Ana Sal ha 38 anni, tre figlie piccole e prove attendibili che ci siano più di 24 ore in una giornata. Lavora nell’ufficio risorse umane di un’azienda valenciana, Jeanología, responsabile della vendita di macchine per indossare jeans, ma una volta alla settimana va con il suo laptop e una stampante al primo piano della parrocchia San Ramón a Paiporta per fare un altro tipo di lavoro. A partire dalle dieci di sera, dopo docce, cene e racconti, tira fuori il computer e comincia a studiare: come radiare un veicolo, ottenere un certificato notarile, una visura catastale, come costituire una comunità di vicini. A 47 giorni dalla tragedia, migliaia di famiglie non hanno ancora ricevuto l’aiuto pubblico minimo che corrisponde loro. Il lavoro invisibile di persone come Ana ritrae le crepe di un sistema crollato.
Quando erano trascorse più di due settimane dalla dana che fece tremare tutto al di sotto dei due metri di altezza in 75 comuni della Comunità Valenciana e gli abitanti trascinavano ancora fango per le strade, un gruppo di lavoratrici della stessa azienda decise che erano molto più prezioso con la tastiera che con la scopa. “Tutto è iniziato perché un collega di mio marito non si sentiva in grado di chiedere aiuto. E i primi lo sono stati finché il budget non è stato esaurito ed è stato bloccato. Gli ho detto che lo avrei aiutato. Ma ho pensato: “Se questo sta succedendo a una ragazza di 30 anni esperta, cosa non sta succedendo a un uomo di 70 anni?” E lì ho detto: “Uff, c’è molto lavoro qui”. “Forse non sono un esperto, ma almeno ho una mente fredda.”
La loro azienda permette loro di fare volontariato un giorno alla settimana e avevano già un rapporto con la parrocchia di Paiporta, situata nel centro del comune, una delle zone più devastate del centro urbano più distrutto tra quelli attraversati dal burrone del Poyo. In due settimane hanno servito 60 persone. Ciò non significa che abbiano elaborato lo stesso numero di domande. “Con ogni persona che arriva stiamo lì almeno un’ora, molti lì crollano. Per prima cosa dobbiamo vedere di cosa hanno bisogno, molte volte non lo sanno nemmeno, e le procedure da fare sono sempre diverse. La pagina Governo si blocca, è impossibile fare una sola richiesta per persona e bisogna ricominciare da capo. È un inferno”, dice Ana de Miguel, che lavora come assistente del direttore generale di Jeanología.
Nessuno lo aveva fatto prima. E non sono gli unici. Fonti comunali dei comuni delle zone colpite assicurano che i loro dipendenti si dedicano da più di un mese quasi esclusivamente a rispondere alle richieste di centinaia di vicini che ogni giorno si recano nei loro uffici come in pellegrinaggio. Dopo aver combattuto con una certa autorità affinché potessero svuotare il suo garage, ancora pieno di fango; sistemarsi con un vicino che ha preso la macchina per andare a fare la spesa – fino a una settimana fa in alcuni comuni come Paiporta non c’era il supermercato oppure in altri era molto lontano e non hanno il veicolo; ricercare nei centri di raccolta le cose mancanti; insistere affinché la compagnia assicurativa si rechi immediatamente da un esperto per ispezionare il danno alla tua casa; da più di un mese senza poter mangiare qualcosa di caldo che non provenga da una ONG. Quando resta un po’ di tempo, e le scadenze per gli aiuti sono prossime a scadere (la maggior parte scade la prima settimana di gennaio), raccolgono i documenti sopravvissuti e altri nuovi che hanno ottenuto in modo da poter ottenere almeno circa 6.000 euro per tutta la vita.
Gli aiuti diretti alle persone colpite lanciati dalla Generalitat, che sono stati i primi, richiedevano qualsiasi documento comprovante che quella persona vivesse lì, oltre all’identificazione. Una procedura che sembrava semplice, ma dopo la devastazione non lo era più così: la battaglia era allora recuperare il certificato digitale DNI, trovare qualcuno dotato di internet o di un computer in grado di richiederlo per loro conto (gli aiuti di Stato non consentono il trattamento a terzi partiti), oltre a migliaia di persone con più di 70 anni che non avevano minime nozioni di digitalizzazione. Tuttavia, più di 30.000 persone hanno richiesto un aiuto di 6.000 euro, anche se è stato concesso solo a circa 12.000. Il termine scadeva il 16 dicembre, anche se è stato prorogato al 2 gennaio.
