Site icon La terrazza Mongardino

Il designer Oscar Mariné: “Mi piace il vino spagnolo, ma passo subito anche al Borgogna” | EL PAÍS Settimanale


Ha resistito nel darci l’indirizzo del suo studio. La mattina del colloquio ha condiviso con noi un punto della mappa: ci avrebbe aspettato lì. Il GPS mostrava una breve fila di capannoni industriali che non erano riusciti a formare un poligono; sembravano più quattro relitti arenati sul bordo di una strada provinciale che si perde tra le montagne. Oscar Mariné (Madrid, 73 anni) ci chiede gentilmente di non rivelare dove si trova il suo studio, né di pubblicare foto che diano un’idea delle dimensioni e dei contenuti di questo luogo, che più che uno spazio di lavoro è il continente che ospita .un universo personale di enorme densità.

L’esterno non tradisce, potrebbe essere un salumificio o un’officina di macchine agricole, ma quando si varca la porta si entra in quello che sembra un museo della memoria estetica della Spagna democratica. Oscar Mariné ha lasciato il segno in ognuna delle tante professioni a cui è arrivato per caso, sotto i dettami di una curiosità insaziabile, quasi maniacale. Qui, ordinatamente impilate sui tavoli, sistemate sugli scaffali, archiviate in scatole o appese alle pareti, le copertine in vinile che ha disegnato per musicisti diversi come Bruce Springsteen e Total Sinister, locandine di film indimenticabili come quella di Il giorno della bestia o Tutto su mia madre, il manuale di progettazione di una delle riprogettazioni di Il Paese settimanalei diversi numeri da lui curati della rivista Madrid mi uccide i suoi quadri per la pubblicità della Vodka Absolut, la segnaletica del Matadero a Madrid… Se questo universo comunica qualcosa, è che il suo demiurgo ignora la pigrizia.

Scaffali, schedari, tavoli e librerie compongono una tortuosa rete di vicoli che richiedono un percorso attraverso la navata. Oscar Mariné, che è un ragazzo alto e grosso, ci accompagna in un tour attraverso la sua storia. Inizia dal tavolo da lavoro dove accumula matite, pennarelli, pennelli e centinaia di tubetti di colore che Coco Dávez guarda come se fosse un negozio di caramelle. Mariné non ci mostra solo il suo lavoro, ma anche le sue fonti di ispirazione: vinili punk, edizioni originali di poeti beatnik o giocattoli dell’infanzia. Alla fine del tour senti di averlo incontrato; Poi ci porta fuori dallo studio prima che scattiamo troppe foto e ci fa seguire in macchina fino ad una palude sulla cui sponda si trova un bar sulla spiaggia nascosto tra la vegetazione. È un posto tranquillo, lo preferisce perché ci sente male. Mi chiede di sedermi davanti a lui per poter vedere le mie labbra: “Sono diventato sordo da giovanissimo mentre seguivo una guerra in Zimbabwe, con un’esplosione”, spiega. È difficile capire quando questo designer che ha studiato Giurisprudenza abbia avuto il tempo di fare il fotoreporter di guerra. Mi porge la carta dei vini e chiarisce: “Mi piace mangiare con il vino, non essere timido nell’ordinare la bottiglia intera”. Si accende una sigaretta prima che arrivi il cibo e ci dice che non sa come sarebbe la sua ultima cena, sa che siamo venuti a chiederglielo e ha provato a immaginare qualcosa, ma la verità è che il suo la mente è stata rapita da una canzone di Jacques Brel, L’ultimo pasto (L’ultimo pasto), che descrive la sontuosa fantasia del belga del suo ultimo banchetto. “Se fossi coraggioso vi direi cosa dice nella canzone. Quel giorno lo avrebbero fatto sedere su una sedia come se fosse il suo trono, vestito da re, con tutte le donne della sua vita, con i suoi amici, i suoi cani e i suoi gatti. Fumava la pipa e lasciava scorrere il fumo, ricordando la sua infanzia e gridando a Dio che non esiste. È una visione molto realistica e saggia di come finire”.

La canzone cita un fagiano del Périgord, e questo dà luogo a passare in rassegna tutte le galline che allevano i francesi, e che “sono una festa, non hanno niente a che vedere con la gallina Carpanta”. Riconosce il suo debole per tutto ciò che è francese, ha studiato al Liceo, ha vissuto a Bruxelles, anche nella vecchia Beirut dove si parlava ancora il francese. Si facciano i conti di tutti i lavori che ha fatto e dei posti in cui ha vissuto e Mariné dovrebbe avere 300 anni, non 73. Quando gli chiediamo se vuole per cena qualcuno di quegli uccellini che ha pronunciato in perfetto francese, dice chi non è disposto a immaginare nessun menù, né a invocare un piatto infantile o qualunque altro che abbia un ancoraggio emotivo nella sua vita. Vuoi qualcosa di nuovo a cui non puoi ancora dare un nome e che non hai mai provato prima. “Quando ripeti qualcosa l’emozione resta nel mezzo, mi piace la sorpresa fin dal primo momento.” Mariné guarda Coco Dávez con un sorriso di sfida e le chiede di inventare il suo menu. Naturalmente gli piacerebbe qualcosa di giapponese o asiatico, anche la Tailandia gli fa venire l’acquolina in bocca. “Ma niente fusion, non mi interessa, voglio generi puri.” Dávez non si è trovato in una situazione così difficile, dovrà inventare il cibo.

