Gli elettori neri hanno avuto il loro diritto di voto e di essere votato storicamente negato fino al 1985, anno che segnò la ridemocratizzazione, sebbene le regole esistenti non escludano esplicitamente questo segmento della società dalle elezioni.
Il meccanismo principale per sopprimere questo gruppo era la prevenzione degli analfabeti, che esisteva fino al passaggio all’attuale Costituzione. C’erano ancora altri strumenti, come l’esclusione dei senzatetto, oltre al voto censitario nel Imperoche definiva il reddito chi potrebbe andare alle urne.
Ha ostacolato anche l’emarginazione degli elettori neri applicazioni che rappresentavano questo segmentoche hanno avuto difficoltà a farsi registrare e, se eletti, a conseguire i diplomi e ad assumere l’incarico.
La maggior parte dei testi costituzionali brasiliani non prevedeva alcuna restrizione espressa al diritto di voto e di essere votato in base a criteri etnico-razziali. Esistono anche casi eccezionali di ascesa politica dei neri in diversi contesti storici del Paese.
Nell’Impero fu eletto Antonio Pereira Rebouçasil primo deputato nero del Brasile. Si dichiarò di razza mista e ottenne l’incarico per la prima volta nel 1828. Nel 1909, Monteiro Lopes fu il primo deputato nero della Repubblica, ma prestò giuramento solo dopo il sostegno della società al suo diploma.
Petrônio Domingues, professore di storia all’Ufes (Università Federale di Sergipe), si è dedicato alla ricerca della traiettoria di Monteiro Lopes. Cita il deputato come esempio delle difficoltà storiche dei neri e dei bruni nell’entrare nella vita quotidiana della politica istituzionale brasiliana.
“La legislazione non impediva alle persone delle classi popolari di candidarsi alle elezioni, ma, in pratica, era loro impossibile essere riconosciute”, ha affermato.
Lopes si candidò al posto di intendente – corrispondente alla carica di consigliere – e fu eletto nel 1903. Secondo Domingues, fu bersaglio di razzismo da parte dei colleghi della legislatura.
Era un candidato per Camera dei Deputatied è stato eletto al secondo tentativo. Fu allora che se ne parlò sui giornali. “Ha avuto successo alle urne, ma restava la questione se sarebbe stato riconosciuto dalla commissione di verifica, incaricata di approvare il risultato oppure no”, dice il ricercatore.
Secondo lo storico, Monteiro Lopes iniziò una campagna nazionale mobilitando la sua base: i lavoratori, la popolazione nera, le associazioni di beneficenza e la popolazione della zona portuale di Rio de Janeiro. “Alla fine, è stato riconosciuto e anche la stampa ha dato ampio risalto”, dice Petrônio.
Il politico entrò alla Camera nel 1909, ma rimase in carica solo per un breve periodo, poiché morì nel 1910.
Nello stesso contesto ha raggiunto la posizione più alta del Paese Nilo Peçanhache ha assunto la presidenza dopo la morte dell’attuale Afonso Pena. Il politico ha subito offese razzisti frequentava tutta la sua vita pubblica ed evitava di parlare del colore della sua pelle.
“È una figura importante per aver mostrato questo mascheramento, cioè il tentativo di non apparire nero, tipico del mulatto qui in Brasile. La stampa lo ha ridicolizzato”, dice Muniz Sodré, professore emerito dell’UFRJ (Università Federale di Rio de Janeiro), in intervista per Foglio.
Questi esempi sono diventati realtà nonostante i sistemi politici esistenti. La Costituzione del 1824, la prima del Brasile e l’unica dell’Impero, prevedeva come metodo formale di limitazione delle entrate per i diritti politici, che dovevano essere elevate rispetto agli standard dell’epoca per poter accedere alle urne e correre come candidato.
Il testo è ancora impedito schiavo ha liberato le persone dalla partecipazione politica, ma non quelle ingenue – bambini liberi nati da una madre schiava dopo la Legge sul Grembo Libero –, che ha generato una serie di discussioni sull’accesso al diritto di rappresentare ed essere rappresentato da questo gruppo.
Ancor prima di inaugurare la prima Repubblica, la Camera e l’ Senato Nel 1881 approvarono la legge Saraiva, che richiedeva l’alfabetizzazione per la rappresentanza politica. Ruy Barbosa, autore del disegno di legge, ha affermato che gli schiavi, i mendicanti e gli analfabeti non dovrebbero votare perché non sanno identificare il bene comune.
Questi blocchi hanno colpito soprattutto la popolazione nera, che non è stata integrata nella società dopo la schiavitù a causa della mancanza di riforme statali che la inseriranno nella logica produttiva brasiliana, lasciandola senza casa e senza accesso. scolarizzazione.
Domingues ha ribadito l’importanza di prevenire gli analfabeti come fattore che esclude la popolazione nera dalla vita politica nazionale.
“Il ritardo della popolazione nera nel votare e nell’essere votata ha a che fare con la legislazione elettorale che impediva agli analfabeti di votare. La concezione elitaria dei legislatori brasiliani che associavano le persone “coscienti” e “politicamente discernenti” all’alfabetizzazione”.
Solo nel 1985 fu approvata una proposta di emendamento alla Costituzione del 1967, allora in vigore, che autorizzava il voto di coloro che non sapevano né leggere né scrivere.
Luana Barbosa, dottoranda e dottoranda in scienze politiche all’Unicamp (Università statale di Campinas), sostiene che questi ostacoli sociali, che impedivano i diritti politici della popolazione nera, erano giustificati dal mito della democrazia razziale.
Vede la democrazia come uno strumento in grado di sovvertire le logiche politiche e sociali esistenti e afferma che il periodo attuale è riuscito a mantenere le persone di colore e di colore con un certo grado di rappresentanza attraverso la società civile.
Questa logica si ripete con le candidature nere, che sfidano il contesto attuale, con una maggioranza bianca in politica. “I neri sono la maggioranza nel Paese e la collettivizzazione delle candidature, dei leader di quartiere e della società civile ha garantito la rappresentanza di questo gruppo”.