Il Comitato di politica monetaria (Copom) della Banca centrale ha pubblicato questo martedì (17) il verbale della riunione della settimana scorsa che ha alzato il tasso di interesse di base di 1 punto percentuale, portandolo al 12,25%, e prevede addirittura altri due aumenti nel 2025. Tra le giustificazioni dell’aggiustamento figurano ancora le difficoltà dello scenario economico interno ed esterno.
Dal documento emerge la preoccupazione per l’inflazione ancora persistente, i dubbi sulla responsabilità fiscale del governo, le aspettative non ancorate e la resilienza dell’attività economica, che potrebbe richiedere una politica monetaria più restrittiva nei prossimi mesi.
L’aumento della Selic è stato approvato all’unanimità dai nove direttori della Banca Centrale, tra cui l’attuale presidente Roberto Campos Neto, nominato da Jair Bolsonaro (PL), e Gabriel Galípolo, nominato da Luiz Inácio Lula da Silva (PT) che assume la carica comando dell’autorità monetaria a gennaio.
Secondo il verbale, lo scenario attuale è diventato più avverso rispetto all’ultima riunione, con rischi inflazionistici che si materializzano e richiedono una risposta ferma. Il Copom sottolinea che il deterioramento del quadro fiscale, la resilienza del mercato del lavoro e il rialzo delle aspettative rafforzano la necessità di mantenere una politica monetaria restrittiva.
Ciò, dice, segnala la necessità di nuovi aggiustamenti al Selic per contenere le pressioni inflazionistiche e ancorare le aspettative del mercato.
Secondo i verbali, permangono preoccupazioni circa le incertezze legate all’economia degli Stati Uniti, in particolare il ritmo del rallentamento dell’inflazione e dell’attività economica, che provoca impatti significativi sulle economie emergenti, incluso il Brasile.
“Le banche centrali delle principali economie restano determinate a promuovere la convergenza dei tassi di inflazione verso i loro obiettivi in un contesto caratterizzato da pressioni sui mercati del lavoro”, ha osservato il Copom (vedi integralmente) giustificando l’aumento del Selic e affermando che mantiene l’obiettivo di portare l’inflazione al centro del target del 3%.
Il Copom afferma che gli indicatori economici brasiliani mostrano un mercato del lavoro in forte espansione e un prodotto interno lordo (PIL) superiore alle previsioni, riflettendo il dinamismo dei consumi delle famiglie e della formazione di capitale fisso lordo.
Ciò alimenta direttamente l’inflazione, che rimane al di sopra del target stabilito. Le proiezioni per il 2024 e il 2025, secondo l’indagine Focus, salgono rispettivamente al 4,9% e al 4,5%.
Il Copom ha inoltre evidenziato il recente deterioramento dei prezzi dei prodotti alimentari, influenzato dalla siccità e dal ciclo del bestiame, e l’impatto del deprezzamento del tasso di cambio sui beni industrializzati. Anche l’inflazione dei servizi, che presenta una maggiore inerzia, desta preoccupazione poiché è superiore al livello compatibile con l’obiettivo.
“I vettori inflazionistici si sono intensificati rispetto alla riunione precedente, come un output gap più positivo, un mercato del lavoro ancora più dinamico, un nuovo deprezzamento del tasso di cambio, un’inflazione attuale più elevata e aspettative di inflazione meno ancorate, rendendo la convergenza dell’inflazione verso un obiettivo più impegnativo”, ha sottolineato.
Il Comitato ha inoltre valutato i rischi per lo scenario inflazionistico, quali la persistenza dell’inflazione dei servizi, il prolungato disancoraggio delle aspettative e il possibile perdurare di un tasso di cambio deprezzato.
Conti pubblici
I verbali hanno anche sollevato preoccupazioni circa la percezione degli agenti economici riguardo alla politica fiscale. Il recente aumento del rischio paese e il peggioramento delle aspettative di inflazione riflettono l’idea secondo cui la convergenza tra le politiche fiscali e monetarie è essenziale per contenere l’inflazione senza impatti rilevanti sull’attività economica.
“Il rallentamento nello sforzo verso le riforme strutturali e la disciplina fiscale, l’aumento del credito mirato e le incertezze sulla stabilizzazione del debito pubblico hanno il potenziale per aumentare il tasso di interesse neutrale dell’economia, con impatti deleteri sul potere della politica monetaria e, di conseguenza, , sul costo della disinflazione in termini di attività”, ha sottolineato il Comitato.
Per quanto riguarda la politica monetaria, il Copom ha rafforzato la necessità di cautela considerato lo scenario attuale. Il peggioramento delle aspettative e degli attuali indicatori di inflazione, afferma, richiede un atteggiamento più restrittivo per garantire la convergenza dell’inflazione verso l’obiettivo.
Il Comitato ha inoltre aggiornato il tasso di interesse neutrale nei suoi modelli, portandolo dal 4,75% al 5% annuo, a causa della maggiore incertezza economica sui rischi di un’inflazione elevata:
- Disancorare le aspettative di inflazione per un periodo più lungo;
- Maggiore resilienza dell’inflazione dei servizi rispetto alle previsioni grazie a un output gap più positivo;
- Congiunzione di politiche economiche esterne ed interne che hanno un impatto inflazionistico, ad esempio, attraverso un tasso di cambio persistentemente più deprezzato.
“A fronte di uno scenario più avverso alla convergenza dell’inflazione, il Comitato prevede, se lo scenario atteso sarà confermato, aggiustamenti della stessa entità nelle prossime due riunioni. L’entità complessiva del ciclo di stretta monetaria sarà dettata dal fermo impegno alla convergenza dell’inflazione verso l’obiettivo e dipenderà dall’evoluzione della dinamica dell’inflazione, in particolare dalle componenti più sensibili all’attività economica e alla politica monetaria, dalle proiezioni di inflazione, dalle aspettative di inflazione , output gap e bilanciamento dei rischi”, si legge nel verbale.
I direttori Roberto Campos Neto (presidente), Ailton de Aquino Santos, Carolina de Assis Barros, Diogo Abry Guillen, Gabriel Galípolo, Otávio Ribeiro Damaso, Paulo Picchetti, Renato Dias de Brito Gomes e Rodrigo Alves Teixeira hanno votato a favore di questa decisione.