Mai prima d’ora così tante persone hanno chiesto asilo in Spagna come nel 2024. L’anno scorso sono state 167.366 le domande di protezione internazionale registrate in territorio spagnolo, secondo l’Ufficio Asilo e Rifugio, un traguardo che infrange quelli del 2023 e 2022, quando i dati erano raggiunto senza precedenti, e che colloca la Spagna come il secondo paese dell’Unione Europea con il maggior numero di richieste, dietro solo alla Germania. Ma il sistema collassato in cui si inseriscono queste richieste lascia un altro dato ancora più alto: sono più di 270.000 le persone che hanno chiesto protezione e sono ancora in attesa di risposta, secondo l’ultimo dato disponibile (settembre 2024). È più del doppio rispetto a cinque anni fa. Un sistema di asilo che riceve molte più richieste di quelle che è in grado di risolvere e non risponde in tempo a chi ne ha più bisogno.
Il sistema di asilo spagnolo ha superato in punta di piedi la cosiddetta crisi dei rifugiati, mentre il resto dei partner dell’UE ne ha accolti centinaia di migliaia a partire dal 2015. In Spagna, le domande di asilo hanno iniziato ad aumentare vertiginosamente cinque anni fa: tra il 2018 e il 2019 sono passate da 55.000 a più di 118.000 richieste e, nonostante il trend di crescita abbia subito un rallentamento durante la pandemia, in soli cinque anni questo canale è assorbito più di 700.000 persone.
L’impulso è stato guidato dai latinoamericani. Prima i venezuelani, che hanno iniziato un esodo di massa, poi i centroamericani e i colombiani, le cui richieste di protezione vengono solitamente respinte dalla Spagna. Attualmente, otto latinoamericani su dieci che richiedono asilo in Europa lo fanno in Spagna e rappresentano oltre il 75% del totale delle richieste nel paese. Nel 2024, la lista dei paesi di origine dei richiedenti era di gran lunga guidata dal Venezuela (66.134 richieste) e dalla Colombia (40.140). Tuttavia, c’è stato un numero crescente di maliani che rischiano la vita in mare per arrivare e chiedere asilo, collocando quella nazione al terzo posto nella lista, con più di 10.600 domande.
Il collasso spinge a situazioni bloccanti che si replicano durante tutto il processo. Il primo ostacolo è l’odissea per richiedere un appuntamento. Senza formalizzare la richiesta, non solo l’iter non parte, ma chi ha meno risorse e non sa nemmeno dove dormire non ha accesso ai rifugi. Una volta formalizzata la richiesta, la legge permette loro di lavorare dopo sei mesi, sottraendoli al lavoro clandestino, ma sanno che, nella maggior parte dei casi, prima o poi verranno informati del rigetto della loro domanda e resteranno in situazione irregolare. situazione. Il tasso di riconoscimento spagnolo, uno dei più bassi dell’UE, è di circa il 12%.
Angélica, colombiana di 35 anni, ha formalizzato la sua richiesta di asilo nel marzo 2023 e sta per trascorrere due anni in attesa di una risposta. Era arrivata in Spagna un anno fa, in fuga dal conflitto armato nel suo Paese: viveva ad Arauca, regione al confine con il Venezuela, e i guerriglieri l’hanno costretta ad andarsene perché volevano tenersi la terra dove lavorava. È andata a Bogotá, ma è stata perseguitata dalle minacce del gruppo armato. Preferiva salire su un aereo per Madrid.
Nei mesi in cui ha cercato di ottenere un appuntamento per chiedere asilo – quasi un anno – Angélica ha lavorato senza documenti occupandosi di una donna anziana, ma dipendeva dall’aiuto di organizzazioni che lavorano con le donne. Alla fine è riuscita a formalizzare la richiesta e ha ottenuto il permesso di lavorare, anche se ad oggi non ha ricevuto alcuna risposta. “Il problema è che sei costantemente incerto su cosa ti succederà, se perdi il permesso di lavoro, come farai a sopravvivere; Significa vivere costantemente con ansia”, spiega.
Marina García-Rodeja Paricio, avvocato di Accem, spiega che queste persone, pur essendo richiedenti asilo, vivono la loro vita come se fosse a pezzi di tempo: “Tutta la documentazione durerà per brevi periodi, scadrà, dovranno sempre essere in attesa di aggiornare l’iscrizione, di richiedere un appuntamento per rinnovare i propri documenti in mezzo alla strettoia amministrativa che esiste e per la quale non ottengono l’appuntamento”. Ciò si ripercuote, spiega l’avvocato, sulla difficoltà a trovare lavoro “a causa della sfiducia da parte dei datori di lavoro” di fronte a una situazione così instabile che significa che in qualsiasi momento, se la sua domanda viene respinta, quella persona ha lasciare il loro lavoro. “Significa non riuscire a progettare la propria vita per il futuro”, spiega.