Óscar Mariné, fotografato nel suo studio nascosto, un mix tra laboratorio di un artista e gabinetto delle curiosità. Coco Dávez

“L’unica cosa che voglio è che tu mi commuova, sono un’esperta di emozioni e studio molto ogni giorno per essere aperta al nuovo, perché il tempo va contro la capacità di commuoversi, ti vengono i calli, smetti di sentire cose in faccia”. Poi si ricorda di un film documentario che ha registrato la prima volta che si è recato a Buenos Aires. È andato con un amico e prima di salire sull’aereo hanno comprato una videocamera, hanno letto le istruzioni del volo e hanno trascorso 15 giorni a registrarsi. “Il film è l’esperienza di un uomo che arriva in una città e la prima cosa che prova: quelle sensazioni che prova chiunque quando arriva in un posto nuovo e l’emozione esce dalla tua bocca.” Quel documentario incarna lo stato che Mariné ricerca perennemente. Dice che a volte bisogna scappare da tutta la raffinatezza che ci circonda, da tanto cibo, tanto vino, tanta Parigi e tanta New York, e andare in posti poveri, uscire quando fa freddo, fare la doccia con acqua ghiacciata , andare a piedi nudi, per poter continuare a sentire le cose sotto la pelle e non intorpidire la nostra capacità di meraviglia.

Con il drink, però, non vuole sorprese: “Mi piace il vino spagnolo, ma in una giornata come questa prenderei un Borgogna, o un Côtes-du-Rhônee presto passeremmo ai migliori champagne, senza tagliare un capello. Con il vino c’è un momento che già mi manca, ma con lo champagne ho gustato, diciamo, fino in fondo. E posso dirti che non è la stessa cosa vedere il mondo da cinquemila come da ottomila; Da lì si vede molto di più del cielo, ma l’abisso è anche più profondo”.

Gli ospiti sono chiari: «Le cose ovvie, gli amici, la famiglia, queste cose che diranno tutti, ma anche i miei padrini, che sono due: Tibor Kalman, il più grande designer che i miei occhi abbiano mai visto, e il poeta John Giorno». Kalman, che ha curato il montaggio Colori e Intervista, Si interessò all’estetica punk della rivista Madrid mi uccide. “Immagina che il tuo super idolo dica che vuole incontrarti. Bene, ci siamo incontrati e collegati. Ci dedicavamo ad andare in bicicletta in giro per New York e lui mi ha fatto conoscere la città in modo molto generoso”, ricorda. Da lì, Mariné ha potuto sbirciare nelle catacombe controculturali di quella città, dove racconta di aver incontrato Lou Reed, il batte Allen Ginsberg e William Burrroughs, il poeta John Giorno, che nomina con una luce negli occhi che dimostra che non sta facendo nameropping ma piuttosto ricorda un vero amico che se n’è andato, con il quale ha collaborato e dal quale ha imparato tante cose. Aperto ormai alla possibilità di portare in tavola morti illustri, Mariné punta sui suoi idoli: «A destra di John Giorno, farei sedere Marco Aurelio, e se non fosse troppo occupato, anche Seneca, perché non Flaubert, anche lui Jacques Brel…”. La lista degli invitati di Mariné continua a crescere; Allo stesso modo in cui vorresti un menù che non hai mai provato, ti capita che vorresti incontrare tante persone nell’ultimo giorno della tua vita.

Il posto per questa cena non è chiaro. “Ho vagato molto, sono stato in molti posti, che mi sono piaciuti molto. Forse sarebbe nel Mediterraneo”. L’Egitto è il luogo che più lo ha colpito, potrebbe anche essere Beirut. Gli piacciono i vicoli, la palma e la luna nel cielo terso, l’atmosfera del bazar arabo, che secondo lui è un altro dei suoi feticci. “Ho passato notti in posti super sospetti a Marrakech, con gente ricca, altre meno ricche, chi con il papillon, chi perso ubriaco, sempre in una situazione estrema”. Vuole che tutto sia vaporoso, in penombra, con molto fumo, la festa richiede veli e la protezione di una certa oscurità. “La mancanza di definizione è fondamentale, l’atmosfera, le cose che appaiono e scompaiono tra i vapori, tutti i liquori hanno dei vapori.” Vuole anche tanti tessuti ammucchiati come tovaglie, candelabri enormi, tovaglioli lunghi più di un metro, come quelli che ha visto a casa di Chillida, e buone stoviglie. “Allora avremmo il piacere di infrangerli, perché è l’ultimo giorno e tutti devono dare il massimo”. Non vuoi andartene senza un po’ di scandalo, senza impressionare i borghesi. Dice che bisogna intrattenere la borghesia dandogli fastidio, toccandogli le palle. Ritiene che gli artisti “sono la sua speranza”. “Noi siamo quelli che li muovono e quelli che li entusiasmano. E mi sveglio ogni mattina con questo impegno.

IL PIATTO

Sparsi ma magici

▪ Sorpresa, giapponese se possibile, ma nessuna fusione, stili puri.

▪ Vino rosso: Borgogna e Côtes-du-rhône.

▪ Champagne: una delle migliori piccole cantine.



source

Exit mobile version