Site icon La terrazza Mongardino

Il ciclo infinito: perché trascorriamo più tempo sul cellulare di quanto desideriamo | Tecnologia



È difficile rendersi conto di quanto poco a poco il cellulare si sia insinuato in tutte le sfere della vita quotidiana. Ed è facile rimanere sorpresi quando si accede per la prima volta al pannello Screen Time su iOS, o Digital Wellbeing su Android, e si vede il tempo quotidiano che trascorriamo sul piccolo schermo: in media, sono più di tre ore; e fino a sei, tra i più giovani. Sebbene vi sia una notevole controversia sulla relazione tra l’uso di smartphone e problemi di salute mentale, c’è un approccio innegabile: pochissime persone si svegliano e pensano “oggi passerò quattro ore a guardare il telefono”; eppure, in quel lasso di tempo, il dispositivo finisce per assorbire la nostra attenzione senza che noi lo decidiamo.

Ogni giorno, a più riprese, ci avviciniamo al dispositivo con magari un obiettivo specifico (controllare l’ora, controllare una notifica) e, quando ce ne rendiamo conto, sono trascorsi 30 minuti. Gli accademici chiamano “cicli di revisione” quando si prende in mano il cellulare per qualcosa di specifico – o per niente –; qualcosa che la metà degli utenti fa più di 80 volte al giorno, secondo un sondaggio di Screens Amigas. Attraverso interviste a 50 persone, hanno concluso che di solito si cerca di mantenere la consultazione breve, ma che molto spesso essa si espande e invade o sostituisce altre attività quotidiane. “La cosa affascinante è che puoi scomparire completamente, mentalmente, nel dispositivo”, ha detto uno degli intervistati.

“Usiamo i nostri telefoni cellulari come un modo semplice per sfuggire alla noia o allo stress. Molte volte lo apriamo senza uno scopo preciso, solo per riempire un momento di attesa o per evadere dalla realtà. Ciò finisce per diventare un’abitudine che, senza rendercene conto, consuma gran parte del nostro tempo”, conferma Adoración Díaz López, dottoressa in Educazione e ricercatrice presso l’Istituto di Trasferimento e Ricerca (ITEI) dell’Università Internazionale di La Rioja.

Uno dei principali colpevoli è quello smartphone ci assorbe senza che ce ne rendiamo conto è il design delle applicazioni, pensate proprio per catturarci e farci venire voglia di ritornare. “L’essere umano si muove, in senso lato, tra due grandi obiettivi: evitare il dolore e ricercare il piacere. Questi dispositivi sono progettati per questo, per ricevere attraverso queste ricompense (i piacenotifiche), una dose di dopamina. Ci sentiamo felici, divertiti», dice Gabriela Paoli, psicologa esperta di dipendenze tecnologiche. L’esperto sottolinea anche l’effetto altamente studiato di scorrere infinito, il che significa che ci sono sempre nuovi contenuti disponibili. “Ci fa rimanere intrappolati in una sorta di loop e voler essere sempre consapevoli di tutto”, dice.

Alcuni studi hanno già indagato aspetti più specifici del perché costa così poco entrare e così tanto uscire. Un esempio: sebbene la logica ci dica che, se abbiamo già visto diversi contenuti simili, vorremo sicuramente cambiare attività, è dimostrato che accade il contrario: secondo uno studio pubblicato nel 2021, gli utenti che ne avevano visti cinque i video musicali consecutivi avevano il 10% in più di probabilità di scegliere di guardarne un altro rispetto a coloro che ne avevano guardato solo uno. Se, inoltre, percepiamo che questi video appartengono alla stessa categoria, abbiamo il 21% di probabilità in più di vederne un altro, qualcosa di molto rilevante per tutte le sezioni di video o contenuti correlati che appaiono quando finiamo qualcosa.

La stessa ricerca è andata oltre: ha importanza se intervalliamo i compiti con dei video o se facciamo prima una cosa e poi l’altra? Sì: le persone che prima hanno svolto i quattro compiti assegnati e poi hanno guardato due video avevano il 22% di probabilità in più di voler guardarne un altro rispetto a coloro che hanno svolto attività-video-attività-video. L’importante cioè è provare a fermarsi su un singolo contenuto o, se vogliamo proseguire, cambiare categoria.