Dopo aver assistito per anni all’aggravarsi del collasso, il Ministero dell’Interno sta ora guidando la stesura di una nuova e più severa legge sull’asilo che si adatti al nuovo patto europeo sull’immigrazione. Il futuro testo, che sostituirà quello del 2009, mira ad abbreviare le scadenze, a rimpatriare i candidati respinti nei loro paesi e a scoraggiare coloro che abusano delle domande. L’Interno sostiene al suo interno che migliaia di persone approfittano del sistema e che la maggior parte di coloro che chiedono protezione lo fanno adducendo un rischio inesistente per la propria vita o sapendo di non possedere i requisiti per rimanere in Spagna.
Questo è stato, infatti, l’argomento per garantire che le nuove norme sull’immigrazione rendano l’asilo una via molto meno attraente. Anche se la nuova norma regolarizzerà un buon numero di richiedenti asilo la cui domanda è stata respinta per un anno, il regolamento stabilisce in via definitiva che chiunque scelga di chiedere asilo non potrà contare il tempo trascorso in attesa di una risposta per usufruire di eventuali tipo di radici. Il tuo contatore verrà ripristinato a zero. “Cercare di ridurre i tempi di attesa, che è anche un modo per ridurre l’offerta di altri servizi come l’accoglienza, è una costante, ma non ci riescono”, spiega Blanca Garcés, analista del Centro per gli Affari Internazionali di Barcellona (Cidob) . “La ricetta per risolvere il collasso, da quello che stiamo vedendo ora, non sarà fornire mezzi, ma limitare l’accesso. Si sta tentando di chiudere una strada [la del asilo] e rendere l’altro più flessibile [la del arraigo]”, aggiunge.
Non tutti, infatti, coloro che ne fanno richiesta soddisfano il profilo per ricevere protezione internazionale, ma da anni centinaia di migliaia di persone utilizzano questo canale, che dà la possibilità di vivere e lavorare legalmente mentre la loro richiesta viene risolta, per stabilirsi nel Paese. Paese. È quella che Blanca Garcés chiama la “sala d’attesa”. Garcés spiega: “Ciò che l’asilo ha permesso è che il tempo di attesa fino all’ottenimento della regolarizzazione per radice non venga trascorso in una situazione irregolare, ma piuttosto trascorso lavorando. Ti permette di aspettare in condizioni migliori”. Il sistema stesso favorisce la strumentalizzazione: se fosse risolto entro i sei mesi stabiliti dalla direttiva europea, l’asilo non costituirebbe un’alternativa per chi sa che non meriterà protezione.
Tra le soluzioni per alleviare il collasso, le ONG, l’UNHCR e gli stessi funzionari parlano da anni di escludere da questo processo i venezuelani, che rappresentano il 40% dei richiedenti. Dal 2018, i cittadini di questo paese godono di uno status speciale e ricevono, quasi automaticamente, un permesso speciale per motivi umanitari che consente loro di risiedere e lavorare legalmente in Spagna. È un riconoscimento della difficile situazione che esiste nel Paese, come è stato fatto in modo simile anche con i permessi temporanei per gli ucraini, ma con i venezuelani si segue lo stesso percorso del resto dei richiedenti asilo. L’enorme flusso di venezuelani ha contribuito al fallimento di questa procedura e, anche se potrebbe essere invertita, le fonti consultate dubitano che ciò venga fatto. “L’asilo è politica e in questo momento qualsiasi movimento con il Venezuela e i suoi cittadini significa inviare un messaggio. È molto delicato”, spiegano le fonti coinvolte in questa discussione.
Insieme alla nuova legge sull’asilo, la Spagna promette più media, interpreti e polizia. Ma appena entrato in carica nel 2018, il ministro degli Interni, Fernando Grande-Marlaska, aveva già promesso un piano shock con cui avrebbe rinnovato un vecchio programma informatico e rafforzato l’Ufficio per l’asilo. Sono stati annunciati più di 200 nuovi funzionari, anche se in pratica il personale è cresciuto solo da 207 a 293 dipendenti. La ricetta con cui avrebbe preparato l’ufficio “per il presente e per il futuro” non riusciva nemmeno a superare i problemi del passato. Ma le 70.000 pratiche allora si sono moltiplicate senza sosta e i tempi di risposta hanno fatto sì che l’asilo – pur senza possedere i requisiti per ottenerlo – Infatti il modo più semplice per iniziare una vita in Spagna fuori dalla clandestinità.