rende molto difficile l’esercizio dei propri diritti sessuali. Marta lo vede nella sua quotidianità, vive in un appartamento con sette coinquilini e condivide una stanza: «Non ci sono spazi intimi». Si ricorda che quando aveva un partner, chiedeva a suo fratello se poteva trovargli dei posti dove andare e stare da solo.

Tuttavia, nonostante le idee e i miti, “la biologia fa il suo corso”, dice González, così come i desideri e i diritti sessuali. L’educazione, quindi, diventa essenziale per colmare le lacune nell’informazione sulle relazioni sessuali emotive, sulla salute sessuale e riproduttiva e sulla conoscenza del corpo stesso. La stessa ricerca Plena Inclusion conclude che sempre più donne conoscono i propri diritti, ma continuano a non esercitarli. Otto su dieci non hanno rapporti sessuali e sette vorrebbero maggiori informazioni sui loro diritti sessuali e riproduttivi.

Questo gap formativo ha una conseguenza ancora più grave: la violenza di genere in questo gruppo. Secondo l’ultima Macroindagine sulla violenza contro le donne (2019) del Ministero delle Pari opportunità, le donne con disabilità (tutti i tipi di disabilità) subiscono più violenza nei loro partner rispetto alle donne senza disabilità, il 20,7% rispetto al 13,8%. La stessa tendenza avviene al di fuori della coppia.

Prevenzione della violenza

Spesso le donne con disabilità intellettiva non sono in grado di riconoscere la violenza esercitata contro di loro a causa della mancanza di informazioni e perché la maggior parte degli aggressori sono persone nella loro cerchia più immediata: genitori, fratelli o assistenti. Ana Peláez, vicepresidente del CERMI Mujeres e membro del Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne, afferma: “La dipendenza dall’aggressore e la mancanza di credibilità attribuita alle loro testimonianze sono altre circostanze che sottopongono alla massima esposizione della vulnerabilità. ” A ciò si aggiunge che sono attacchi che hanno subito per un periodo di tempo prolungato e che finiscono per normalizzarsi.

Peláez spiega che la violenza che subiscono è legata alle istituzioni e alle situazioni strutturali. “L’ambiente più diretto [la familia] È il primo contesto in cui si verificano abusi, mancanza di rispetto e violenza. Ma anche nelle istituzioni chiuse e segregate dove le donne con disabilità trascorrono gran parte della giornata, come i centri occupazionali, i centri di salute mentale, gli ospedali”, aggiunge.

Workshop sulla prevenzione dell’abuso e del maltrattamento degli adolescenti con disabilità intellettiva presso l’UVADI di A LA PAR.Una Fondazione LA PAR

Gli specialisti consultati indicano che un’altra forma di violenza da evidenziare è quella subita dalle donne con disabilità intellettiva fino a pochi anni fa, e legalmente: le sterilizzazioni forzate, pratica vietata in Spagna nel 2020. Molte volte l’intenzione delle famiglie era quella di proteggere le donne perché non consideravano che avrebbero potuto essere madri data la loro disabilità. Tuttavia, le organizzazioni che difendono i loro diritti sostengono il contrario, poiché questa pratica va contro le loro stesse libertà. Dal 2008 al 2020 (anno in cui è stato reso illegale per violazione dei trattati internazionali), i giudici hanno deciso su 1.144 casi di persone con disabilità incapaci di giudicare, secondo i dati del Consiglio Generale della Magistratura.

La fondazione A la par ha la prima Unità di Assistenza per Vittime con Disabilità Intellettiva e Clara ricorda uno dei laboratori che hanno organizzato con una bambola: “Hanno detto che questa è Pepita, che potrebbe essere chiunque di voi, ha iniziato a uscire con Juanito; Adesso Juanito non risponde alle chiamate e Pepita è perduta. E così ognuno si riconosce”. Patricia Sanjorge è una delle responsabili dei laboratori tenuti dall’unità, è psicologa e coordinatrice dell’area prevenzione della violenza, e spiega che in questi laboratori si insegna come identificare abusi e maltrattamenti, oltre a offrire linee guida per l’azione e richiedere aiuti.

«Spesso capita che nello stesso laboratorio lo identifichino e dicano: ‘Mi sta succedendo questo’. Ho semplicemente dato un nome a qualcosa che mi è successo molto tempo fa, che mi è successo a casa ed è mio padre o il mio compagno”, spiega Sanjorge. Aggiunge che la percentuale di persone con disabilità intellettiva che subiscono abusi o maltrattamenti è alta, ma la verbalizzazione è minima. Ecco perché questa formazione è importante e una parte essenziale del lavoro è offrire seminari alle famiglie e agli operatori sanitari.

Clara – che ora sta facendo una stagista in un albergo – dice di avere un carattere forte e dice che prende le sue decisioni: “Prima era: tu non conti, decidiamo per te senza chiedertelo”. E racconta di aver avuto esperienze molto dure di “alzarsi e arrabbiarsi” davanti agli altri per dire quello che pensa e vuole. Ma questo non è stato facile. E, anche se ritiene che intorno ai 20 anni abbia cominciato a fare passi più duri, anni prima – quando era minorenne – quell’atteggiamento l’ha portata fuori da un ambiente in cui veniva violata. “A mia madre andava bene che il padre di mia sorella dormisse con me, sono stata io a dire: ‘No, tutto questo finirà'”, dice.

Clara San José alla Fondazione A LA PAR di Madrid. Santi Burgos

Sebbene nel tempo si creino sempre più spazi per insegnare l’educazione sessuale, questo rimane un tema in sospeso. Per Peláez bisogna garantire un sistema educativo che includa nel curriculum la formazione degli adolescenti e che includa gli studenti con disabilità. Inoltre, si chiede di introdurre la diversità in questa materia per mitigare gli stereotipi. Raúl González ritiene essenziale che imparino qual è la propria privacy e differenziano i propri desideri: “[Cuidadores o familiares] Hanno avuto accesso al proprio corpo frequentemente, perché fin da piccoli hanno ricevuto aiuto da altre persone per cambiarsi, andare in bagno, ecc. Se non insegnano cos’è il desiderio e cosa posso provare, è più difficile distinguere la violenza sessuale”.

Al termine dell’incontro tra Marta e Clara al Plena Inclusion, continuano a parlare dell’argomento. Marta dice che proporrà questi laboratori di educazione sessuale nella sua associazione. Entrambi hanno le idee molto chiare su ciò che vogliono a livello personale. Clara, ad esempio, ritiene importante mettere in relazione la salute mentale ed emotiva con la salute fisica e sessuale. Mentre la bandiera di Marta è parlare di sessualità diverse e non aggiungere pregiudizi dovuti alla disabilità e all’orientamento sessuale. “Qualunque cosa decidiamo va bene. Si pensa che poiché abbiamo un tipo di disabilità non possiamo avere rapporti sessuali; Si sbagliano”, dice Marta.



source

Exit mobile version