A metà novembre, il Dipartimento per l’edilizia abitativa ha lanciato un pacchetto di aiuti all’affitto di 800 euro al mese per coloro che erano rimasti senza casa o inabitabili. Ma dei 728 aiuti richiesti, solo 177 hanno ricevuto i pagamenti, secondo le informazioni fornite domenica dal presidente Carlos Mazón. Questi aiuti hanno una durata di 12 mesi, da quel momento in poi “ogni caso verrà esaminato”, afferma il dipartimento.
Anche gli aiuti statali per danni personali, materiali o abitativi sono diventati un imbuto. Delle 28.077 iscritte (secondo gli ultimi dati disponibili questo sabato), solo 815 famiglie hanno ricevuto un anticipo pari alla metà dell’importo (l’importo totale varia a seconda della tipologia di aiuto, si va da 10.300 euro a 72.000). E solo quattro famiglie hanno ricevuto un risarcimento per la loro morte (su 218 corpi consegnati). Per quanto riguarda le aziende, il numero di domande è simile, 26.567, ma non c’è numero di beneficiari, hanno un mandato di pagamento 20.204.
Le amministrazioni immobiliari avvertono: “Non è affatto chiaro se gli aiuti alle comunità vicine arriveranno agli immobili che non avevano un’assicurazione”, dice la coordinatrice degli amministratori di Paiporta, Asunción Rausell. Questo aiuto alle comunità vicine per danni agli spazi comuni ammonta a 36.896 euro. In questi giorni lei e i suoi colleghi stanno esaminando le domande senza alcuna fiducia nel riceverle, la scadenza scade il 6 gennaio. “Stiamo facendo le pratiche fino a mezzanotte e sappiamo che mancherà la documentazione, chiedono cose illogiche come copia autenticata del CIF, assicurazione… Lo presentiamo male perché ci sono tante cose che non sono non è chiaro, ma lo correggeremo”, dice Rausell. La preoccupazione si estende alle aziende agricole più vulnerabili che sono state devastate. Molti non hanno un amministratore o un’assicurazione, o solo un’assicurazione per la responsabilità civile o alcuni che non avevano un certificato digitale della comunità, secondo gli amministratori: “Se non si modifica il decreto e questi proprietari non vengono inclusi, saranno esclusi. ” ”avverte l’amministratore.
Dall’ufficio improvvisato della parrocchia di Paiporta, arriva un caso che Ana de Miguel non può dimenticare in questi giorni. Accanto al burrone del Poyo c’è un uomo che deve chiedere tutto l’aiuto per una casa che non esiste. Da quello che era un ingresso si vede la passeggiata che portava al retro, ora distrutta. E nel mezzo, dove era la sua casa, restano in piedi solo i pilastri. “Che quest’uomo debba preoccuparsi di chiedere aiuto mi sembra un insulto”, dice indignata, mentre questa scena si ripete in centinaia di case. “Mi sembra deplorevole che gli abitanti di quei paesi con le cantine rase al suolo, di cui il comune è a conoscenza perché ogni anno addebita loro l’IBI [este año estará exento]impone che siano loro a chiedere qualcosa, quando dovrebbe essere l’amministrazione a fornire loro sostegno senza costringerli a chiederlo”.
Se si fa il conto di ciò che una persona in quella situazione otterrebbe dallo Stato e dalla Generalitat, ed essendo ottimisti sulle procedure, otterrebbe circa 60.480 euro per la distruzione totale della casa (dagli aiuti di Stato), più 10.320 per perdita di beni, più 6.000 euro di aiuti diretti della Generalitat: in totale, circa 76.800 euro da parte della pubblica amministrazione per un immobile in rovina. “Così non ricostruirai nemmeno quella casa”, conclude De Miguel. Coloro che in questi giorni lottano per ottenere il sostegno pubblico avvertono: gli aiuti non solo saranno lenti e tortuosi, ma saranno anche insufficienti.