Dissociato dal mondo

Poi c’è la questione di cosa succede alla nostra percezione del tempo mentre siamo in quel ciclo. Davvero non ci rendiamo conto che passano molti più minuti di quanto avremmo voluto quando pensiamo “dai, solo uno in più”? Díaz López spiega che si aggiungono due fattori: lo stato di flusso a cui ci porta questo disegno e, appunto, la diminuzione della coscienza temporale. “Durante questi cicli, la nostra capacità di percepire il tempo è compromessa perché siamo ‘dissociati’ dai segnali esterni. Senza una fine chiara, come potrebbe essere il caso di un programma televisivo o di un’attività limitata nel tempo, non esistono punti di riferimento che ci dicano quando dovremmo fermarci. Inoltre, gli stimoli costanti evitano le pause naturali che ci farebbero guardare l’orologio o notare lo scorrere del tempo. I suoi meccanismi, senza interruzioni minime e con la possibilità di andare avanti all’infinito, favoriscono la mancanza di consapevolezza di quanto tempo è passato”, dice.

Paoli è d’accordo, riferendosi a come in questo ciclo i nostri livelli di autocoscienza diminuiscono con la scomparsa di quei segnali provenienti dall’esterno. “Nella vita di tutti i giorni abbiamo solitamente segnali, come luci, rumori provenienti dall’esterno. Senti il ​​vicino tornare a casa dal lavoro o portare fuori il cane e sai, ad esempio, che è già notte. Ma questi segnali diminuiscono in modo significativo quando si è al telefono; o guardare un film o giocare a un videogioco, perché siamo con il rumore, con le luci, con la luminosità. Ci immergiamo in quella situazione e i marcatori temporali scompaiono. Il cervello ha difficoltà a registrare quanto tempo è passato”, spiega.

Anche se è vero che entriamo in questo stato di assorbimento anche dedicandoci a tante altre attività, come guardare un film, il fatto che le reti non abbiano fine è ciò che lo rende più pericoloso. Paoli aggiunge un altro fattore fondamentale: l’autoinganno. “Dire a te stesso ‘Starò un po’ di tempo al telefono e poi lavorerò’ significa rimandare e procrastinare consapevolmente tutto il resto per restare connesso”, sottolinea.

Una conseguenza di tutto ciò è che non cambia solo la nostra percezione del tempo mentre siamo al cellulare, ma anche, se l’uso è molto intenso, quella di qualsiasi altra situazione in cui ci troviamo: sentiamo che il tempo scorre più velocemente, in qualche modo molto legato a quella sensazione molto contemporanea di sentire che non abbiamo tempo per nulla. Già nel 2015, una ricerca aveva messo a confronto persone sempre connesse con altre che usavano poco la tecnologia per vedere come percepivano lo scorrere del tempo: dopo aver trascorso 50 minuti in una stanza, le persone più disconnesse stimavano abbastanza bene quanto era passato, mentre quelle che vissuto più a lungo in linea Pensavano che fosse passata un’ora.

TikTok e la distorsione temporale

Studi più recenti continuano a mostrare un modello simile. In una ricerca pubblicata all’inizio di quest’anno, in questo caso sull’effetto dei brevi video di TikTok sulla percezione del tempo, le persone che hanno trascorso più ore su TikTok hanno sovrastimato di molto il tempo effettivo trascorso sul video. app come il tempo impiegato per compilare il sondaggio. Questa sensazione generale di credere che il tempo passi più velocemente di quanto non faccia in realtà, hanno concluso i ricercatori, contribuisce allo stress generale derivante dalla convinzione che nulla vada da nessuna parte.

Per questo motivo è sempre più normale riempire ogni “tempo morto” con compiti digitali – che a volte consistono semplicemente nell’entrare nei social network –, sottolineano i responsabili del progetto di ricerca TIMED sul loro sito. In un sondaggio condotto su 300 persone in tutta Europa, è stato rilevato uno schema ciclico: le persone vogliono rendere il proprio tempo più produttivo, quindi quei momenti morti – un’attesa, un viaggio in autobus – sono riempiti con le tecnologie digitali per “fare qualcosa”. Finiscono per trascorrere lì più tempo di quanto avevano pianificato e sentono che quelle ore in linea Sono tempo sprecato. Quella sensazione di perdere tempo ci porta a voler essere sempre produttivi e ricominciare da capo.

Come uscire dal giro? La psicologa Gabriela Paoli ricorda le principali raccomandazioni: prendere innanzitutto coscienza del tempo trascorso ogni giorno davanti al cellulare e, poi, mettere in atto una serie di strategie, «partendo da piccoli passi»: limitare il tempo trascorso nell’utilizzo delle applicazioni, disattivare le notifiche , stabilire tempi e spazi di disconnessione – ad esempio la camera da letto – “non negoziabili” o attivare modalità di concentrazione. “Non si tratta di demonizzare le reti, o i cellulari o altro, ma di farne un uso responsabile, consapevole e sano. Devi trovare l’equilibrio tra l’essere connesso e il goderti il ​​tuo tempo. non in linea”, conclude.



source

Exit mobile version