Il CNI ha escluso l’imam Es Satty come confidente dopo averlo visitato in prigione tre anni prima degli attentati di Barcellona | Notizie dalla Catalogna
Gli agenti del Centro nazionale di intelligence (CNI) hanno visitato in prigione Abdelbaki Es Satty, che in seguito sarebbe diventato il cervello degli attentati di Barcellona e Cambrils, per ottenere informazioni sul terrorismo jihadista. L’organizzazione, tuttavia, ha finito per escludere l’inclusione di Es Satty come fonte a causa della sua “tendenza all’inganno”. EL PAÍS ha avuto accesso ai verbali di quelle interviste del 2014, mentre l’uomo scontava una pena per traffico di droga, e anche alla comparizione dell’ex direttore del CNI Félix Sanz Roldán davanti alla commissione segreta ufficiale del Congresso nel marzo 2018 , sette mesi dopo gli attacchi.
Sia i riassunti delle interviste che l’apparizione di Sanz Roldán sono rimasti segreti. Il Governo, tuttavia, ha declassificato questa documentazione nell’ambito della commissione d’inchiesta sul 17-A promossa dai partiti indipendentisti della Catalogna. Da quando sono stati commessi gli attentati, che hanno provocato 16 morti e più di 300 feriti, Insieme per la Catalogna ha difeso una teoria del complotto secondo cui lo Stato era a conoscenza dei piani della cellula jihadista Ripoll che finì per attaccare La Rambla di Barcellona e il lungomare di Cambrils e non fece nulla per impedirgli di silurare il processo di indipendenza, allora nel suo culmine
Es Satty, imam di origine marocchina, è stato arrestato nel 2010 a Ceuta per aver tentato di introdurre in Spagna 121 chili di hashish. Al processo raccontò di essere stato costretto a farlo da tre fratelli che lo avevano picchiato. Ma la corte non gli credette. È stato condannato a quattro anni e un mese di carcere e trasferito nel carcere di Castellón, dove tra il 2012 e il 2014 ha ricevuto visite sia da agenti della Guardia Civil (interessati ai suoi legami con gruppi dediti al traffico di droga) sia del Centro Nazionale di Intelligence, che vedeva in Es Satty una possibile fonte in materia di antiterrorismo.
Le tre interviste con membri del CNI sono avvenute nel 2014, quando si avvicinava la sua liberazione e in un contesto di massima preoccupazione per il jihadismo: lo Stato Islamico era al suo apice e il numero degli attentati sul suolo europeo aumentava. Il nome di Es Satty non era sconosciuto ai servizi segreti: il suo nome figurava nella cosiddetta Operazione Jackal, che nel 2005 si concluse con l’arresto di diversi membri della moschea Al Furkan di Vilanova i la Geltrú (Barcellona) che avrebbero inviato muyahidine (combattenti) in Iraq e Afghanistan. Il suo telefono è stato messo sotto controllo, ma non è mai stato arrestato o processato.
Il primo colloquio tra il CNI e l’imam si è svolto nel modulo 10 del carcere di Castellón I ed è durato un’ora e mezza. Il motivo, come si legge nel dossier, è “ottenere informazioni nel campo del jihadismo”. Gli agenti hanno evidenziato i rapporti di Es Satty con “i principali leader” dell’Operazione Jackal e gli hanno anche chiesto se fosse a conoscenza degli attacchi dell’11-M. In quel primo contatto, Es Satty sembrò “sorpreso” ed espresse il suo “timore per le possibili conseguenze della diffusione delle sue conoscenze”. “Sembra opaco”, notarono già allora i ricercatori.
Le impressioni che gli agenti hanno avuto dell’imam nei due incontri successivi non sono state molto migliori. Sembrava volesse collaborare, ma finiva sempre per portarli nello stesso posto: cercava di collegare i fratelli di Cambrils (Tarragona) ad attività jihadiste, di cui si sentiva vittima a causa del traffico di droga. Anche se furono processati, i fratelli furono assolti. Es Satty ha consegnato loro una lettera, scritta in carcere e già pubblicata da EL PAÍS, in cui spiegava queste presunte coercizioni e percosse. Nelle loro conclusioni, gli agenti hanno affermato che Es Satty stava cercando di “orientare l’attenzione” su di loro e di “allontanarsi dagli ambienti jihadisti di Vilanova”. L’imam ha infatti difeso gli accusati e ha affermato che erano stati vittime di una trappola.
Il terzo e ultimo incontro è avvenuto pochi giorni prima che Es Satty lasciasse il carcere di Castellón dopo aver scontato la pena. Gli agenti gli hanno fornito un telefono cellulare nel caso volesse contattarli per discutere eventuali informazioni di interesse. Ma le conclusioni dei rapporti e l’analisi della lettera scritta da Es Satty hanno portato a considerarlo un individuo “incline all’insincerità” e con una “tendenza a dire quello che gli altri vogliono sentirsi dire”.
Come affermato da Sanz Roldán nella sua apparizione nel 2018, questa mancanza di affidabilità ha portato l’organizzazione a escludere la sua assunzione come fonte. Il CNI, infatti, lo ha sottoposto a sorveglianza quando è uscito dal carcere. “In nessun caso c’era alcuna indicazione che potesse essere radicalizzato o in fase di radicalizzazione”, ha detto l’ex direttore dei servizi segreti fino al 2019. Es Satty è stato nel radar del centro per sette mesi, fino a poco prima di prendere la decisione di farlo. trasferirsi a Ripoll, nel marzo 2015. “Non è stata ottenuta nemmeno la minima indicazione che potesse rappresentare un rischio o una minaccia per la sicurezza”, ha aggiunto.
È stato a Ripoll, cittadina di montagna nella provincia di Girona, che Es Satty è diventato l’imam della moschea di Annour. Nel tempo è riuscito a reclutare un gruppo di giovani di origine marocchina nati in Catalogna e a convincerli a commettere un grave attentato con esplosivi. Secondo il riassunto del caso, la cellula si era prefissata l’obiettivo di attaccare, tra gli altri, la Sagrada Familia e il Camp Nou. Ma un incidente casuale sconvolge i loro piani: il 16 agosto 2017, di notte, la manipolazione dell’esplosivo che la cellula stava accumulando in una casa occupata ad Alcanar (Tarragona) fece esplodere tutto. È Satty e uno dei suoi discepoli è morto sul colpo. Gli altri hanno dovuto improvvisare un piano: il giorno dopo, Younes Abouyaqooub ha noleggiato un furgone e lo ha portato alla Rambla, dove nel pomeriggio ha investito decine di persone che camminavano lungo l’emblematico lungomare, molti dei quali turisti. Di notte, altri quattro jihadisti si sono diretti verso Cambrils e hanno scatenato il caos fino a quando non sono stati uccisi Mossos d’Esquadra.